• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

ROMA, AL MAXXI “ L’ITALIA DI LE CORBUSIER”

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
8 Novembre 2012
in Senza categoria
0
ROMA, AL MAXXI  “ L’ITALIA DI LE CORBUSIER”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

« L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce. »   (Le Corbusier, Vers une architecture,1923)
Non è un caso, che il  Maxxi Architettura,  diretto da Margherita Guccione ,  abbia  voluto dedicare questa importante mostra ad una delle figure piu’ significative del XX secolo nell’ambito dell’architettura.  Inauguratasi lo scorso mese di ottobre,  la mostra dedicata a Le Corbusier sta riscuotendo un grande successo di pubblico.
Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris nasce il 6 ottobre 1887  a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, , dove studia alla scuola d’arte, orientandosi poi verso l’architettura. Anche se svizzero, visse per moltissimi anni  in Francia,dove lavorò tutta la sua vita a progettare piante per case e città.  E’ stato :architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.
Tra il   1906  e  il 1914  fece numerosi viaggi in  Europa, compresa l’Italia, soggiornando soprattutto a  Vienna poi a Berlino dove conobbe Walter Gropius e Mies van der Rohe.  Visitando le principali città italiane:Napoli, Pompei, Roma,Tivoli, Firenze, Fiesole,Pisa – ,  ricavò un prezioso quaderno di schizzi delle architetture del passato con a margine di ogni disegno annotazioni e appunti sui materiali, sui colori, sulle forme. Ciò gli diede la possibilità  di acquisire un bagaglio culturale che affonda le radici nel passato e di evidenziare la sua passione per l’architettura, nonostante egli non abbia mai compiuto studi regolari in questo ambito. L’Italia rappresenta per Le Corbusier , oggetto di studio fondamentale.  Egli  vi compie ben 4 viaggi di formazione, cercando di comprendere dapprima la pittura e la decorazione architettonica degli edifici del XII  e XIII secolo, successivamente la civiltà romana e l’architettura di Michelangelo e Palladio.
«L’Italia mi fa pensare all’Oriente, l’Italia è ancora sempre un mito», scrive  Le Corbusier al maestro Charles  l’Eplattenier.
La mostra di Le Corbusier al Maxxi , curata da Marida Talamona , che ha dedicato più di 2 anni di lavoro e di preparazione ,  andando a recuperare anche del materiale inedito, è stata  organizzata in 12 sezioni cronologiche a partire dal 1907 per finire  col progetto – mai realizzato – dell’ospedale di Venezia. L’esposizione  di “Le Courboisier in Italia”,  illustra  i significati e i ruoli dell’Italia nel percorso artistico e creativo di Le Courbosier, seguendo il mutare dei punti di vista , degli interessi e dei fini con i quali egli guarda all’Italia nel corso della sua vita.
Oltre a documenti , testimonianze di viaggi, studi, schizzi di monumenti italiani sui  quaderni di viaggio, la corrispondenza con Pier Luigi Nervi, la mostra  offre al visitatore un ricco apparato fotografico che permette di conoscere un Le Corbusier meno noto che seppe anche dialogare con gli artisti e gli architetti del suo tempo.
Una mostra davvero molto interessante, da non perdere. “L’Italia di Le Corbusier” restera’ aperta al pubblico sino al 17 febbraio 2013.
Per maggiori informazioni: www.fondazionemaxxi.it,  Maxxi,  Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post
Multitasking nemica della creatività ?

Multitasking nemica della creatività ?

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.