• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

www.commedieitaliane.it : ecco il portale degli autori contemporanei di Commedie Teatrali Italiane

Nato su iniziativa de "La Bilancia Produzioni", ideato e curato dal presidente Stefano Marafante in collaborazione con Alberto Cassarino sta riscuotendo sempre di più il consenso e l'approvazione degli appassionati della commedia italiana.

Redazione by Redazione
23 Aprile 2013
in Senza categoria
0
www.commedieitaliane.it : ecco il portale degli autori contemporanei di Commedie Teatrali Italiane
0
SHARES
224
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
 
 
 
 
 
 
Lo sapevate? E’ nato il portale www.commedieitaliane.it : una “piattaforma virtuale”, che darà visibilità alla Commedia teatrale italiana contemporanea e metterà in comunicazione tutti coloro che le commedie le fanno o le vorrebbero fare, (autori, registi, attori, tecnici, traduttori, esercenti teatrali), al fine di produrre valide occasioni lavorative nel mondo reale.
Un sito dedicato a tutti gli operatori del settore che avranno la possibilità d’inserire nelle varie sezioni del portale: i propri curricula vitae, i copioni, gli spettacoli delle compagnie in cartellone nei diversi teatri, le rassegne stampa, i video. Con il tempo, un archivio che, sempre più implementato, potrà essere fruibile da tutti per farsi conoscere e fare rete.  Presto attiva anche la sezione blog che permetterà di mettere a confronto e condividere, in modo rapido e senza filtri, tutte le proprie esperienze e le nuove opportunità di lavoro. Grazie a questa piattaforma e al concorso per giovani scrittori “Una commedia in cerca d’autori”, ancora attivo fino al 3o marzo, si darà un supporto a un genere teatrale sempre più sconosciuto. Entusiaste per il  progetto della società la Bilancia le due istituzioni presenti con il Dott. Antonio Calbi, per il Comune di Milano, e con il Vicepresidente Umberto Maerna, per la Provincia; in conferenza lancia un appello il professore Ruggero Eugeni, docente di Semiotica dei Media all’Università del Sacro Cuore di Milano e Brescia, che invita i giovani studenti universitari ad avvicinarsi a questo genere drammaturgico sempre più sconosciuto dalle nuove generazioni. Alla conferenza sono intervenuti: Geppi Cucciari, attrice e madrina del concorso; Stefano Marafante, Presidente de La Bilancia Produzioni Teatrali; Ussi Alzati, Direttore artistico del Teatro Martinitt; Marzio Brivio, Direttore Artistico del Teatro San Rocco di Seregno e in rappresentanza dei teatri San Rocco di Seregno, Cristallo di Cesano Boscone, Cineteatro San Luigi di Concorezzo, Sala Argentia di Gorgonzola e Teatro Ideal di Varedo che hanno permesso la realizzazione e la diffusione del suddetto progetto; Dott.ssa Elisabetta Peres, Rappresentante della SIAE sede di Milano che ha concesso il patrocinio e veicolato l’informazione sul bando in tutto il territorio nazionale.
Convinto il Presidente della Bilancia Stefano Marafante che “entrambi i progetti stimoleranno la nuova produttività, dando slancio alla drammaturgia contemporanea italiana, fornendo possibilità concrete e pubblici reali per favorire la crescita di autori, registi e compagnie emergenti e la condivisione di esperienze e buone prassi fra professionisti ed esercenti. La commedia d’autore italiana e contemporanea – dichiara il presidente de La Bilancia Stefano Marafante – è solitamente assente nei teatri, nei laboratori e nelle scuole di recitazione, al punto tale di aver smarrito da tempo i suoi autori e, vivendo per lo più come riformulazione dei classici antichi e moderni, ha arrestato il processo di rielaborazione contenutistico contemporaneo, perdendo così carattere innovativo e sperimentale. Con questo portale, abbiamo avuto l’intenzione di creare una specie di agenzia  online dove fosse possibile comprare spettacoli, consultare testi di commedie inedite o già rappresentate insomma, una vera e propria banca dati di testi teatrali non autoreferenziale. Se da alcuni anni – continua Marafante – i teatri di media e piccola grandezza della fascia centro meridionale italiana stanno di nuovo ponendo l’attenzione sulla commedia inedita teatrale, la situazione al Nord Italia invece si presenta diversa: sembrano infatti mancare produzioni relative a questo genere teatrale e teatripronti ad ospitare le commedie nei propri cartelloni stagionali.”
La Bilancia ha quindi l’obiettivo anche attraverso il nuovo portale www.commedieitaliane.it di intensificare la presenza e la visibilità della commedia italiana?
“Questo portale condivide con chi la Commedia la fa o la vorrebbe fare e con chi la ospita o la vorrebbe conoscere, quelle che riteniamo essere le buone prassi della commedia teatrale italiana, frutto di anni di esperienza sul campo e di condivisione tra autori, registi, esercenti e addetti ai lavori.”
La PIATTAFORMA VIRTUALE promuove una RETE VIRTUOSA finalizzata a rivalutare, riaffermare e rilanciare un genere che ha profonde radici in una tradizione tutta italiana.La concretezza della “rete” favorisce valide occasioni di lavoro, grazie alla visibilità che offre attraverso la condivisione dei copioni e delle informazioni pubblicati.Il portale si arricchirà man mano grazie al contributo delle professionalità di settore e sarà utile a conoscere come nasce l’idea di uno spettacolo, a trovare i copioni delle commedie in scena, a sapere in quale teatro è programmata la “Commedia Italiana”.Sarà un sito fatto dagli autori per gli autori, dai produttori per i produttori, dagli esercenti per gli esercenti, per creare un movimento di interesse attorno alla Commedia Italiana e per attivare e favorire la circuitazione italiana e straniera.
“È arrivato il momento – spiega ancora Marafante – di far uscire questo genere teatrale dal ghetto drammaturgico, di recuperare ufficialmente una tradizione dell’eccellenza italiana e di rivalutare la capacità della Commedia di essere testimone materiale del tempo presente e dell’Italia di ieri e di oggi.Così facendo si vuole riportare la Commedia Teatrale Italiana all’attenzione dei media e del pubblico, offrendo un prodotto sempre più intelligente e di qualità, che conquisti gli spettatori poiché si riconoscono nelle storie rappresentate a teatro dalle commedie. La vita, per noi italiani, è tutta una commedia: essa oltre ad essere un genere teatrale fondamentale per la nostra cultura, è anche un bisogno umano primario, in quanto interpreta il nostro desiderio di riflettere sulla vita, sdrammatizzandola. Oggi come ieri, la Commedia è il nostro marchio di fabbrica, l’essenza stessa dell’italianità, il punto di vista degli italiani sugli italiani.”
“La Commedia italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia italiana da tutte le altre commedie.”
Mario Monicelli

Autori, attori, produttori, esercenti, amanti della commedia italiana, che cosa aspettate? Questo sito è il vostro punto di riferimento,una vera e propria oasi telematica nel deserto che circonda il vostro genere preferito: la commedia italiana, così amata e così bistrattata, forse anche perché troppo invidiata da chi non può o non sa farla…
www.commedieitaliane.it : quale luogo migliore per coltivare i vostri sogni?
 
Angelo Sorino
 
 
Redazione

Redazione

Related Posts

"Alt Allevamenti Intensivi”, il Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

“Alt Allevamenti Intensivi” Partito Animalista Italiano presenta Referendum in Cassazione Roma

2 Aprile 2023
Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

Allarme di Ambrosetti sul Pnrr: completato solo l’1% dei progetti

2 Aprile 2023
Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

Resistenza, La Russa: “Mi scuso con chi si è sentito offeso”

2 Aprile 2023

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
Next Post

Rullo Juve. Alle romane resta solo la Coppa

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Avvocato Ceriello Crisitano
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Partito Animalista Italiano
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Referendum
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.