• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Un Tartufo color Arcobaleno

In scena al Teatro Arcobaleno di Roma la Compagnia del Teatro del Sogno con "Tartufo" di Moliere per la regia di Nicasio Anzelmo

Redazione by Redazione
27 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Un Tartufo color Arcobaleno
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Italo Calvino scriveva: ”Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”… Vedere oggi nel 2013 il Tartufo di Moliere genera lo stesso pensiero. Della grande attualità di questo testo hanno già detto i più eruditi esperti della materia e quindi a noi, pena l’essere considerati terribilmente noiosi e pedissequi,  non rimane che parlare della bella messa in scena dell’opera da parte di Nicasio Anzelmo e della Compagnia del Teatro del Sogno. L’evento proseguirà fino all’ 8 Dicembre nella cornice dello storico Teatro Arcobaleno di Roma che, dalla sua nascita, ha conosciuto le performance di amatissimi attori italiani, da Totò a Eduardo, da Alberto Sordi a Macario… Le foto degli spettacoli e degli artisti si snodano lungo il perimetro della sala formando un delizioso piccolo museo dei ricordi. E delizioso è anche lo spettacolo. Le icone scenografiche corrono simbolicamente attraverso la storia, dagli etruschi al barocco, fino ai nostri tristi giorni, decadenti al punto che non si riesce a parlare d’altro che di “decadenze”, ricordandoci che il segno dell’ipocrisia ha sempre fatto parte in ogni epoca del cammino dell’uomo partecipando con le sue storture e nefandezze e sapendosi insediare alla perfezione nei riti e nei costumi religiosi trasformandoli astutamente nella sola apparenza con il solo scopo di trarne potere e profitto. In questo lavoro, rigoroso e brillante, pieno di vitalità e di fluida e lungimirante azione teatrale, riconosciamo l’essenza di un grandissimo autore: rarità. Il testo non è affatto distrutto ma esaltato dalle trovate registiche e dalle qualità interpretative in un melange di sentimenti che, rappresentati a tratti, frammentati dal ritmo della musica e dalla mimica dei personaggi si ripetono più volte come nel timore della potenza che trascinano in sé e delle conseguenze alle quali condurranno se liberati. Davvero bravi gli attori, (Victor Carlo Vitale, Sergio Smorfa, Alessandra Fallucchi, Monica Guazzini, Giovanni Carta e una straordinaria Gioietta Gentile) sempre giusti e naturali rendono al meglio un’opera immortale. Una menzione particolare per i bei costumi di Rita Forzano. Il tartufo è in ognuno di noi, si nasconde nei meandri della mente pronto ad impossessarsi del nostro “io” nei momenti di debolezza o a tradimento, quando meno ce lo aspettiamo. E se riesce ad avere la meglio ci rende ciechi, alla stregua di Orgone. Forse è banale citare questo detto ma non è quindi sempre l’ amore ad essere cieco? L’amore di Orgone per Tartufo e le sue false virtù lo rende cieco al punto da fargli dimenticare ciò che ha di più caro al mondo e l’amore dei suoi cari, che non si estingue nemmeno dopo gli oltraggi subiti, lo guarisce e gli ridona la vista. Manca un punto di riferimento ma l’equilibrio è sempre presente nel buon senso delle persone “normali”, semplici come Dorina e Cleante. L’unico che sembra gestire bene la situazione, in modo lucido e calcolato è solo Tartufo. Ma anche lui dovrà cadere vittima del suo amore che lo trarrà in inganno e darà inizio alla sua fine.
Fine? No, naturalmente, perché come ci ricorda Anzelmo nel finale, i fatti narrati si ripeteranno.
Ma coloro che si appoggiano e si rifanno ai  miti della religione, quelli che vorrebbero bandire i divertimenti e tante altre cose in nome dell’ordine morale e psicologico, sono riusciti nel ‘600 (secolo di inquisizioni e persecuzioni) nell’intento di far cambiare il vero finale diquesta storia, che vedeva la vittoria di Tartufo e non della Giustizia. E tant’è.

 
 
 
 
 
 
8 novembre – 8 dicembre 2013
 (venerdì, sabato ore 21; domenica ore 17.30)
TARTUFO *
di Molière
regia di Nicasio Anzelmo
con Victor Carlo Vitale, Sergio Smorfa, Alessandra Fallucchi,
Monica Guazzini, Giovanni Carta
 e con Gioietta Gentile
 
Angelo Sorino
 

Redazione

Redazione

Related Posts

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023

Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

21 Marzo 2023

Canon – Trasformazione digitale e competenze

21 Marzo 2023
Next Post
Centrale Preneste, vanno in scena «ciambelline» e «formicuzza»

Centrale Preneste, vanno in scena «ciambelline» e «formicuzza»

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.