• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi

La presentazione del documentario sugli esponenti del cinema di genere italiano, fra i maggiori ispiratori del regista Quentin Tarantino

Redazione by Redazione
16 Novembre 2013
in Senza categoria
0
I Tarantiniani e il cinema di genere italiano al Maxxi
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“I Tarantiniani” come titolo potrebbe facilmente trarre in inganno. Non si tratta di un elogio al cinema di Quentin Tarantino, bensì di un accurato documentario realizzato da Steve Della Casa e Maurizio Tedesco in collaborazione con Manlio Gomarasca sui grandi ispiratori del regista statunitense, ovvero gli esponenti di quel genere che troppe volte la critica italiana ha messo in sordina.
Sono Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Ruggero Deodato, Lamberto Bava, Fernando Di Leo, Riccardo Freda, Marcello Avallone, Alberto De Martino, Piero Vivarelli, gli storici registi del cinema di genere italiano, protagonisti del documentario presentato in prima assoluta venerdì 15 novembre al MAXXI, in occasione del Festival Internazionale del Film di Roma.
Fra gli ospiti d’eccezione alla tavola rotonda organizzata nell’ambito della proiezione, “Il cinema italiano di genere fra ieri e oggi”, spiccano i nomi di Umberto Lenzi, Enzo G. Castellari, Sergio Martino, Lamberto Bava, Barbara Bouchet, Franco Nero, nonché Eli Roth.
Il documentario traccia in maniera pittoresca la storia del cinema di genere italiano, attraverso le brillanti testimonianze degli stessi artisti, dallo spaghetti western al poliziesco, fino all’horror di stampo cannibale, un filone cinematografico tanto sottovalutato quanto importante per la continua formazione di nuovi cinefili.

Barbara Bouchet

Non è un caso che tali registi dovessero storpiare il proprio nome e persino i titoli dei film in una variante americanizzata per ottenere visibilità. Le pellicole venivano infatti presentate e vendute come se fossero americane, emblema dell’ipocrisia di un’Italia ricca di talento, ma inevitabilmente masochista. Il problema della perdita di identità di questi registi, assimilati nella cultura d’oltreoceano, si espande dunque alla primitiva suddivisione fra registi di serie A, quali Nanni Moretti, e questi ultimi, eroi-artigiani rimasti troppo a lungo nell’ombra del neorealismo.
Ci voleva proprio l’intervento di un americano come Quentin Tarantino per riscoprire il valore del cinema di genere italiano, rivalutato in maniera eccezionale all’estero, ma ancora sottovalutato in Italia? Apparentemente si. Eppure il Bel Paese continua a rimanere nei cuori degli artisti stranieri, come Barbara Bouchet, talmente innamorata dell’Italia da non averla mai abbandonata. E come Eli Roth, il quale si è ispirato proprio a “Cannibal Holocaust” di Ruggero Deodato per la sua ultima impresa “The Green Inferno”.
Eli Roth

Redazione

Redazione

Related Posts

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

24 Giugno 2025
Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

24 Giugno 2025
Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

24 Giugno 2025
Next Post
Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

Roma. Legge di stabilità, nasce un think thank per spiegarla e migliorarla

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.