• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Uomini e donne: come cambia la testa

Nuovi studi cercano di spiegare le differenze comportamentali che distinguono uomini e donne. Gli uomini fanno un uso spaziale dell’intelligenza, le donne linguistico.

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2013
in Senza categoria
0
Uomini e donne: come cambia la testa
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Nuovi studi cercano di spiegare le differenze comportamentali che distinguono uomini e donne. Sebbene sono osservabili differenze strutturali, non è ancora chiaro come queste interagiscano con il comportamento. Gli uomini fanno un uso spaziale dell’intelligenza, le donne linguistico.
di Marco Caffarello
 
Uomini e donne, generi e stili di vita diversi. Non ci sono dubbi, infatti, che l’immaginario collettivo sia solito rappresentarli differentemente, il primo solitamente autoritario, dalla personalità forte e virile, il gentil sesso invece più incline all’empatia, al dialogo e ad un carattere mite. Ciò può dipendere dalla diversa struttura e morfologia del cervello? E’ ciò a cui ha risposto uno studio di Moheb Costandi, neurobiologo e giornalista, autore del libro “50 idee che devi conoscere del cervello umano”, secondo il quale esistono delle differenze empiricamente osservabili tra i due cervelli, ma sconosciute rimangono ancora le cause di come queste poi influenzino i diversi stili comportamentali. Costruire infatti una teoria scientifica sulle differenze di comportamento dei generi non è cosa semplice, molto spesso causa di polemica all’interno della stessa comunità scientifica o della genesi di false mitologie e stereotipi.
Alcuni scuole di pensiero sostengono, infatti, come le differenze di comportamento tra uomini e donne dipenda da principi empirici, dunque riferibili ad influenze culturali e sociali, mentre altri basano la natura comportamentale dei soggetti direttamente nella struttura anatomica del cervello. Sostiene Moheb Costandi, quasi in chiave aristotelica, che la verità come per tutte le cose  sta sempre nel mezzo, perchè la differenza dei comportamenti di genere non è che il risultato di queste due componenti, l’una indipendente dall’altra, ma comunque entrambe influenti nella vita psicologica delle persone.
Da un punto di vista strettamente anatomico la prima differenza osservabile è quella relativa alla grandezza e al volume dell’organo: in media, infatti, il cervello di un uomo è più grande e pesante di quello della donna. E’ stata osservata infatti, da uno studio basato sul confronto diretto di 42 uomini e 58 donne, che il cervello dei maschietti è risultato più voluminoso di quello delle donne di circa il 15%,, per un equivalente di 1378 grammi contro 1248. Questa differenza, tuttavia, non sia motivo di vanagloria da parte degli uomini: le dimensioni infatti sono diverse, spiega Costandi, perchè diversa è la struttura complessiva dell’organismo, di solito l’uomo più grande e robusto e la donna più esile e minuta, e poi, si badi bene, la grandezza di un cervello non si traduce in una crescita della propria intelligenza.
Anzi, come afferma una ricerca pubblicata nel Febbraio 2013 sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science, se è vero, come sostengono i ricercatori della University of Southern California, della California Institute of Technology e dell’Università di Madrid, autori principali dello studio, che l’area del cervello in cui si “concentra” la nostra intelligenza è compresa in aree della corteccia parietale, di quella frontale e della corteccia fronto-polare, allora, spiega Costandi, le donne si trovano in vantaggio. Sebbene parlare di “intelligenza” sia sempre fuorviante, perchè difficile è darne un significato filosofico e perchè si può ben dire che l’intelligenza non nasce fisicamente in nessuna parte del cervello ma piuttosto dall’integrazione e connessione di differenti aree,  osserva Costandi che la corteccia del cervello delle donne è più grande di quella degli uomini, per cui è vero che il gentil sesso è più ricco di “materia griggia” rispetto a quello dei compagni. Il cervello di un uomo, infatti, è più ricco della cd. materia bianca, ossia la struttura dell’encefalo destinata al controllo dei segnali condivisi fra i neuroni e di coordinamento del lavoro delle altre regioni cerebrali. Osservabile è anche la differenza di volume e dimensioni di due importanti strutture dell’encefalo: l’Ippocampo, organo fondamentale per i processi mnemonici a lungo termine, e l’Amigdala, organo destinato alla memoria emotiva, entrambe più grandi negli uomini che nelle donne. Ciò è ovvio che si traduca in una differenza comportamentale tra generi: l’uso del cervello da parte di un maschio è infatti sopratutto di natura “spaziale” e le funzioni mnemoniche dell’encefalo gli serviranno in particolare in quelle abilità e funzioni che interagiscono con lo spazio e a concentrarsi nei dettagli. Si tratta di un risultato a cui ha condotto la stessa evoluzione della specie e, come insegna Darwin, tra individui della stessa specie esiste un’ampia variabilità di caratteri. La vita dei primi uomini, per lo più cacciatori, costantemente in pericolo, sempre pronti alla fuga, ha favorito infatti l’evoluzione di quelle funzioni e abilità visivo-spaziali che “giustificano” in un certo senso la maggiore inclinazione dei maschi all’aggressività, perchè, forzando un poco la mano, il cervello di un uomo, sviluppatosi in un ambiente in cui era necessario “sapersi muovere” e avere “buona memoria”,  è come se fosse “strutturalmente” sempre impegnato nella caccia e nella lotta per la sopravvivenza di sé e dei suoi cari.
Nelle donne, invece, la vita sociale trascorsa in tempi ancestrali ha favorito lo sviluppo delle aree linguistiche ed empatiche del cervello. Questa differenza spiega un po’ banalmente perchè ad esempio nella guida gli uomini siano generalmente più capaci di “una donna al volante, che com’è noto, è un pericolo costante”. Una differenza che si ritrova anche nella migliore capacità di orientamento degli uomini rispetto alle donne: una recente ricerca dell’Università di Ulm , in Germania, conferma infatti come nell’orientarsi i due generi cambino sostanzialmente l’uso delle aree del cervello, i maschi in prevalenza l’ippocampo, le donne la corteccia parietale e prefrontale destra.
Allo stesso modo si deve alle donne lo sviluppo delle aeree del cervello destinate all’uso della parola: non a caso sono solite prima parlare le bambine dei bambini. Le donne si dimostrano più abili in tutte quelle abilità che coinvolgono l’uso della parola, possedendo rispetto ai loro compagni sicuramente un’elocuzione più facilitata. Sperimenti confermano, infatti, come il vocabolario delle dame è quasi sempre più ricco di quello degli uomini, sono facilitate nell’apprendere nuove lingue e padroneggiano senza rivali la grammatica e l’ortografia. In generale le donne sono migliori rispetto agli uomini negli stati attentivi, più inclini, grazie allo sviluppo delle aree linguistiche ed empatiche, a concentrarsi e a prestar attenzione, dunque più semplicemente ad analizzare, cosa che ai loro compagni, infatti, non riesce molto bene, essendo il loro cervello cresciuto nella lotta e nella caccia.
Tuttavia, come si è detto, spiegare le differenze comportamentali tra generi non è semplice, sopratutto arrivare ad una causa prima. E’ inevitabile, tuttavia, che la prima differenza del comportamento che verrà è tracciata all’interno stesso della placenta di una donna in gravidanza. Tutte le cellule del nostro corpo sono infatti sessuate; tra i 46 cromosomi contenuti in ogni cellula, in quella dei maschi c’è il ben noto cromosoma Y, nelle donne la coppia è XX, una differenza che è alla base della diversa produzione degli ormoni sessuali, come il Testosterone. E’ ovvio e deduttivo che la differente produzione degli ormoni sessuali determinerà un differente comportamento nei soggetti, meno scontato è arrivare a comprenderne il “come”.
 
http://www.theguardian.com/science/

Redazione

Redazione

Related Posts

Guido Reni museo Prado

Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

28 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023

Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

27 Marzo 2023
Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

27 Marzo 2023
Next Post

La Roma fa 9

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.