• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Anziani in crisi «non possiamo più neanche mangiare una pizza fuori casa»

Dal non poter più mangiare una pizza al non poter festeggiare un compleanno. Molte sono le rinunce che gli italiani sono stati costretti a fare in tempi di crisi economica. Ma anche chi l’ Italia la pensava come una meta felice parla di crisi, come Ivan, badante ucraino in Italia da sette anni.

Mariangela De Maria by Mariangela De Maria
15 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Anziani in crisi «non possiamo più neanche mangiare una pizza fuori casa»
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Splende il sole a Roma, l’ultimo di un caldo autunno. L’aria è ferma, i colori accesi e sulle panchine di un quartiere centrale della città molti sono gli anziani che discutono tra loro. Si parla della crisi.
“Non possiamo permetterci più una pizza fuori, non possiamo più festeggiare un compleanno”. Così Vincenzo parla della sua di crisi, quella che ha stravolto inspiegabilmente la sua vita e quella di sua moglie Anna che annuisce, tenendogli stretta la mano. Numeri e statistiche a parte, la tanto chiacchierata crisi si tocca con mano passeggiando per le strade della città, ascoltando la gente dialogare seduta sulle panchine. “La nostra vita è ormai un continuo arriva bollette, tasse da pagare, c’è l’Imu, l’immondizia. Da giovani abbiamo comprato un seminterrato che per anni abbiamo pagato 150.000 lire al mese. Ora dobbiamo pagarci sopra le tasse. Per un seminterrato”.
Le parole sono accorate, i gesti netti, l’atmosfera si fa calda come il sole che accompagna quei discorsi. Interviene Arnaldo. La sua è una voce fuori dal coro, piena di rabbia. “Mi assumo la piena responsabilità di quanto sto per dire – incalza – ma se il popolo ha fame deve ribellarsi. Motivo per cui io sotto al Parlamento metterei una bomba. Sono una massa di delinquenti, Questa è la realtà, non ho nulla da nascondere o da temere”. Arnaldo ha lavorato per cinquanta anni come infermiere professionale e riesce a vivere con la sua pensione, la cui metà va però ad un “grande lavoratore”, dice,  il suo ‘badante’ ucraino, Ivan.
Da sette anni a Roma, Ivan ha lavorato per lungo tempo come muratore in Italia, meta conquistata attraverso sacrifici continui. “Ma lì, per noi l’Italia è … come dire ricca, bella. Lì si crede che qui si trova lavoro. Che si sta bene”. Ma ora che Ivan è qui, da sette anni, non la pensa più così. “Dopo anni e anni che ho lavorato come muratore, ho perso il lavoro. Qui vivere è difficile. Arnaldo mi ha salvato e io aiuto lui. Una volta in Italia, ho dovuto aspettare tre anni prima di rivedere la mia famiglia, i miei figli. Tre anni. Da quando ho avuto il permesso di soggiorno, riesco a vederli. Una volta all’anno”.
Ivan non è italiano, dell’Italia ricca e prospera ne ha solo sentito parlare senza mai conoscerla. Ne parla bene, Roma continua ad incantarlo. “Ma se volessi comprarmi una casa non potrei farlo. Sono costretto a vivere lontano dalla mia famiglia, per loro qui ci sarebbe troppo poco. Parte di quello che risparmio lo mando a mia moglie, che lì guadagna ottanta euro al mese. Ma i miei figli avranno un futuro diverso, loro studiano all’università”, afferma Ivan con un orgoglio straripante.
L’intervista a Ivan viene bruscamente interrotta dalla signora Teresa, d’origini abruzzesi ma ormai romana da una vita. “Capisco che tutti ‘sti immigrati lì hanno i loro guai, ma qui che ci sei venuto a fare? – rivolgendosi a Ivan  –  siete troppi in Italia, anche per questo qui non c’è lavoro”. Ivan non risponde. Chiedo alla signora Teresa se i suoi figli lavorerebbero come assistenti familiari, badanti insomma. “Assolutamente no” risponde decisa.
Sul volto di Ivan un sorriso tradisce la sua austerità. Ivan cercava proprio quella precisa risposta, due parole che legittimassero il suo lavoro, che riconsegnassero dignità alla sue rinunce, ai suoi sacrifici. Ivan non aggiunge altro, ma sa bene che il suo lavoro in Italia ben pochi sarebbero disposti a farlo. Lui quel lavoro non lo ha sottratto a nessuno. “Io lo amo questo lavoro”, conclude emozionato. Ivan tornerebbe volentieri in Ucraina, dai suoi cari, nella sua terra, tra la gente con cui condivide la lingua, gli usi. Ma per ora non può, “perché lì si sta peggio di qui … dove comunque non si sta benissimo”.
Arnaldo, Vincenzo, Teresa condividono con Ivan molto poco. Si sforzano di comprenderne il dolore, ma non vi riescono fino in fondo. Quel che con Ivan hanno in comune è lo sguardo che dispiegano sull’Italia. Uno sguardo disilluso, arreso, disincantato. Proprio come quello di Ivan che, immigrato, povero,  della bella e ricca Italia conserva solo il ricordo della favola che fin da piccolo gli era stata raccontata. Una favola che non ha mai conosciuto direttamente, “  perché – anche lui dice – in Italia c’è la crisi”.
 
Mariangela De Maria
 

Mariangela De Maria

Mariangela De Maria

Related Posts

Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

31 Marzo 2023

Competenze digitali, Aidr a Valencia per la conferenza finale del progetto Re-Educo

31 Marzo 2023
Next Post
Festa d'autunno a Lavinio con castagne e vino novello

Festa d'autunno a Lavinio con castagne e vino novello

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Claudio Lozzi sull’intervista al dottor Barbaro: “La vera informazione e certezze scientifiche”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.