• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

DOLCETTO O SCHERZETTO?

Celebrata in tutto il mondo la festa di Halloween ha origini celtiche e festeggia l’abbondanza, ma nel mondo cristiano piace poco

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
24 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
DOLCETTO O SCHERZETTO?
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Sempre di più anche in Italia si sta diffondendo l’abitudine, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti,  di festeggiare la sera del 31 ottobre la festa di Halloween. Anche i nostri negozi già da fine settembre iniziano ad esporre accessori e travestimenti adatti all’occasione: zucche finte, capelli  e  cappelli da strega, costumi da fantasma, scheletri disegnati su abiti, maschere mostruose e altri ornamenti.  E la vigilia di Ognissanti anche da noi i bambini non rinunciano a fare il giro del vicinato per raccogliere caramelle e cioccolatini con la frase d’ordinanza: dolcetto o scherzetto?
Ripresa e abbreviata dall’inglese “trick or treat, smell my feet, give me something good to eat” che tradotto vuol dire “dolcetto o scherzetto, annusami i piedi, dammi qualcosa di buono da mangiare” la filastrocca è parte integrante del rituale di quello che è uno dei fenomeni culturali e commerciali dell’economia globalizzata.
E infatti con l’inizio del 21° secolo, dopo il Natale, Halloween è diventata la festa più celebrata in tutto il mondo e già dai primi anni del 2000 non era più un problema trovare a Tokio, Sidney, Taipei o Bogotà  materiale in tema e tutto l’occorrente per organizzare un perfetto Halloween party.
Ma com’è nata l’abitudine di celebrare Halloween il 31 ottobre di ogni anno?
Le primissime origini di Halloween si possono ricercare in riti antichi legati ai cambi di stagione, nelle feste del raccolto e nei culti agresti in cui si tentava di esorcizzare quelle paure ancestrali delle antiche civiltà basate sull’agricoltura: paura di perdere il raccolto e terrore delle calamità naturali.
La festa celtica della fine dell’estate “Samhain” può sicuramente considerarsi la prima edizione della festa di Halloween.  Quando nell’alto medioevo il cristianesimo si diffuse nelle terre celtiche – Irlanda e Bretagna – e divenne la religione ufficiale nella maggior parte dell’Impero Romano, una serie di editti papali istituirono un giorno di festa della chiesa, Ognissanti  (o Tutti i Santi) da celebrare il 1 ° novembre di ogni anno.
La chiesa cattolica avrebbe contribuito a dare il nome della festa: “Tutti i Santi”, infatti, si diceva “All Hallows” in Bretagna perché “hallow” significava proprio glorioso, sacro, santo. Non sappiamo se la Chiesa volesse sostituire con questa nuova festa le celebrazioni pagane di Samhain, ma di fatto fu così. Nel frattempo da più parti si iniziava a festeggiare anche la vigilia di Ognissanti cioè il 31 ottobre ovvero la “All Hallows Eve”, che sarebbe diventato “Halloween”.
Tuttavia Ognissanti – Halloween fu spesso in Europa anche una festa dell’abbondanza, perché segnava sul calendario la fine dell’anno del contadino. Le dispense erano piene, le greggi al riparo e si preparava un periodo di riposo e di vacanze invernali. Halloween assunse quindi, in particolare nei paesi della Gran Bretagna, lo spirito di una festa allegra e gioiosa, caratterizzata da spettacoli di strada, travestimenti, buon cibo, canti e filastrocche. Brigate di mendicanti si improvvisavano artisti di strada e chiedevano l’elemosina in cambio della loro esibizione. Halloween era un’occasione per ridistribuire la ricchezza: un appuntamento spensierato con il divertimento e la beneficenza.
Ma la  storia di Halloween è legata anche con il continente americano. Perché tra il ‘700 e l’800 immigrati scozzesi e irlandesi entrarono negli Stati Uniti a migliaia e condivisero il loro folklore di Halloween con i nuovi vicini, mentre altri gruppi etnici aggiungevano via via alla festa le loro influenze culturali. I tedeschi, per esempio, proposero una loro stregoneria particolarmente vivace, i neri di Haiti e gli africani aggiunsero le loro superstizioni, inglesi e olandesi portarono il loro gusto per la mascherata. Ognuno portava un pezzo di tradizione dalle proprie terre di origine per creare quella che si può dire la prima festa multietnica del mondo, nata dall’incontro di miti, leggende e rituali provenienti da culture diverse.
L’associazione di Halloween con la notte e le tenebre probabilmente è legata proprio all’atmosfera dei mesi invernali, ovvero della stagione più buia dell’anno. Oggi Halloween si può considerare a tutti gli effetti una festa globalizzata, con tanti modi diversi di essere celebrata nelle diverse parti del mondo.
Halloween però non piace a tutti, soprattutto per motivi religiosi. Nel mondo cristiano la quasi concomitanza di questa festa “pagana” con la Festa di Tutti i Santi, il 1° novembre e, soprattutto, con la Commemorazione dei Defunti, il 2 novembre, crea un oggettivo contrasto visto gli aspetti carnevaleschi e macabri di Halloween che si contrappongono con i sentimenti religiosi e personali di ciascuno circa la morte e il rispetto nei confronti dei defunti.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

31 Marzo 2023

Competenze digitali, Aidr a Valencia per la conferenza finale del progetto Re-Educo

31 Marzo 2023
Next Post
Open Muratella 2013: domenica 27 ottobre in canile con il libro preferito

Open Muratella 2013: domenica 27 ottobre in canile con il libro preferito

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.