• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Si fa presto a dire scienza

Intervista con Silvia Bencivelli, autrice con Francesco De Ceglia di "Comunicare la scienza", manuale teorico-pratico.

Redazione by Redazione
11 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Si fa presto a dire scienza
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Intervista con Silvia Bencivelli, autrice con Francesco De Ceglia di Comunicare la scienza, un manuale teorico-pratico che cerca di spiegare cosa è ‘scienza’ e come si fa a parlarne oggi. Il libro è l’occasione per un’indagine sull’affascinante ma delicato ruolo del comunicatore di scienza, una figura che ineluttabilmente sarà sempre più al centro del panorama culturale.
di Marco Caffarello
 
Dire scienza è cosa semplice, parlarne un po’ meno. Sembrerà un paradosso, ma in una società come la nostra, dominata dalla ragione scientifica e dalla tecnologia, di scienza se ne parla poco e male. Non è una cosa certamente da trascurare: parlare senza efficacia, o male, di scienza è un problema non solo perchè sarà causa di travisamenti, che in quanto tale deviano ed oscurano la verità che si vuole affermare, di fatto negandola, ma può essere anche fonte di ‘male morale’ da parte del pubblico se l’informazione data tocca corde sensibili nell’opinione degli ascoltatori. Necessariamente in un mondo così complesso, dove le ragioni sono così strettamente collegate tra loro, per cui l’evoluzione di una comporterà effetti sulle altre, sottovalutare il giusto ruolo della comunicazione scientifica e tutte le implicazioni che questa avrà direttamente nella nostra vita, non solo è un errore, ma è ‘un rischio’. Oggi la società deve ‘pretendere’ la più adeguata ed efficace comunicazione delle scienze e di esserne ‘illuminata’ senza ingerenze che di fatto ostacolano la verità che si vuole affermare, o quantomeno parte di essa. Una società guidata dalla ragione scientifica, un mondo così complesso, così rischioso, non può più permettersi un simile paradosso, non può acconsentire che per la maggioranza la scienza sia solo un prodotto, ma deve pretendere che la scienza si elevi ad essere ‘cosa pubblica’ ed argomento pubblico. Sempre più centrale sarà quindi nel panorama culturale il ruolo del comunicatore di scienze, al quale sarà affidato il difficile compito di spiegare cosa sia la scienza in sé e di accordarla con il resto delle ragioni, un compito che sarà sempre più impegnativo per la costante espansione dei suoi confini, e, dopo internet, per l’immediatezza con la quale avviene la comunicazione. A tal riguardo è stato da poco pubblicato per Carocci Editori un vero e proprio ‘manuale’ dal titolo ‘Comunicare la scienza‘, che cerca di chiarire cosa significhi oggi parlare di scienza, e sopratutto come ‘saperlo fare’. Il libro scritto da Silvia Bencivelli, medico e giornalista, e Francesco Paolo De Ceglia, docente di storia della scienza presso l’Università di Bari, cerca di offrire a quanti lo desiderano tutti gli strumenti teorici e pratici per capire come si fa oggi a ‘saper parlare’ di scienza stando ‘in equilibrio’ tra la sempre più crescente domanda d’informazione del pubblico da una parte, e l’ermetismo delle istituzioni e degli scienziati dall’altra, non sempre, infatti, proprio inclini alla ‘parola’. Gentilmente la dott.ssa Silvia Bencivelli, autrice tra l’altro nel 2007 di Perchè ci piace la musica e giornalista freelance, ci offre una sua intervista per presentare il libro e parlare della condizione attuale della ricerca in Italia.
 
Come nasce l’idea di scrivere questo libro?
In italia mancava un manuale di comunicazione della scienza che fosse rivolto agli studenti con un’impronta abbastanza accademica da essere considerato libro di testo ma anche abbastanza pratica da essere davvero utile. Francesco De Ceglia ha curato la parte teorica, io quella in cui si spiega, di fatto, come si fa a scrivere di scienza o a fare scienza alla radio. L’idea è comunque di parlare anche ai ricercatori interessati e, perché no, di coinvolgerli in un dibattito su come si parla di scienza in Italia. perché purtroppo spesso gli scienziati si fermano a una constatazione tanto superficiale quanto ingiusta: “se ne parla male”, non è così, o almeno non è solo così: cominciamo a renderci conto che la comunicazione oggi vive in un libero mercato e che questo mercato soffre se vi sono chiusure che non permettono un dialogo sereno. E la cosa bella è che da quando è uscito, poco più di un mese, abbiamo avuto moltissimi riscontri positivi proprio da parte degli scienziati. chissà se un giorno non sarà da loro che verrà una spinta concreta ed efficace per migliorare la comunicazione della scienza in italia.
Qual’è la natura e il grado di preparazione del pubblico in Italia?
non importa. è quello che è giusto che sia.
è il grado di preparazione dei giornalisti che mi preoccupa. un giornalista medio può non sapere moltiplicare per cinque e finire lo stesso in prima serata o in prima pagina. ed esistono giornalisti eccellenti che ritengono superfluo chiedersi che differenza esista tra due scienziati o come si faccia a capire che cosa è una causa e che cosa un effetto.
questo è un problema. mentre il “pubblico” di per sé non esiste: nel “pubblico” ci sono professori universitari di fisica, ferratissimi in fisica ma completamente disarmati di fronte alle scienze agrarie e all’economia. e ci sono pensionati con la terza media che non sanno niente di fisica, di scienze agrarie e di economia, ma che hanno la stessa dignità e lo stesso diritto a una buona informazione dei professori universitari di cui sopra.

Come è cambiato negli anni, nel panorama culturale, il ruolo del divulgatore scientifico, e perchè?
Io non sono un divulgatore scientifico: sono un comunicatore (anzi: una comunicatrice!). nel senso che divulgatore contiene in sé la parola volgo e l’idea che vada educato. E’ un approccio molto lontano da quello che proponiamo nel libro, in cui ci premuriamo di spiegare da subito che i processi di comunicazione sono di necessità biunivoci e devono fondarsi sul rispetto reciproco, anche perché altrimenti non funzionano. Comunque, in generale, quello che è cambiato è banalmente che internet ha fatto saltare le carte. Adesso su internet trovi tutto e il contrario di tutto e il problema dell’attendibilità si pone in tutti i sensi: come mi fido io del tizio che sto intervistando, come si fida il lettore di me, come ci fidiamo di quello che troviamo in rete, chi è più affidabile tra le tante cose che si trovano, e così via. Si pone anche il problema di come far sopravvivere il mercato, se si fa credere sempre di più che l’informazione sia impalpabile e quindi non ci sia bisogno di pagarla e si pongono problemi che da qui derivano, come quello dell’indipendenza del giornalista o, peggio, della sua sopravvivenza.
Parlare di scienza significa anche costruire un’Etica?
la scienza ha un’etica molto profonda e un metodo che la racchiude. la comunicazione della scienza ha un valore etico in una democrazia compiuta e matura, nel senso che permette il dialogo sulla cultura, sulla costruzione del futuro della nostra collettività e su un sacco di altre cose che interessano tutti: che cosa mangiamo, che energia usiamo, come ci vestiamo, come ci muoviamo, come ci telefoniamo, e cose delicate del tipo come ci curiamo, come moriamo, come educhiamo i nostri figli, come investiamo i nostri soldi...mentre per gli scienziati c’è una questione fondamentale che non va ignorata: chi lavora coi soldi pubblici deve poi spiegare al pubblico quello che ci fa. un po’ è un fatto etico (beh?) e un po’ anche questione di sopravvivenza: se la gente non sa quello che succede nei laboratori, come possiamo pretendere che continui a finanziarli?

Secondo lei, si parla adeguatamente dei rischi che la prassi scientifica comporta?
Se ne parla male. ed è un argomento delicato e pericoloso, se esportato male dalla comunità scientifica al grande pubblico. Credo che non si possano usare per temi interni alla scienza, che riguardano la sua organizzazione e i suoi difetti, gli stessi canoni di semplificazione che si usano per i suoi risultati.
 
Perchè l’Italia soffre di un così grave ritardo nell’innovazione tecnologica e scientifica rispetto al resto del mondo?
Mi sembra un po’ ingiusto. in italia abbiamo grandi eccellenze scientifiche, pensate solo al nostro ruolo al Cern e nella scoperta del bosone di higgs. e non è nemmeno vero che in altri paesi d’europa non ci siano fenomeni antiscientifici come quelli che vediamo qua. possiamo però dire che negli ultimi decenni (decenni, intendo più o meno dagli anni sessanta – settanta) noi abbiamo rinunciato a certa ricerca, soprattutto quella che aveva importanti ricadute industriali (come nell’industria chimica, con la nostra gloriosa plastica di natta, o in quella farmacologica). poi abbiamo cominciato a considerare oziosa quella più di base. e in tempi di crisi abbiamo deciso che non avremmo investito in settori che altri paesi ritengono strategici, cioè la ricerca scientifica tutta. è stato un declino lento: la mia opinione è che sia un percorso suicida e che sarà difficile invertirlo a breve.
quanto alle ragioni, sono in difficoltà. credo che siano state scelte politiche. io, se dovessi cominciare adesso, partirei dai bambini delle elementari, che purtroppo si preparano a ricevere un’istruzione scientifica più carente di quella che abbiamo avuto noi trent’anni fa. e credo che questo sia molto politico. non starei a cercare differenze culturali, religiose, filosofiche remote.

 
Ha già in mente un nuovo lavoro?
Sto chiudendo un documentario sulla lingua dei segni italiana, che non è riconosciuta dalla legge, e un libro di neuroeconomia. e poi ho un sacco di altri progetti che mi aiutano a respirare.

 
 
 
 

Redazione

Redazione

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post
Libertà di espressione poetica al Poetry Slamm di Lettere Caffé !

Libertà di espressione poetica al Poetry Slamm di Lettere Caffé !

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.