• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il caso della Concordia e il tallone di Achille

Una serie di strani eventi strutturali sembrano estranei al comportamento del personale di bordo, come il mancato funzionamento dei sistemi di emergenza.

Alberto Zei by Alberto Zei
28 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Il caso della Concordia e il tallone di Achille
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei
Profilo tecnico della Costa Concordia
Quando si parla della tragedia di quella tragica notte d’inverno del 2011, immediatamente il pensiero sui fatti accaduti e i relativi commenti si rivolgono quasi immancabilmente al Comandante Schettino. Infatti, tutto quanto è avvenuto sulla nave dopo la collisione sulla secca delle Scole è riconducibile a Schettino in prima persona, attribuendogli nel bene e nel male, più esattamente nel male, le peggio colpe che si possano concepire.
Ma ad una più attenta osservazione e analisi delle moltissime tragedie del mare che continuamente avvengono, difficilmente qualcuno può ricordare la incalzante progressione delle avarie che si sono verificate a bordo nei sistemi di sicurezza dopo l’evento che ha determinato l’emergenza, così come invece, è avvenuto nel caso della Concordia.

All’ ultimo momento
In effetti sotto il profilo tecnico si è trattato di una sorta di raschiatura sullo scoglio della parte poppiera, quantunque la nave fosse già transitata con i due terzi della propria lunghezza davanti alle rocce. La fiancata sinistra della nave proprio quando l’ impatto sembrava ormai sventato ha invece colliso con le sporgenze rocciose.
Da quel momento in poi, tutto è precipitato a bordo ad iniziare dalle strutture d’acciaio delle paratie esterne della nave che hanno ceduto clamorosamente allo sfregamento, aprendosi come una scatola di confetture per 70 metri di lunghezza.
E poi di seguito, tutti i servizi di emergenza di dotazione, previsti anche per casi gravi come quello in corso, non funzionavano o sono andati fuori uso con un effetto domino di impressionante coincidenza per la pressoché totalità dei casi.
Mai, nella storia della marina mercantile in tempo di pace, per quanto si ricordi, a prescindere dal numero dei morti, ci si è trovati di fronte ad un evento relativamente non catastrofico, come un urto di striscio su una roccia a poco più di centro metri da costa che si è trasformato in una tragedia di immani proporzioni. Mai in tali casi si è dovuta fronteggiare una serie interminabile di avarie dei dispositivi di emergenza di bordo, quantunque previsti e disponibili per essere efficacemente manovrati. Mentre l’ intero sistema è rimasto inerte, maledettamente bloccato …. ..fino all’ affondamento.

Quale causa
A cosa è dovuto tutto ciò, alla inadeguatezza del personale di bordo, ivi compreso il Comandante o a qualcos’altro?
D’ altra parte, è inverosimile che proprio gli addetti di bordo preposti ai servizi di emergenza, improvvisamente come per una folgorazione collettiva, siano divenuti tutti quanti quelli che sicuramente prima non erano e cioè, incapaci di far funzionare un solo dispositivo operativo di emergenza in grado di ripristinare almeno parzialmente l’ assetto di navigazione della Concordia.
Non soltanto i sistemi operativi di emergenza non funzionavano in quella tragica notte, ma neppure quelli dei servizi di bordo, ivi compresi gli ascensori che sono rimasti bloccati per mancanza di energia elettrica fino a trascinare fatalmente sott’ acqua gli sfortunati passeggeri che si trovavano bloccati dentro.
La lugubre illuminazione di pallido arancio che ha accompagnato in quella tragica notte l’agonia della Concordia fino a riva, era generata dalle batterie di bordo, l’ unica sorgente di energia elettrica che ancora restava in tutta la nave o più esattamente, dagli UPS (Gruppi statici di alimentazione elettrica) collegati a queste batterie.

I sistemi di emergenza
Non sembri di voler girar le carte in tavola a fatti compiuti, sostenere che di morti non ve ne sono stati per causa diretta della collisione, ma soltanto a seguito delle inefficienze dei sistemi di emergenza fino al ribaltamento del fianco nave sulla costa grazie alla quale non è avvenuto l’ intero capovolgimento. Qualche riflessione su questi eventi deve essere fatta se si vuol inquadrare l’ intera vicenda per un obbiettivo giudizio.
D’ altra parte non è accettabile analizzare soltanto alcune delle inefficienze riscontrate che fanno parte del complesso sistema di dispositivi progettati e dedicati proprio per le necessità di sopravvivenza, quando è tutto l’ intero sistema a venir meno per un effetto domino terrificante.
Il fuori uso dei dispositivi elettrici di ammaino delle scialuppe, sembra una cosa da poco di fronte a ben altre avarie: ci sono sempre quelli manuali. Ma di quanto ha ritardato l’evacuazione dei passeggeri dalla nave che poi si è rovesciata sulle rocce e quale è stato il prezzo di questo ritardo?
Anche il mancato funzionamento delle porte stagne, quello delle pompe di sentina per lo svuotamento seppure parziale, dell’acqua che sarebbe filtrata dalle porte stagne se fossero state mantenute chiuse e quello dei timoni rimasti bloccati, avrebbe sicuramente ritardato di qualche ora l’eventuale affondamento della nave che prima ancora sarebbe potuta arrivare in assetto di navigazione davanti al porto del Giglio, per non dire trainata in un altro porto più capiente, come quello di Santo Stefano, ad esempio.
Il ribaltamento della Concordia, infatti, è avvenuto per l’imponente travaso da una fincata all’ altra delle acque imbarcate nella stiva e che a ridosso della costa hanno definitivamente sbilanciato l’ assetto della nave. Questa, infatti, ha continuato a imbarcare acqua fino al rapido capovolgimento, impedito soltanto dal contatto delle rocce emergenti dal fondo marino, proprio là, dove la Concordia è rimasta.

La spirale perversa
Gli esperti sanno bene che quando una catena di fatti si manifesta in una inaspettata sequenza, è più che verosimile che vi sia una ragione tecnica comune, piuttosto che una concomitanza di cause diverse.
Usando una punta di ironia su questa simbolica rappresentazione di funeree matriosche che escono da un unico esemplare, molti potrebbero pensare a Schettino.
Ma non è questo il senso a cui la frase si presta, in quanto la causa comune non è determinata da errori umani ma tecnici-strutturali.
Si tratta di un “tallone di Achille” di una delle più belle e prestigiose navi della Marina Mercantile del mondo, che quasi sicuramente dovrà emergere all’ attenzione anche dei giudici.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

25 Settembre 2023
“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

“Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

25 Settembre 2023
Ryder Cup al via!

Ryder Cup al via!

25 Settembre 2023

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
Next Post
A Matera Mirabilia per l'Unesco

A Matera Mirabilia per l'Unesco

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.