• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Ospedale Bambino Gesù, uretra ricostruita con una tecnica innovativa

    Fisioterapisti in farmacia: firmato l’accordo che cambia la sanità di prossimità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Cinema Aquila/ Debutto internazionale per il progetto che celebra i 50 anni della Videoarte

Il 18 e il 19 aprile al Nuovo Cinema Aquila, via L’Aquila n° 68

Redazione by Redazione
8 Aprile 2013
in Senza categoria
0
Cinema Aquila/ Debutto internazionale per il progetto che celebra i 50 anni della Videoarte
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


 
Di scena al Nuovo Cinema Aquila, il 18 e 19 aprile 2013, il debutto internazionale del progetto videoartistico 100×100=900 (100 videoartists to tell a century) organizzato da Magmart | video under volcano festival internazionale di videoarte in collaborazione con C.A.R.M.A. – Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate, per celebrare i 50 anni di questa forma artistica, convenzionalmente ricorrenti nel 2013.
 
“L’idea base del progetto – dichiara l’ideatore e curatore Enrico Tomaselli – è che per evolvere bisogna comprendere cosa del passato va archiviato definitivamente. In questo senso, chiamare 100 videoartisti ad interpretare ciascuno un anno del secolo scorso, oltre a costituire una vera e propria narrazione complessiva del ‘900, rappresenta un tentativo di elaborazione del passato, non a caso affidato ad artisti, e non a caso videoartisti – in quanto l’immagine in movimento (cinema, televisione, web) è uno degli elementi caratterizzanti del ‘900.
 
Affrontare, attraverso uno sguardo artistico e plurale, la storia del ‘900, vuole quindi essere – ad un tempo – una narrazione corale e visionaria del secolo, la sua rilettura in chiave artistica, la sua interpretazione ed elaborazione. 100×100=900 chiama anche gli artisti a sperimentare un diverso contesto per la propria produzione; infatti, per quanto la libertà interpretativa sia fortemente sollecitata, è evidente – in primis agli stessi artisti coinvolti – che la visione complessiva delle opere determinerà un meta-livello di lettura, che comprende e supera quello di ciascun opera. Questa consapevolezza è altamente probabile – per quanto in forme imprevedibili – che si rifletta sul processo creativo. Al tempo stesso, questa è la prima volta che si da vita ad un progetto del genere, quantomeno nel campo della videoarte, e quindi è esso stesso un esperimento.
 
Mai forse come la videoarte, un’arte è stata così intimamente prossima ai linguaggi della contemporaneità, alla loro grammatica e sintassi. Ed il progressivo passaggio al digitale di ogni forma espressiva per immagini, rende sempre più sottile il diaframma che separa l’utilizzo artistico del medium da tutti gli altri usi.
 
In questo senso, la videoarte può ragionevolmente considerarsi come la forma d’arte più interna al XXI secolo, ed in ciò – quindi – dotata degli strumenti comunicativi più atti al confronto su questo crinale tra i primi due millenni. E per ciò stesso, è anche – potenzialmente – quella che in prospettiva può esercitare un più significativo influsso sulle forme della comunicazione.”
Ad inaugurare l’evento, giovedì 18 aprile alle ore 18:30, la presentazione del progetto da parte dell’ideatore e curatore Enrico Tomaselli nel foyer del Cinema dove per l’occasione verrà installata una selezione, a cura di Veronica D’Auria, di opere ricerca audiovisiva di alcuni degli artisti partecipanti visibile entrambi i giorni.
 
Il programma sarà diviso in 4 parti della durata di un’ora e mezza circa per 25 video (e relativi anni del secolo XX) ciascuno (1° parte – 1900/1924; 2° parte – 1925/1949; 3° parte – 1950/1974; 4° parte – 1975/1999).
 
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Dipartimento Cultura.
 
I 100 artisti coinvolti, selezionati tra quelli che hanno partecipato alle diverse edizioni del Festival Magmart, provengono da varie parti del mondo (Iran, Austria, Germania, Stati Uniti, Serbia, Brasile, Francia, Italia, Olanda, Perù, Cina, Norvegia, Messico, India, Egitto, Estonia, Sudan, Russia, Argentina, Spagna, Inghilterra, Israele, Libano, Portogallo, Canada, Svizzera, Belgio, Hong Kong, Giappone, Bosnia, Etiopia, Cile, Turchia, Ungheria, Iraq, Siria, Pakistan, Nigeria, Vietnam), e portano quindi nel progetto anche una diversa sensibilità culturale.
 
Il progetto sarà protagonista di un tour mondiale.
 
Apertura ore 18:30 – presentazione del progetto ed esposizione opere audiovisive nel foyer
Il programma è diviso in 4 parti della durata di 90 minuti circa per 25 video (e relativi anni del secolo XX).
Orari: 1° proiezione 20:30 – 2° proiezione 22:30
Ingresso: 3€ per una proiezione (un 25ennio); 5€ per due proiezioni (un 50ennio) anche non consecutive, anche in 2 giorni diversi
 

Redazione

Redazione

Related Posts

L’enigma del drago sismico: quando l’ingegno antico sfida le ombre del futuro

L’enigma del drago sismico: quando l’ingegno antico sfida le ombre del futuro

13 Giugno 2025
Israele bombarda l’Iran: colpito il ‘cuore’ del programma nucleare

Israele bombarda l’Iran: colpito il ‘cuore’ del programma nucleare

13 Giugno 2025

Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

12 Giugno 2025

“Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

12 Giugno 2025
Next Post
"White Noise" scritto e diretto da Francesca Fini in occasione dei Cinquanta anni della Videoarte

"White Noise" scritto e diretto da Francesca Fini in occasione dei Cinquanta anni della Videoarte

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.