• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 7 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Greenpeace, Civitavecchia e tutto il mondo protestano contro il carbone

Prima manifestazione globale. 60 città di 12 Paesi hanno partecipato all’iniziativa

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
4 Luglio 2013
in Senza categoria
0
Greenpeace, Civitavecchia e tutto il mondo protestano contro il carbone
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mettere fine all’era del carbone, questo l’obiettivo di Greenpeace che venerdì 29 e sabato 30 giugno ha mobilitato gli attivisti e i volontari dando vita a una protesta di carattere  mondiale.  Da Instanbul a Melbourne, da Leipzig a Mindanao, in tutto 60 le città che hanno preso parte alla manifestazione.
L’Italia ha visto scendere sul piede di guerra  Brindisi, Civitavecchia, La Spezia, Padova e Palermo, città che  hanno dato vita a proteste per esprimere la chiara volontà  di molte persone, in ogni angolo del  Pianeta, di consegnare al passato una fonte energetica il cui utilizzo, secondo Greenpeace,  è il primo fattore di alterazione del clima.
«L’opposizione al carbone, la fonte energetica più dannosa per il clima e la salute umana, è ormai un dato globale» afferma Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace che, in Italia è impegnata in una campagna contro l’Enel.
«Chiediamo a Enel di dimezzare la sua produzione a carbone entro il 2020 e di azzerarla nel 2030 –  continua Boraschi – di rinunciare ai progetti di nuove centrali a carbone e di sostituire la sua produzione a carbone con fonti pulite e rinnovabili».
Ricerche e studi effettuati da Università, per conto di Greenpeace, hanno evidenziato infatti che  dalle ciminiere delle centrali a carbone fuoriescono oltre ai metalli pesanti come mercurio, piombo, arsenico e cadmio, anche gas acidi, fuliggine e polveri sottili che contribuiscono alla formazione del particolato fine. Quest’ultimo, penetrando in profondità nei polmoni e nel sangue, causa problemi cardiaci, respiratori e oncologici.
 

Attivisti Greenpeace a Civitavecchia

«La centrale a carbone di Civitavecchia  è fonte di pericolose emissioni di anidride carbonica e ha ottenuto da poco autorizzazione a produrre ancora di più. Da luoghi come questi deve partire una mobilitazione forte e coraggiosa per lasciarci alle spalle una fonte energetica ottocentesca che non può più trovare posto nel nostro futuro. Fermiamo il carbone, investiamo sulle fonti rinnovabili » insiste Boraschi .
L’onda di protesta sta salendo in tutto il mondo, si sta organizzando un movimento internazionale al quale Greenpeace è decisamente intenzionata a dare tutto il suo sostegno per archiviare definitivamente l’era del carbone e dare inizio a una rivoluzione energetica fatta di fonti pulite e rinnovabili.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Di Nicola denuncia gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

7 Febbraio 2023

Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

7 Febbraio 2023

Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

7 Febbraio 2023
La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

7 Febbraio 2023
Next Post
I “mali” culturali di Roma

I “mali” culturali di Roma

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.