• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Reportage: Cittadini per la Costituzione

La Costituzione non è abbastanza insegnata a livello scolastico, eppure rappresenta la spina dorsale della nostra democrazia

Redazione by Redazione
13 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Reportage: Cittadini per la Costituzione
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I cittadini sfilano in difesa della Costituzione

 
Sono queste le parole di un cittadino intervistato in occasione della manifestazione nazionale “COSTITUZIONE: LA VIA MAESTRA” di sabato 12 ottobre.
 
   
Lo striscione in memoria delle vittime di Lampedusa

Che significato ha per lei oggi la Costituzione?
Esattamente come gli Appennini rappresentano la spina dorsale della nostra nazione, così la Costituzione rappresenta la spina dorsale della democrazia: questo è il paragone che mi sono sempre sentito di fare, tramandato da mia madre, tramandato da tutti coloro che hanno combattuto e che ci hanno donato questo meraviglioso tesoro. Conoscerlo è nostro obbligo ed è il nostro futuro.
Visti i recenti eventi che hanno messo in dubbio la validità della Costituzione, secondo lei, oggi, è ancora rispettata?
Per quanto riguarda l’attuazione della Costituzione, mi vorrei rifare a un’intervista fatta ad uno dei padri costituenti, l’onorevole Ruini, esattamente nel 1952. Quindi, quattro anni dopo la promulgazione della Costituzione. L’intervista era “Perché non è attuata la Costituzione?”. Dovete sapere che già quattro anni dopo la messa in opera della nostra Costituzione c’era chi la voleva affossare. E l’onda lunga che noi stiamo osservando è proprio, a fronte di fenomeni sociali ed economici che sono andati alla deriva, la voglia da parte di alcune forze, di alcuni poteri, non solo di non attuarla, ma di cancellarla sin dall’articolo 1.       
   
Un manifestante

 
A suo parere, è abbastanza insegnata a livello scolastico?
Mia madre volle essere mia professoressa di storia, geografia ed educazione civica alle medie proprio per darmi una formazione culturale e costringermi a studiare. Quindi è dall’età di nove, dieci anni, che io studio la Costituzione. La possiedo nel mio interno come se fosse un DNA, ma voglio dire di più. L’11 dicembre del 1947, tutta la Costituente redasse un ordine del giorno votato all’unanimità, in cui l’Assemblea Costituente faceva il voto che la Costituzione diventasse materia d’insegnamento in tutte le scuole di ogni ordine e grado. La realtà è che già da questo semplice ordine del giorno, la Costituzione non è entrata nelle nostre scuole. Non solo non è insegnata, ma un modello che io ho fatto indica che oggi vi sono non più di due, tre milioni di persone che conoscono la Costituzione approfonditamente. Provate a fare un sondaggio e probabilmente troverete, ahimè, le stesse cifre. 
 

Intervista e foto a cura di Giada Charmain Consigli    

I manifestanti della Fiom

 
Antonio Di Pietro, Gustavo Zagrebelsky e Stefano Rodotà

 
La testa del corteo

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

27 Gennaio 2023

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Next Post
Sapienza, iscrizioni aperte per il master in marketing della musica

Sapienza, iscrizioni aperte per il master in marketing della musica

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.