• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Diffuso video testamento di Priebke: riaperta la ferita

Diffuso dal legale dell'ex ufficiale il video testamento. Riaperta la ferita della tragedia del 24 marzo del 43

Redazione by Redazione
18 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Diffuso video testamento di Priebke: riaperta la ferita
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Diffuso dal legale dell’ex ufficiale il video testamento. Riaperta la ferita della tragedia del 2a marzo del 43′. Secondo la testimonianza di Priebke la rappresaglia fu voluta dai partigiani. All’interno del messaggio rinnovate le posizioni negazioniste, confutate tuttavia dall’evidenza dei fatti storici
 
di Marco Caffarello
 
 
Diffuso ieri dall’avvocato Paolo Giachini il video testamento di Priebke, ( video testamento ) preparato dallo stesso ex ufficiale qualche tempo prima del suo decesso. Parole quelle di Priebke che riaprono la ferita della comunità romana segnata dalla tragedia delle Fosse Ardeatine del 24 marzo del 1943, giorno nel quale furono uccise per opera dei nazisti 335 innocenti. Le parole dell’ex ufficiale, che partecipò attivamente all’eccidio di cui fu pianificatore ed esecutore, non consolano il dolore di quanti persero in quella tragedia i propri cari, sebbene lo stesso ammette nelle memorie rilasciateci il terrore che egli stesso provò nell’eseguire ciò che gli era stato imposto. In particolare nel video Priebke ritorna alle cause che provocarono la dura risposta delle forze d’occupazione tedesche, riferendosi all’attento di via Rosella del 23 marzo nel quale persero la vita 33 soldati tedeschi, voluto intenzionalmente, a suo dire, dalle stesse forze partigiane che, sebbene sapessero quale sarebbe stata la reazione tedesca, speravano in tal modo di provocare la sommossa della popolazione. Cosa che non avvenne. Così, infatti, dichiara l’ex ufficiale: “I ‘Gap’ comunisti italiani in via Rasella hanno fatto un attentato contro una compagnia della polizia tedesca, tutti uomini dell’Alto Adige, quindi cittadini italiani, e questo fu fatto sapendo che dopo l’attentato viene la rappresaglia, perché Kesselring, quando ha preso il suo comando qui in Italia, ha messo su tutte le mura un avviso che qualunque attentato contro i tedeschi sarebbe stato punito con una rappresaglia”. Lo stesso, in seguito, ammetterà la tragedia a cui egli stesso partecipò ma alla quale non ha potuto sottrarsi per non incappare nello stesso destino dei 335 innocenti; rifiutarsi significava, infatti, morire. “eIl capitano Shultz fu eletto da Kappler come organizzatore della rappresaglia, lui era già stato in guerra nel fronte contro i russi ed era più abituato alla morte e alle rappresaglie. Per noi, per me e gli altri, era una cosa terribil“. E poi prosegue: “Naturalmente non era possibile rifiutarsi. Shultz ha detto a tutti: ‘è un ordine di Hitler chi non vuol farlo è meglio che si metta dalla parte delle vittime e sarà anche lui fucilato.” Fanno male, tuttavia, le posizioni negazioniste che lo stesso ex ufficiale assume nel video, parole tuttavia smentite dalla stessa storia: ““Nei campi le camere a gas non si sono mai trovate, salvo quella costruita a guerra finita dagli americani a Dachau”
 
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/
 

Redazione

Redazione

Related Posts

“La paura di vincere”: a fine settembre a Ferrara al via le riprese del cortometraggio della regista Roberta Pazi

30 Maggio 2023

Innovazione sociale per lo sviluppo sostenibile, le proposte per la ripresa economica

30 Maggio 2023

FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

30 Maggio 2023

SHIFT-HUB: le tecnologie smart health al servizio degli Stati membri per la creazione di una banca dati europea

30 Maggio 2023
Next Post
Ospedale Fatebenefratelli di Roma: è crisi

Ospedale Fatebenefratelli di Roma: è crisi

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.