• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

"Non scrivo poesie. Ma libero un flusso di pensieri che rendo poetico''

Marco Amoroso racconta del suo primo libro "Un grammo e mezzo di me''

Redazione by Redazione
18 Settembre 2013
in Senza categoria
0
"Non scrivo poesie. Ma libero un flusso di pensieri che rendo poetico''
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Amoroso
Marco Amoroso

Enza Li Gioi, curatore del  libro ”Un grammo e mezzo di me”,  descrive Marco Amoroso come un ragazzo atipico,  distante dal suo contesto generazionale di attuale 20enne, dalla sensibilità inconsueta, a tratti come legata a generazioni passate. Amoroso frequentava il Poetry Slam, iniziativa della stessa Li Gioi, gara di poesia che si tiene durante i lunedì al Lettere Caffé di Trastevere. Durante il marzo scorso, si confrontò con Enza, da sempre impegnata in ambito culturale e artistico sin dai tempi dell’amatissima rivista “Lettere”.  In occasione di queste serate, le portò alcuni frammenti che possono definirsi come un flusso narrativo libero, che prende forma attraverso un gioco poetico.
Racconti di viaggi emergevano da questi pezzi di carta. Descrizioni leggere e intense che portarono ad una identificazione di prospettive fra il curatore e l’autore dei frammenti.  Enza li definisce come ” una scrittura leggera e intensa, al tempo stesso traccia del tocco profondo verso le cose e gli oggetti che via via emergevano delicatamente su questi pezzi di carta. Mi riconoscevo in questa mania di appuntare anche su fazzoletti da bar e fogli sparsi le esperienze durante i viaggi, mi riportava indietro verso le mie esperienze”.  Il filo conduttore è proprio il viaggio non tanto in senso fisico ma interiore, transitare da una prospettiva ad un’altra. Questo è l’esordio di ”Un grammo e mezzo di me” il primo libro di Marco.
Anche quelli che possono definirsi ipotesti del suo libro sono da intendersi non come autori bensì come luoghi interiori, passages esistenziali.
Dalla Polvere di John Fante, alla Londra di Pinter, Lisbona di Fernando Pessoa, Parigi vista da Marcel Proust, le canzoni di Bertrand Cantat, é nato così il mio primo libro: ” Un Grammo e Mezzo di ME “, nessuna necessità, nessuna pretesa, nessun protagonista a parte il tempo.
COPERTINA

L’intervista.
Marco è un ragazzo giovanissimo ma ha l’aspetto,  la gestualità e il savoir fair di un uomo. Molto maturo e sobrio nell’esternare le motivazioni del suo libro e il suo approccio alla letteratura. Si racconta in questa intervista con una certa determinazione nel riportare lo stile entro cui si avvicina all’arte della scrittura.
Da dove hai attinto l’ispirazione di scrivere e quali esperienze artistiche credi che ti abbiano maggiormente formato? 
Letteratura, teatro, musica. Scrivere è una cosa che ho dentro e che faccio da sempre. E’ una fra le mie più forti passioni come la musica e il teatro. Ho avuto modo di scrivere sin dal Liceo e al tempo stesso di studiare recitazione con docenti preparati. Mi viene in mente quando mi ritrovai ad interpretare “La dodicesima notte” di Shakespeare. Fu la prima occasione per relazionarmi con l’impatto del pubblico. Da qui capii che mi piaceva leggere e ho cominciato a dedicarmi all’attività di ”Reading” in ambianti più o meno raccolti.  Ma anche la musica ha sempre rappresentato per me parte del mio mondo. Sentivo che sul teatro avrei sempre avuto modo e tempo di formarmi ma sulla musica no. Necessitavo di un gruppo per imparare. Questa parte della mia formazione non potevo sacrificarla.
A questo punto vorrei chiederti di esternare qualcosa sulla tua personalità e sul tuo temperamento.
Credo nelle passioni sfrenate, categorie prive di sfumatura come l’amore, l’amicizia non appartengono al mio mondo di percepire il mondo.  Il mio approccio è quasi sempre esistenziale ed interiorizzato. Lo dicono anche i miei viaggi che altro non sono che la trasposizione dei miei stati più intimi.
Londra: grattaceli, grandezza, casino. E’ in quest’ottica di identificazione fra luoghi e stati interiori che si stempera il flusso di coscienza che muove il mio libro.
Non ami definirti uno scrittore di poesie.
Non amo definirmi in genere. Non scrivo poesie. Ma libero un flusso di pensieri che rendo poetico e cerco di volta in volta di attuare un gioco che risulti poetico.
Parliamo allora di luoghi fisici e interiori. Dei tuoi viaggi esistenziali a partire da Londra e a seguire.
Ne sono stato molto attratto. Londra è molto grande, se ci vai in un’eta che sono i 18 anni-  i 19 vedi molte cose che non hai mai visto,  realtà che non hai visto. E un modo per discostarsi dalla propria base di provenienza. Roma è la mia città ma non ci sono legato accanitamente così come non sento un’appartenenza tipicamente italiana.
Londra è come il caos della post- adolescenza, quando ti affacci ad un altro mondo.  Chiude una parentesi, un modo di essere.
In opposizione a Parigi, più a dimensione. Con Parigi non ti ci ti devi misurare, per fortuna è già fatta per te. Un colpo d occhio, come un quadro bellissimo, su orme di personaggi che mi hanno formato e come aver vissuto nei posti che sognavo. A Parigi non ti senti solo.  Se  ritornassi a Londra da solo mi prenderebbe un attacco di panico. Ma Londra o Parigi non sono città ma sono proiezioni.  Sono esperienze e qualcuno diceva che “l’esperienza è quello che ti rimane quando non hai ottenuto quello che volevi”.
 
Oltre al viaggio interiore senti che qualche altra spinta emotiva abbia mosso il tuo libro?
Gli Altri. Nel libro parlo degli Altri. Di qualcosa di loro che ho immedesimato in me.
“Un grammo e mezzo di me”, è infatti un titolo che ho scelto perché tutti lasciamo un poi di noi, come una giusta dose di droga capace di mandarti fuori ma non troppo, una sorta di cocaina platonica.
E oltre a soffermarmi del raccontare gli altri racconto anche del tempo. Il tempo chi ce lo rende? Il tempo va colto in ogni modo, avanza favorevole e ipocrita, malvagio e felice.
Come dovrebbe approcciarsi un ipotetico lettore al tuo libro?
E’ un libro che va letto senza pensare. Non va spiegato, non so dire e dare spiegazioni.
Quando hai dato il manoscritto che impressione hai avuto?
Sono immortale, ecco qua. Con la scrittura posso dire cose che a voce non potrei esternare, non saprei neanche da dove cominciare.
Voglio che chi legge il mio libro si chieda che pensavo in quel momento e non chi sono in genere perché tutto si evolve ed è costantemente indefinito.
Carmelo bene la pensava in questo modo “non voglio fare un capolavoro, voglio essere un capolavoro”. Vivo di imprevisti e  non mi prendo sul serio. Sarebbe limitante.
Che merito ti riconosci maggiormente nella vita? 
Credo di essere bravo a creare movimento. Ho molte idee.  Sono una persona dinamica.  Ma non credo nelle “collaborazioni” artistiche di cui tanto si parla. La collaborazione non esiste. C’ è il confronto con le persone adeguate al tuo modo di essere e di agire. Un altro merito che mi riconosco è quello di saper osservare. Credo di avere una sensibilità accurata.
Che sensazioni provi rileggendoti? 
Il mio libro l’ho riletto solo una volta. Non lo rileggerei, è un momento unico. Semmai mi piace recuperare le cose sui fogli persi qua e là. Ritornare su quei frammenti che poi si sono uniti in “Un grammo e mezzo di me”. Tuttavia rileggendomi rivivo il momento, sento gli odori di quelle storie che ho cercato di esternare. La creatività sta in questo: nel tentativo di svelarsi.
Un libro lo scrivi per te stesso.
Per saperne di più ..
 
di Silvia Buffo
 
 
 
 
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

27 Marzo 2023
Next Post
A scuola di teatro con Anna Mazzamauro al Teatro del Sogno

A scuola di teatro con Anna Mazzamauro al Teatro del Sogno

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.