• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Studenti Tor Vergata «trasporto Cotral da terzo mondo»

«Si viaggia meglio nei paesi in via di sviluppo». Questo lo sfogo dei giovani pendolari del Lazio, che denunciano la triste realtà quotidiana.

Chiara Ferrante by Chiara Ferrante
24 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Studenti Tor Vergata «trasporto Cotral da terzo mondo»
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo l’inchiesta sugli studenti pendolari di Trenitalia che ogni giorno sono costretti a vivere una vera e propria odissea, questa volta PaeseRoma.it si occupa dei giovani pendolari fruitori della compagnia di trasporti laziale – Cotral Spa – dando voce ai numerosi studenti che tutte le mattine si recano all’università di Tor Vergata da varie province della Ciociaria.
Viaggiano ogni giorno, da anni ormai e per loro i disagi sono di routine, dovuti soprattutto a un numero troppo elevato di passeggeri per poche vetture: «viaggio con Cotral ormai da sette anni, i disagi ci sono sempre stati ma nell’ultimo periodo sono diventati insostenibili. Posti sempre in piedi, autobus insufficienti,  sedili sporchi, riscaldamento troppo alto o troppo basso e a fine giornata arrivo sempre stremata», cosi la 27enne Manuela, stedentessa  di giurisprudenza a Tor Vergata racconta a PaeseRoma.it.
Molti ragazzi come Angelo, studente 25enne di di ingegneria, nonostante «prendo il pullman tre ore prima della lezione, molto spesso arrivo tardi o addirittura sono costretto a saltarla.Per quello che riguarda la comodità dei sedili è meglio non esprimersi perché ci sono autobus dove mancano addirittura i sedili e il riscaldamento sembra funzionare al contrario». E non è tutto: «viaggio spesso su sedili rotti e sporchi, oppure bagnati perché ci sono delle infiltrazioni d’acqua o che tremano così da offrirti incluso nel biglietto un massaggio alquanto fastidioso. Inoltre in alcune fasce orarie capita di dover viaggiare in piedi o di dover aspettare la vettura successiva che nel migliore dei casi  non arriva prima di trenta minuti», questa è la situazione per Marco, 25enne, studente di ingegneria; ma anche per Daniela – sua collega di facoltà –  i disagi ci sono ogni giorno e «ho notato che il riscaldamento su questi autobus di vent’anni fa funziona al contrario: aria condizionata nei periodi freddi e aria calda in estate».

Stefano, 25enne, studente di giurisprudenza all'università di "Tor Vergata"

Tutto questo però passa in secondo piano visto che «il problema principale della Cotral è quello di non offrirti il servizio che paghi, cioè quello di portarti a Roma a un orario stabilito. L’autobus che ogni mattina fa lo stesso identico percorso dal capolinea alle fermate è puntualmente pieno già a metà del tragitto. Il dramma si riporopone sempre, perché tutto il carico di studenti e lavoratori pendolari deve attendere dai 30 ai 60 minuti che arrivi un secondo pullman,  intanto il primo attende immobile con il motore acceso con tanto di spreco di carburante pagato da noi», queste le parole di Stefano D., studente di giurisprudenza.
I problemi maggiori sulla compagnia trasporti del Lazio per Francesco S., 25 anni, medicina e chirurgia, sono imputabili all’organico «basterebbe rinnovare i pullman e usarne di più visto che ci sono molti autisti pagati senza lavorare. Insomma paghiamo uno sproposito per un servizio che peggio di così non si può» e lui stesso testimonia il fatto che molto spesso i problemi non si limitano solo ai veicoli, perchè ci si è trovati in «situazioni pericolose  che hanno messo a rischio la nostra incolumità come nel caso della settimana scorsa durante una corsa Roma-Frosinone, dove si è rotto il pullman e  siamo stati fermati dalla polizia in autostrada perché usciva del fumo dalla parte posteriore del bipiano sul quale viaggiavamo. Siamo scesi tutti in una paizzola di sosta sull’autostrada in attesa di un altro autobus; il primo è arrivato 2 ore dopo e ha potuto far salire solo una parte delle persone, così gli altri hanno dovuto aspettare ancora l’arrivo di un altro pullman. È stata davvero un’impresa riuscire ad arrivare sano e salvo a casa. E l’altro giorno su un bipiano si è pure rotto uno dei doppi vetri ed è caduto in autostrada».
Altri episodi invece, hanno qualcosa di paradossale,  come per Marco C., al quale è capitato che «il pullman si fermasse in autostrada perché era rimasto senza benzina; un mio amico invece ha avuto la sfortuna di essere il passeggero di un autobus a cui è esploso uno pneumatico in autostrada».
 
 
 
 
 
Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Chiara Ferrante

Related Posts

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023
Next Post
Omaggio alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Omaggio alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.