• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?

Secondo Michela Di Vincenzo, responsabile di una struttura a Villanova di Guidonia, queste realtà dovrebbero rappresentare un momento di passaggio per i giovani

Floriana Barone by Floriana Barone
26 Marzo 2013
in Senza categoria
0
Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?
0
SHARES
394
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

da sinistra a destra: Ilaria Pantellini, coordinatrice dei servizi; Michela Di Vincenzo, responsabile della struttura; il giovane Russel e Annamaria Abete, educatore

La Cooperativa Crescere Insieme è nata nel 2008 per volontà della dott.ssa Michela Di Vincenzo, che gestisce una casa famiglia per minori da 0 ai 18 anni a Villanova di Guidonia. Attualmente la casa ospita 10 adolescenti, che hanno alle spalle storie di disagio e violenza: genitori con problematiche psichiatriche o tossicodipendenti, maltrattamenti, cattiva igiene, ambienti inadeguati e, di conseguenza, un numero elevato di assenze a scuola.
“Il 95 % dei ragazzi arriva qui a per una valutazione di un assistente sociale, che effettua il loro inserimento attraverso i tribunali – spiega la dott.ssa Di Vincenzo –. Molto spesso sono i genitori dei ragazzi extracomunitari, appena scesi dai ‘barconi’ a chiedere di essere ospitati qui. Hanno tra i 14 e i 16 anni e arrivano dal Bangladesh o dall’Egitto e cercano l’‘America’ in Italia. In questo caso, l’obiettivo è quello di renderli autonomi, affinché, compiuti i 18 anni di età, possano ‘cavarsela da soli’”.
Infatti, a 18 anni e un giorno, questi adolescenti vengono lasciati ‘in strada’ dallo Stato italiano, che li ritiene sufficientemente maturi per provvedere alla loro vita: “Dopo aver speso ingenti somme per mantenerli, non prospetta loro un futuro – precisa la titolare della casa famiglia –. E quindi si tratta di fondi persi. Fino a pochi mesi fa, esistevano, dirette dal V Dipartimento, strutture di semi-autonomia. Oggi, l’alternativa è la strada verso casa: l’anno scorso un ragazzo è ritornato dal padre di nazionalità israeliana che, anni prima, aveva abusato sessualmente di lui e dei suoi fratelli più piccoli. I due bambini fortunatamente, data la loro giovanissima età, erano stati dati in adozione e in affidamento. Ma per il primogenito questa possibilità non è stata praticabile”.
E poi ci sono piccole storie con un finale diverso, che aiutano a sperare: “Un mese fa un giovane del Bangladesh, Russel, ha raggiunto i 18 anni e ha concluso il suo percorso nella  struttura: siamo riusciti a trovargli un posto di lavoro e ora fa il cuoco in un ristorante qui vicino e convive in un appartamento insieme ad altri suoi connazionali – racconta Michela –. Il vero problema è che lo Stato italiano inserisce i ragazzi nelle case famiglia, facendoli rimanere lì per 2 o 3 anni: questi luoghi dovrebbero rappresentare momenti di passaggio. Se i loro genitori sono socialmente irrecuperabili, è inutile lasciare gli adolescenti fermi per 5 anni in una struttura, in attesa magari di una sentenza del tribunale, ma dovrebbero essere immediatamente dati in affidamento o in adozione, perché tutti i bambini hanno bisogno di due figure di riferimento”.
Allora la dott.ssa Di Vincenzo ribadisce, attraverso un esempio, quanto possa essere risolutivo un intervento tempestivo a favore dei bambini di cui si prende cura: “Ho una bellissima ragazza rumena di 14 anni: la madre ha la possibilità di vederla una volta a settimana, ma, fino ad ora, non è mai venuta. Non la vuole. Ho provato a capire se esistevano le condizioni per l’affidamento o l’adozione, ma è troppo grande ed la situazione diventata complicata”.
In base ai turni programmati, nella casa famiglia si alternano 7 operatori e una ragazza che si occupa delle pulizie: “Una settimana fa un operatore di Guidonia ha violentato una bambina – racconta la responsabile –. Non credo si trattasse di un professionista, ma di un volontario. Il punto è che serve personale qualificato: il Comune, i Servizi Sociali e della stessa comunità di appartenenza devono effettuare controlli adeguati. Per fare questo lavoro ci vuole grande amore verso il prossimo, estrema sensibilità e pazienza, di fronte a ragazzi che sono stati malmenati o violentati. Si guadagna poco perché bisogna gestire una struttura e le spese sono altissime: assicurazione, cibo, libri, vestiti, orario full-time. Ogni ospite ha un progetto educativo personalizzato, frequenta la scuola, pratica sport, i boy-scout e organizza qui le feste, Natale e Capodanno. Da noi i ragazzi devono essere uguali a tutti gli altri. Sono a casa loro, come una vera famiglia”.   Floriana Barone

Floriana Barone

Floriana Barone

Related Posts

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

27 Marzo 2023
Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Next Post
Menu "scaccia crisi"

Menu "scaccia crisi"

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.