• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 8 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Ferrari: svelato il nome della monoposto 2023

    Festival di Sanremo, Amadeus: “Stasera per la prima volta al Festival il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    Torna a Roma l’Eco & Chic Market

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    La Federazione Unitaria Italiana Scrittori presenta oggi il libro “nell’Inferno” di Arturo Onofri

    Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi

La presentazione del documentario sugli esponenti del cinema di genere italiano, fra i maggiori ispiratori del regista Quentin Tarantino

Redazione by Redazione
16 Novembre 2013
in Senza categoria
0
I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“I Tarantiniani” come titolo potrebbe facilmente trarre in inganno. Non si tratta di un elogio al cinema di Quentin Tarantino, bensì di un accurato documentario realizzato da Steve Della Casa e Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca sui grandi ispiratori del regista statunitense, ovvero gli esponenti di quel genere che troppe volte la critica italiana ha messo in sordina.
Sono Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Ruggero Deodato, Lamberto Bava, Fernando Di Leo, Riccardo Freda, Marcello Avallone, Alberto De Martino, Piero Vivarelli, gli storici registi del cinema di genere italiano, protagonisti del documentario presentato in prima assoluta venerdì 15 novembre al MAXXI, in occasione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Fra gli ospiti d’eccezione alla tavola rotonda organizzata nell’ambito della proiezione, “Il cinema italiano di genere fra ieri e oggi”, spiccano i nomi di Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Lamberto Bava, Barbara Bouchet, Franco Nero, nonché Eli Roth.
Il documentario traccia in maniera pittoresca la storia del cinema di genere italiano, attraverso le brillanti testimonianze degli stessi artisti, dallo spaghetti western al poliziesco, fino all’horror di stampo cannibale, un filone cinematografico tanto sottovalutato quanto importante per la continua formazione di nuovi cinefili.

Barbara Bouchet

Non è un caso che tali registi dovessero storpiare il proprio nome e persino i titoli dei film in una variante americanizzata per ottenere visibilità. Le pellicole venivano infatti presentate e vendute come se fossero americane, emblema dell’ipocrisia di un’Italia ricca di talento, ma inevitabilmente masochista. Il problema della perdita di identità di questi registi, assimilati nella cultura d’oltreoceano, si espande dunque alla primitiva suddivisione fra registi di serie A, quali Nanni Moretti, e questi ultimi, eroi-artigiani rimasti troppo a lungo nell’ombra del neorealismo.
Ci voleva proprio l’intervento di un americano come Quentin Tarantino per riscoprire il valore del cinema di genere italiano, rivalutato in maniera eccezionale all’estero, ma ancora sottovalutato in Italia? Apparentemente si. Eppure il Bel Paese continua a rimanere nei cuori degli artisti stranieri, come Barbara Bouchet, talmente innamorata dell’Italia da non averla mai abbandonata. E come Eli Roth, il quale si è ispirato proprio a “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato per la sua ultima impresa “The Green Inferno”.
Eli Roth

Redazione

Redazione

Related Posts

Regionali Lazio, Fanuli (Lega): Aiuti concreti a persone con disabilità e famiglie

IMPRESE. FANULI (LEGA): AIUTARE COOP E PMI CON REGOLE CERTE E NON INVASIVE /FOTO

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Torna a Roma l’Eco & Chic Market

7 Febbraio 2023

Gruppo anarchico “Bakunin” (FAI Roma): «Distanti dai metodi ma vicini a Cospito contro il 41bis»

7 Febbraio 2023
Next Post
Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

Popolari

  • Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Riesce la società attuale a soddisfare le ambizioni personali?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.