• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Morto Erik Priebke, il mostro delle Fosse Ardeatine

l'esecutore materiale dell'eccidio delle Fosse Ardeatine si è spento oggi nella sua casa in zona Aurelia-Boccea.

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2013
in Attualità, Salute
0
Morto Erik Priebke, il mostro delle Fosse Ardeatine
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Morto Erik Priebke, esecutore materiale dell’eccidio delle Fosse Ardeatine si è spento oggi nella sua casa in zona Aurelia-Boccea. Aveva 100 anni. La morte non cancella la vergogna dei suoi crimini.
di Marco Caffarello
 
E’ curioso il destino; nel giorno in cui Papa Francesco riceve in Vaticano il rabbino capo Riccardo Di Segni e una delegazione della comunità ebraica di Roma, presentando le proprie scuse per gli atti di intolleranza di cui la chiesa si macchiò nei secoli passati, il fato ha dato ad Erik Priebke, ex capitano nazista, il suo ultimo giorno. Priebke, esecutore materiale dell’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944, si è spento infatti oggi all’età di 100 anni nella sua casa in zona Aurelio-Boccea, dove scontava l’ergastolo per crimini di guerra. Il suo nome viene tristemente associato all’eccidio delle Fosse Ardeatine, tragedia nella quale persero la vita 335 innocenti, di cui egli fu pianificatore ed esecutore. Nato a Hennisdorf, in Germania, il 29 luglio 1913, aderì al movimento nazista sin da giovanissimo e a soli 20 anni divenne membro del partito, dimostrandosi tra i più fedeli e convinti prosecutori della folle ideologia. Nel 1944, a seguito dell’armistizio del’8 settembre e della conseguente invasione tedesca della penisola, Erick Priebke fu trasferito a Roma agli ordini di Herbert Kappler, capo delle SS con sede in via Tasso, via tristemente nota a Roma, di cui un museo ne porta ancora la memoria, per aver ospitato il carcere dove vennero rinchiusi partigiani ed anti-fascisti, tra i quali personaggi illustri dell’Italia che “verrà”come l’ex presidente della Repubblica Sandro Pertini. La condizione di instabilità che si creò con l’armistizio del’8 settembre rese l’occupazione tedesca particolarmente violenta: la regola adottata dalle Ss per scoraggiare la lotta partigiana prevedeva infatti la morte di 10 civili per ogni soldato tedesco caduto. L’attentato del 23 marzo 1944 in Via Rosella nel quale persero la vita 33 soldati, provocò la dura risposta tedesca che non risparmiarono nell’eccidio neppure la vita a quelle 5 persone che nel conteggio risultarono in più. Con l’arrivo degli americani dal Sud, Priebke si recò dapprima a Rimini e poi, attraverso l’uso di documenti falsi, in Argentina, a San Carlos de Bariloche, una piccola cittadina ai piedi delle Ande. Per molti anni l’ex capitano nazista riuscì a farla franca, sfuggendo persino ai servizi segreti americani ed israeliani che mandarono loro agenti nel Sud America per scovarlo, ma, paradossalmente, sarà un libro a tradirlo. Nel 1994 lo scrittore Esteban Buch stampa il romanzo ‘El pintor de la Suiza Argentina’ (‘Il pittore della Svizzera Argentinà), libro nel quale si fanno precisi riferimenti alla partecipazione di Priebke alla strage delle Ardeatine.
Il clamore richiamò l’attenzione dei media del mondo, tant’è che sarà intervistato anche dall’ABC, emittente televisiva americana. Una volta venuto fuori, le autorità italiane richiesero ufficialmente all’Argentina la facoltà di estradare Priebke per poterlo processare in Italia per crimini commessi durante l’occupazione nazista.
Nel 1995 l’Argentina concesse l’estradizione e Priebke divenne un detenuto del carcere militare Forte-Boccea per la condanna di crimini di guerra, ccondanna poi confermata nel 1998 dalla Corte d’Appello del tribunale militare e poi ancora nel novembre dello stesso anno dalla Corte di Cassazione.
Nel 2009 gli sarà concesso, tuttavia, dal tribunale di uscire «per fare la spesa, andare a messa, in farmacia« ed affrontare «indispensabili esigenze di vita».
La reazione del mondo alla morte dell’ex capitano Ss non si è lasciata attendere: queste le parole di Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
“Rispettiamo la persona di fronte alla morte, ma non possiamo dimenticare le vittime delle Fosse Ardeatine. Priebke è stato un criminale, al servizio di una dittatura sanguinaria».
Efraim Zuroff, direttore dell’Ufficio di Gerusalemme del Centro Wiesenthal, così commenta”Non ho mai trattato un caso di un nazista che fosse dispiaciuto o mostrasse rimorso per i suoi crimini e Erich Priebke era certamente di quel genere”.
www.ilsole24ore.it

Redazione

Redazione

Related Posts

Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

7 Giugno 2023
“Antico Caffè Greco deve vivere!”

“Antico Caffè Greco deve vivere!”

7 Giugno 2023

Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

7 Giugno 2023
Alessandro Impagnatiello l’iconoclasta, e gli infiniti significati vivi

Alessandro Impagnatiello l’iconoclasta, e gli infiniti significati vivi

7 Giugno 2023
Next Post

Dubai Cafè. Mega evento per il compleanno di Fabiano Valelli

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.