• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?

Secondo Michela Di Vincenzo, responsabile di una struttura a Villanova di Guidonia, queste realtà dovrebbero rappresentare un momento di passaggio per i giovani

Floriana Barone by Floriana Barone
26 Marzo 2013
in Senza categoria
0
Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?
0
SHARES
394
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

da sinistra a destra: Ilaria Pantellini, coordinatrice dei servizi; Michela Di Vincenzo, responsabile della struttura; il giovane Russel e Annamaria Abete, educatore

La Cooperativa Crescere Insieme è nata nel 2008 per volontà della dott.ssa Michela Di Vincenzo, che gestisce una casa famiglia per minori da 0 ai 18 anni a Villanova di Guidonia. Attualmente la casa ospita 10 adolescenti, che hanno alle spalle storie di disagio e violenza: genitori con problematiche psichiatriche o tossicodipendenti, maltrattamenti, cattiva igiene, ambienti inadeguati e, di conseguenza, un numero elevato di assenze a scuola.
“Il 95 % dei ragazzi arriva qui a per una valutazione di un assistente sociale, che effettua il loro inserimento attraverso i tribunali – spiega la dott.ssa Di Vincenzo –. Molto spesso sono i genitori dei ragazzi extracomunitari, appena scesi dai ‘barconi’ a chiedere di essere ospitati qui. Hanno tra i 14 e i 16 anni e arrivano dal Bangladesh o dall’Egitto e cercano l’‘America’ in Italia. In questo caso, l’obiettivo è quello di renderli autonomi, affinché, compiuti i 18 anni di età, possano ‘cavarsela da soli’”.
Infatti, a 18 anni e un giorno, questi adolescenti vengono lasciati ‘in strada’ dallo Stato italiano, che li ritiene sufficientemente maturi per provvedere alla loro vita: “Dopo aver speso ingenti somme per mantenerli, non prospetta loro un futuro – precisa la titolare della casa famiglia –. E quindi si tratta di fondi persi. Fino a pochi mesi fa, esistevano, dirette dal V Dipartimento, strutture di semi-autonomia. Oggi, l’alternativa è la strada verso casa: l’anno scorso un ragazzo è ritornato dal padre di nazionalità israeliana che, anni prima, aveva abusato sessualmente di lui e dei suoi fratelli più piccoli. I due bambini fortunatamente, data la loro giovanissima età, erano stati dati in adozione e in affidamento. Ma per il primogenito questa possibilità non è stata praticabile”.
E poi ci sono piccole storie con un finale diverso, che aiutano a sperare: “Un mese fa un giovane del Bangladesh, Russel, ha raggiunto i 18 anni e ha concluso il suo percorso nella  struttura: siamo riusciti a trovargli un posto di lavoro e ora fa il cuoco in un ristorante qui vicino e convive in un appartamento insieme ad altri suoi connazionali – racconta Michela –. Il vero problema è che lo Stato italiano inserisce i ragazzi nelle case famiglia, facendoli rimanere lì per 2 o 3 anni: questi luoghi dovrebbero rappresentare momenti di passaggio. Se i loro genitori sono socialmente irrecuperabili, è inutile lasciare gli adolescenti fermi per 5 anni in una struttura, in attesa magari di una sentenza del tribunale, ma dovrebbero essere immediatamente dati in affidamento o in adozione, perché tutti i bambini hanno bisogno di due figure di riferimento”.
Allora la dott.ssa Di Vincenzo ribadisce, attraverso un esempio, quanto possa essere risolutivo un intervento tempestivo a favore dei bambini di cui si prende cura: “Ho una bellissima ragazza rumena di 14 anni: la madre ha la possibilità di vederla una volta a settimana, ma, fino ad ora, non è mai venuta. Non la vuole. Ho provato a capire se esistevano le condizioni per l’affidamento o l’adozione, ma è troppo grande ed la situazione diventata complicata”.
In base ai turni programmati, nella casa famiglia si alternano 7 operatori e una ragazza che si occupa delle pulizie: “Una settimana fa un operatore di Guidonia ha violentato una bambina – racconta la responsabile –. Non credo si trattasse di un professionista, ma di un volontario. Il punto è che serve personale qualificato: il Comune, i Servizi Sociali e della stessa comunità di appartenenza devono effettuare controlli adeguati. Per fare questo lavoro ci vuole grande amore verso il prossimo, estrema sensibilità e pazienza, di fronte a ragazzi che sono stati malmenati o violentati. Si guadagna poco perché bisogna gestire una struttura e le spese sono altissime: assicurazione, cibo, libri, vestiti, orario full-time. Ogni ospite ha un progetto educativo personalizzato, frequenta la scuola, pratica sport, i boy-scout e organizza qui le feste, Natale e Capodanno. Da noi i ragazzi devono essere uguali a tutti gli altri. Sono a casa loro, come una vera famiglia”.   Floriana Barone

Floriana Barone

Floriana Barone

Related Posts

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023
Next Post
Menu "scaccia crisi"

Menu "scaccia crisi"

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.