• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Asfalto friabile e strade-colino, buche e voragini aumentano il rischio di incidenti

Cento segnalazioni e più di dieci episodi solo per il 2012, ma i soldi bastano appena per interventi «piccoli e urgenti»

Alessia Forgione by Alessia Forgione
22 Gennaio 2013
in Senza categoria
0
Asfalto friabile e strade-colino, buche e voragini aumentano il rischio di incidenti
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

via Nicola Festa

Roma – Strade dissestate, buche che con le prime piogge si allargano e diventano crateri. Se parliamo di asfalti in carreggiata evochiamo l’incubo degli automobilisti che rischiano di forare una gomma al giorno o di sprofondare in una voragine; se parliamo di marciapiedi richiamiamo alla mente un reale pericolo di inciampi e cadute, che possono avere conseguenze anche gravi.
A tal proposito sono impressionanti i dati del 2012 riportati dall’inchiesta uscita ieri, 21 gennaio, su “Repubblica”. A differenza di quanto era avvenuto nel 2011, non risultano per fortuna feriti in conseguenza di cadute; sono stati però una decina gli automezzi “affossati”: un camion impegnato nei lavori della rete del gas a Monteverde Vecchi, sprofondato il 27 aprile 2012 in via Daniello Bartoli; un secondo camion rimasto incastrato il 22 maggio 2012 in via del Viminale e un mezzo Ama finito con una ruota in una voragine di tre metri il 24 settembre 2012 in via San Francesco a Ripa. Per quanto riguarda le auto: due sono finite parzialmente dentro una voragine il 10 settembre 2012 in via Augusto Dulceri; una (con a bordo Alessandra Mussolini) è rimasta incastrata il 17 settembre 2012 in una voragine che si è aperta sul marciapiede di via Spallanzani; un’auto in sosta è precipitata dentro la voragine che si è aperta il 29 ottobre 2012 in piazza Albina all’Aventino; infine almeno tre auto sono rimaste coinvolte nello sprofondamento con allagamento avvenuto il 2 dicembre 2012 in via Duccio Galimberti. E non è che gli interventi di ripristino siano sempre stati tempestivi: a causa di una limitante burocrazia e di infantili giochi di scaricabarile, in alcuni casi si è dovuto aspettare anche più di cento giorni, a scapito ovviamente della tranquillità dei cittadini.
Sempre secondo “Repubblica”, sono state ben 72 le voragini di consistente diametro e profondità  rilevate nel corso del 2012 sulle vie di
via Aretino

Roma (con un aumento di ben il 61 per cento rispetto al 2011), alle quali sono da aggiungersi altri 28 dissesti dovuti ad allagamenti, avvallamenti e cedimenti. Basti pensare a strade come via Nicola Festa, tutte le vie limitrofe a Largo Pugliese, via Aretino, via Martini; ma non solo, perché le condizioni di disagio causa dissesto stradale di espandono fino al di fuori del confine municipale, in zone come Fidene Val Melaina, Settebagni e Castel Giubileo. “Il Messaggero”, invece, il 4 dicembre 2012 parlava di una decina di linee di trasporto pubblico deviate per problemi al manto stradale, e quasi duemila gli episodi registrati all’interno del raccordo anulare dal 1984 ad oggi. È chiaro che gli enti locali (sia municipali che comunali) hanno del tutto abbandonato la rete stradale urbana al suo degradante destino. L’assessore ai lavori pubblici Fabrizio Ghera ha ammesso che, data l’attuale situazione economica e le risorse a disposizione, i ventimila euro o poco più stanziati per la manutenzione stradale basteranno a malapena per una manutenzione ordinaria, limitata a «piccoli interventi urgenti». Ignorare però una problematica di questo peso, che genera pericolo e disagi anche a livello di trasporto pubblico, non si può certo ignorare e se così radicata necessiterebbe di studi adeguati e puntuali interventi di prevenzione.
E forse è con questa stessa convinzione che «con il nuovo anno» Mirko Coratti (Pd), il vicepresidente dell’assemblea capitolina, ha spinto in favore dei lavori di sistemazione in via della Bufalotta, L. Capuana, J. Ferretti e delle Vigne Nuove, non molto tempo dopo aver incentivato (febbraio dell’anno scorso) l’approvazione della proposta della rotatoria tra via della Bufalotta, via Fucini e viadotto Gronchi: «Sono anni che mi batto per la soluzione dei tanti problemi del mio quartiere. Un quartiere dove sono nato e dove ho mosso i primi passi in politica. Un quartiere che mi ha dato molto e al quale ho dato con amore gran parte del mio impegno sociale. Una politica che riguardi i problemi della gente comune, per esempio la viabilità».
Alessia Forgione

Alessia Forgione

Alessia Forgione

Related Posts

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

1 Ottobre 2023
Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023
Next Post
Luisa Mattia, una carriera dedicata ai ragazzi. In libreria il suo nuovo romanzo “Noi siamo così”

Luisa Mattia, una carriera dedicata ai ragazzi. In libreria il suo nuovo romanzo “Noi siamo così”

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.