• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    La commedia “Casalinghi Disperati” riconferma il successo anche al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Health Technology Assestment, il nome dell’innovazione in farmaceutica

    Health Technology Assestment, il nome dell’innovazione in farmaceutica

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Elisabetta Parise (Formiche Giovani): “Non bisogna sottovalutare gli episodi di bullismo”

Necessita una maggiore attenzione a un fenomeno che ormai interessa più strati sociali

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
18 Gennaio 2013
in Senza categoria
0
Elisabetta Parise (Formiche Giovani): “Non bisogna sottovalutare gli episodi di bullismo”
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – Martedì 15 gennaio scorso, presso l’Università di Tor Vergata,  a Roma, organizzato dall’ “Osservatorio nazionale del bullismo e doping”,  è stata presentato il Calendario 2013, il progetto delle attività e sono stati premiati alcuni degli atleti partecipanti alle ultime Olimpiadi. In tale sede, inoltre, e’ stata consegnato un premio a Elisabetta Parise per l’ attenzione che, attraverso la Fondazione Formiche Giovani, ha rispetto alle variegate tematiche interessanti i giovani; per l’importanza che riconosce al ruolo delle Istituzioni per monitorare il sempre più crescente fenomeno del bullismo e per le iniziative che attraverso il sociale, ad esempio i Centri di ascolto, promuove per le scuole.  “La cronaca anche di questi ultimi giorni ha riproposto, in tutta la sua attualità e drammaticità, il fenomeno del bullismo e di quello, diretta conseguenza delle moderne tecnologie e dell’utilizzo del web, del cyberbullismo – dichiara la Parise -. Se diverse sono le modalità adottate nel molestare, le finalità sono sempre le stesse: attacchi personali, offendere, molestare, diffamare, appropriarsi dell’identità altrui, diffondere informazioni riservate, escludere, perseguitare. Tutto ciò può avere un effetto destabilizzante sulla vittima. Il bullismo si configura come un fenomeno sociale complesso, che coinvolge più persone con ruoli e responsabilità diverse. Per una sua effettiva comprensione è necessario considerare diversi fattori di rischio interagenti, come, tanto per citarne soltanto alcuni: la famiglia, il sistema socio-culturale di riferimento e le nuove tecnologie. Il fenomeno del bullismo è una piaga sociale sempre più diffusa. Fino a non molti anni fa sembrava essere un fatto di “nicchia”, appartenente soprattutto agli strati più disagiati della società. Oggi sta emergendo in tutta la sua drammatica gravità e coinvolge, inesorabilmente, ogni strato sociale. Purtroppo, il momento storico in cui viviamo, caratterizzato pure da importanti tagli alla spesa sociale, rende ancora più difficile contrastare, con mezzi appropriati, il bullismo. Tra le maggiori carenze: mancano corsi di formazione per gli insegnanti; i Centri d’ascolto nelle scuole sono una necessità e devono essere incrementati; sono necessari Centri d’ascolto fuori dalle scuole (sotto forma di cooperative sociali) per raggiungere i bambini e i ragazzi che si vergognano di farsi vedere a scuola mentre vanno dallo psicologo; occorrono Centri medici specializzati nella cura di vittime di abusi (fisici e mentali); è necessaria la terapia gratuita per le vittime e le loro famiglie; è opportuno un adeguato sostegno economico alle famiglie che denunciano gli aguzzini dei loro figli per consentirgli di intraprendere azioni legali e per fornire cure adeguate. Il bullismo è un malessere sociale molto diffuso, ed è anche lo specchio del disagio relazionale che si manifesta soprattutto tra adolescenti e giovani, ma che non è non circoscritto a nessuna categoria, né sociale né anagrafica.  Il bullismo non è un problema legato al difficile passaggio tra l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta, ma si evolve con l’età, cambia forma, e nell’età adulta muta in tutte quelle forme di prevaricazioni sociali, lavorative e familiari che sempre più spesso sono sotto i riflettori della cronaca. L’obiettivo da perseguire è scuole sicure per una società più sicura. E su questo – conclude la Parise – ci impegneremo  a supportare  l’Osservatorio e tutte quelle iniziative che riterremo utili a contrastare questa vera e propria piaga sociale”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Health Technology Assestment, il nome dell’innovazione in farmaceutica

Health Technology Assestment, il nome dell’innovazione in farmaceutica

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post
L’ultimo Romano, il Film documentario di Simone Avincola. Omaggio al cantautore Stefano Rosso

L’ultimo Romano, il Film documentario di Simone Avincola. Omaggio al cantautore Stefano Rosso

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.