• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?

Secondo Michela Di Vincenzo, responsabile di una struttura a Villanova di Guidonia, queste realtà dovrebbero rappresentare un momento di passaggio per i giovani

Floriana Barone by Floriana Barone
26 Marzo 2013
in Senza categoria
0
Case famiglia: quale futuro per i ragazzi?
0
SHARES
395
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

da sinistra a destra: Ilaria Pantellini, coordinatrice dei servizi; Michela Di Vincenzo, responsabile della struttura; il giovane Russel e Annamaria Abete, educatore

La Cooperativa Crescere Insieme è nata nel 2008 per volontà della dott.ssa Michela Di Vincenzo, che gestisce una casa famiglia per minori da 0 ai 18 anni a Villanova di Guidonia. Attualmente la casa ospita 10 adolescenti, che hanno alle spalle storie di disagio e violenza: genitori con problematiche psichiatriche o tossicodipendenti, maltrattamenti, cattiva igiene, ambienti inadeguati e, di conseguenza, un numero elevato di assenze a scuola.
“Il 95 % dei ragazzi arriva qui a per una valutazione di un assistente sociale, che effettua il loro inserimento attraverso i tribunali – spiega la dott.ssa Di Vincenzo –. Molto spesso sono i genitori dei ragazzi extracomunitari, appena scesi dai ‘barconi’ a chiedere di essere ospitati qui. Hanno tra i 14 e i 16 anni e arrivano dal Bangladesh o dall’Egitto e cercano l’‘America’ in Italia. In questo caso, l’obiettivo è quello di renderli autonomi, affinché, compiuti i 18 anni di età, possano ‘cavarsela da soli’”.
Infatti, a 18 anni e un giorno, questi adolescenti vengono lasciati ‘in strada’ dallo Stato italiano, che li ritiene sufficientemente maturi per provvedere alla loro vita: “Dopo aver speso ingenti somme per mantenerli, non prospetta loro un futuro – precisa la titolare della casa famiglia –. E quindi si tratta di fondi persi. Fino a pochi mesi fa, esistevano, dirette dal V Dipartimento, strutture di semi-autonomia. Oggi, l’alternativa è la strada verso casa: l’anno scorso un ragazzo è ritornato dal padre di nazionalità israeliana che, anni prima, aveva abusato sessualmente di lui e dei suoi fratelli più piccoli. I due bambini fortunatamente, data la loro giovanissima età, erano stati dati in adozione e in affidamento. Ma per il primogenito questa possibilità non è stata praticabile”.
E poi ci sono piccole storie con un finale diverso, che aiutano a sperare: “Un mese fa un giovane del Bangladesh, Russel, ha raggiunto i 18 anni e ha concluso il suo percorso nella  struttura: siamo riusciti a trovargli un posto di lavoro e ora fa il cuoco in un ristorante qui vicino e convive in un appartamento insieme ad altri suoi connazionali – racconta Michela –. Il vero problema è che lo Stato italiano inserisce i ragazzi nelle case famiglia, facendoli rimanere lì per 2 o 3 anni: questi luoghi dovrebbero rappresentare momenti di passaggio. Se i loro genitori sono socialmente irrecuperabili, è inutile lasciare gli adolescenti fermi per 5 anni in una struttura, in attesa magari di una sentenza del tribunale, ma dovrebbero essere immediatamente dati in affidamento o in adozione, perché tutti i bambini hanno bisogno di due figure di riferimento”.
Allora la dott.ssa Di Vincenzo ribadisce, attraverso un esempio, quanto possa essere risolutivo un intervento tempestivo a favore dei bambini di cui si prende cura: “Ho una bellissima ragazza rumena di 14 anni: la madre ha la possibilità di vederla una volta a settimana, ma, fino ad ora, non è mai venuta. Non la vuole. Ho provato a capire se esistevano le condizioni per l’affidamento o l’adozione, ma è troppo grande ed la situazione diventata complicata”.
In base ai turni programmati, nella casa famiglia si alternano 7 operatori e una ragazza che si occupa delle pulizie: “Una settimana fa un operatore di Guidonia ha violentato una bambina – racconta la responsabile –. Non credo si trattasse di un professionista, ma di un volontario. Il punto è che serve personale qualificato: il Comune, i Servizi Sociali e della stessa comunità di appartenenza devono effettuare controlli adeguati. Per fare questo lavoro ci vuole grande amore verso il prossimo, estrema sensibilità e pazienza, di fronte a ragazzi che sono stati malmenati o violentati. Si guadagna poco perché bisogna gestire una struttura e le spese sono altissime: assicurazione, cibo, libri, vestiti, orario full-time. Ogni ospite ha un progetto educativo personalizzato, frequenta la scuola, pratica sport, i boy-scout e organizza qui le feste, Natale e Capodanno. Da noi i ragazzi devono essere uguali a tutti gli altri. Sono a casa loro, come una vera famiglia”.   Floriana Barone

Floriana Barone

Floriana Barone

Related Posts

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

Smotrich: Gaza will be ‘totally destroyed’ within months, population ‘concentrated’ in narrow border area

18 Giugno 2025
Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

18 Giugno 2025
Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

Sono 30 anni che Netanyahu lancia l’allarme bomba atomica iraniana

18 Giugno 2025

Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

17 Giugno 2025
Next Post
Menu "scaccia crisi"

Menu "scaccia crisi"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.