• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia, Palazzo Grassi, Rudolf Stingel

Per la prima volta a Venezia la più grande mostra monografica d’Europa dedicata al grande artista contemporaneo

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
21 Maggio 2013
in Senza categoria
0
Venezia,  Palazzo Grassi,  Rudolf Stingel
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Cinquemila metri quadrati a coprire l’atrio,il primo ed il secondo piano di Palazzo Grassi. Un grande tappeto stampato  a motivo orientale  che si estende  lungo tutte le sale del palazzo, a ricoprire l’intera superficie sia del pavimento che delle pareti.  E’ la prima volta che un progetto dedicato ad un unico artista va ad occupare l’intero spazio del noto e prestigioso museo veneziano della Fondazione François Pinault.
La personale Rudolf Stingel concepita e curata dall’artista stesso in collaborazione con Elena Geuna, si inserisce nell’ambito della ricerca di Stingel, da sempre  indirizzata verso l’analisi del rapporto tra spazio espositivo ed intervento artistico: il tappeto rappresenta per l’artista uno strumento col quale la pittura si relaziona all’elemento architettonico.  L’esposizione presenta una trentina di opere, alcune di proprietà dell’artista,  altre provenienti dalla Collezione Pinault e da altre collezioni internazionali.
Il primo piano è dedicato ad una serie di dipinti astratti, alcuni dei quali appositamente creati per questa mostra negli studi dell’artista a New York ed a Merano, sua città natale. Tali opere offrono al visitatore un’interpretazione del contesto storico, architettonico e artistico veneziano. Il concetto del tappeto, vuole riportare alla mente il passato della città di Venezia, ma al contempo anche allo studio viennese  di Sigmund Freud tappezzato con motivi orientali sia sul pavimento, che sulle pareti, sul divano e sul tavolino;  forte è anche il richiamo alla Mitteleuropa, fondamentale nella formazione  culturale ed artistica di Stingel, ed anche omaggio all’amico Franz West  al quale  Stingel ha dedicato un magnifico ritratto,presente in mostra.  Il percorso espositivo diventa pertanto una specie di viaggio interiore che si suddivide tra i dipinti astratti del primo piano che hanno come predominante la luminosità dell’argento e il bianco e nero delle opere del secondo piano.
La mostra vuole mettere in risalto il dialogo tra astrazione e figurazione, e portare l’osservatore/spettatore  a riflettere sull’idea di “ritratto”e sul concetto di “riappropriazione” delle immagini. Non a caso il piano superiore ospita una selezione di dipinti raffiguranti sculture lignee antiche, creati con la tecnica del foto-realismo, partendo da fotografie in bianco e nero.
La mostra “Rudolf Stingel” a Palazzo Grassi sarà aperta al pubblico sino al 31 dicembre 2013.
A partire dal 30 maggio, in occasione della 55.Biennale Internazionale d’ Arte , Punta della Dogana  riaprirà al pubblico con  l’inaugurazione della mostra “Prima Materia”, una raccolta di  circa 80 opere della Collezione Pinault a partire dal 1960; .ed in concomitanza – dopo 10 mesi di lavori, aprirà anche “Il Teatrino”,un nuovo spazio adiacente a Palazzo Grassi ed interamente dedicato a concerti, proiezioni  e conferenze, con una capacità di 220 posti, completo di foyer.
Per maggiori informazioni: www.palazzograssi.it
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023

Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

26 Gennaio 2023
Next Post
Via Marco Simone: sos voragine

Via Marco Simone: sos voragine

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.