• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Premio Nobel per la medicina 2013: rivelato il mistero dei trasporti cellulari

La scoperta aiuterà la medicina a sconfiggere patologie fin' ora incurabili

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Premio Nobel per la medicina 2013: rivelato il mistero dei trasporti cellulari
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Assegnato oggi 7 ottobre 2013 il premio Nobel per la medicina: ad essere premiati gli americani  James Rothman e Randy Schekman, e il tedesco  Thomas Südhof, per la loro scoperta riguardo ai meccanismi che regolano il trasporto delle molecole di una cellula. La scoperta aiuterà la medicina a sconfiggere patologie fin’ora incurabili.
L’atteso annuncio è finalmente arrivato: rivelati i nomi dei vincitori del Premio Nobel 2013 per la medicina, quest’anno assegnato a due ricercatori americani, James Rothman e Randy Schekman, e ad un tedesco, Thomas Sudhof, per la scoperta di come le cellule organizzano il trasporto degli elementi essenziali alla vita, quali sono molecole,elementi nutritivi, enzimi, neurotrasmettitori ed ormoni.  La commissione incaricata dell’assegnazione del premio, annunciato presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, scegliendo tra un nutrito gruppo di validi candidati, tra cui citiamo Adrian Bird dell’Università di Edimburgo per le ricerche di metilazione ed espressione genica, i giapponesi Noboru Mizushima e Yoshinori Oshum dell’Università di Tokyo per gli studi sull’autofagia cellulare, ha motivato la vittoria dei tre  per “le loro scoperte relative al meccanismo di regolazione del traffico vescicolare, un importante sistema di trasporto nelle nostre cellule“.
Ogni cellula, infatti, è un po’ come “una piccola fabbrica” che produce  ed esporta molecole, enzimi, ormoni, elementi nutritivi, e per farlo deve necessariamente avvalersi di un valido “sistema di trasporto”; in pratica gli studi dell’equipe hanno consentito di comprendere come un determinato elemento prodotto dalla cellula sia spedito al posto giusto e al momento giusto. Insomma si tratta della scoperta di un sofisticato , ma efficace, sistema dei trasporti, interno alla cellula, ma anche esterno, in comunicazione, quindi, con gli altri elementi dell’organismo.
In particolare la ricerca ha consentito di comprendere come le molecole siano trasportate all’interno della membrana cellulare in piccoli “astucci” o “contenitori”, chiamati per l’appunto, vescicole.
Il grande contributo che ha fornito la ricerca di Randy Schekman, professore di Biologia Cellulare e Molecolare dell’University of California, Berkeley, è quello di aver compreso quali geni sono coinvolti nel funzionamento del traffico vescicolare. Una scoperta che affonda, tuttavia, le sue radici a molti anni fa, al 1976, quando lo scienziato iniziò a studiare il comportamento dei trasporti delle cellule del lievito. In particolare la sua attenzione si focalizzò là dove il sistema non rispondeva a pieno alle sue funzioni, generando quindi una sorta di “congestione” del traffico degli elementi ed un accumulo delle vescicole all’interno della membrana cellulare. Il genio di Schekman fu quello di comprendere quale fosse la causa del “default”, da ascrivere a  mutazioni genetiche che in quanto tale ne compromettono il regolare funzionamento. L’intuizione ha infatti permesso di identificare quali siano le classi geniche che controllano e regolano i meccanismi di trasporti cellulari. Queste le parole del ricercatore americano non appena saputo di essere stato premiato con il Nobel:”La mia prima reazione è stata :” Oh , mio Dio ! “,svegliato sostiene, all’1:30 della notte per la bella notizia, che poi aggiunge con ironia” E ‘stata anche la mia seconda reazione”.
Diverso e complementare, invece, il lavoro dell’altro americano James Rothman, docente di Biologia per la prestigiosa Yale University. Gli studi di Rothman, iniziati verso la fine degli anni 70′ presso la Stamford, si sono focalizzati invece sui modi attraverso i quali le vescicole trasportano le molecole al loro interno. Il ricercatore ha infatti individuato quali processi consentano ad un insieme o complesso di proteine di essere “catturate”dalle vescicole e di fondersi letteralmente con esse, facendo combaciare le rispettive membrane. Un’immagine che deve far pensare ad una sorta di “cerniera”, o “zip”, perfettamente chiusa, ma diversa, tuttavia, per ogni classe di proteina prodotta dalla cellula, “escamotage” che ha quindi la funzione di gestire il giusto traffico; le vescicole, infatti, saranno chiamate al loro ufficio solo alla presenza della giusta proteina.
l lavoro del tedesco Thomas Sudhof, professore di fisiologia molecolare e cellulare presso la Stanford University School of Medicine,si è concentrato, infine, sulla comunicazione delle cellule nervose. Sappiamo tutti, infatti,che gli enzimi deputati alla trasmissione degli impulsi nervosi, congiungendo dunque l’area interessata direttamente con il cervello, sono i famosi “neurotrasmettitori”; la grande scoperta di Sudhof è quella di aver compreso che il sistema di comunicazione nervosa tra le cellule è identico a quello descritto da Shekman e Rothman. I neurotrasmettitori sono infatti molecole rilasciate dalle vescicole, che analogamente a quanto avviene all’interno della cellula, si fondono con la membrana esterna della cellula nervosa. Se il comportamento del sistema nervoso è corretto, gli enzimi saranno autorizzati a fondersi con la membrana esterna della cellula nervosa solo una volta aver ricevuto il giusto segnale da parte di quest’ultima. E’ un sistema molto complesso, ma che spiega perfettamente come avvenga ad un livello molecolare la fondamentale trasmissione nervosa tra le cellule.
Le scoperte dei vincitori dell’ambito premio svelano dunque arcani fin’ora irrisolti dei processi fisiologici e cellulari, conoscenze che aiuteranno anche nella comprensione di quei difetti meccanici che sono alla base di molte patologie pericolose, e spesso incurabili, quali sono ad esempio il Parkinson, o il diabete. Principi e sistemi, sostengono i ricercatori, dal valore universale, perchè identici anche in organismi differenti, quale è ad esempio una cellula di lievito adoperata per le ricerche di Schekman, o un neurotrasmettitore oggetto dello studio di Sudhof.
di Marco Caffarello
 
http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/saluteebenessere/2013/10/07/Nobel-Medicina-targato-Usa-Germania_9421012.html
 
http://med.stanford.edu/ism/2013/september/lasker.html

Redazione

Redazione

Related Posts

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

25 Marzo 2023
Next Post
Femminicidio, slitta ancora il dl contro la violenza sulle donne

Femminicidio, slitta ancora il dl contro la violenza sulle donne

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.