• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il caso della Concordia e il tallone di Achille

Una serie di strani eventi strutturali sembrano estranei al comportamento del personale di bordo, come il mancato funzionamento dei sistemi di emergenza.

Alberto Zei by Alberto Zei
28 Novembre 2013
in Senza categoria
0
Il caso della Concordia e il tallone di Achille
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei
Profilo tecnico della Costa Concordia
Quando si parla della tragedia di quella tragica notte d’inverno del 2011, immediatamente il pensiero sui fatti accaduti e i relativi commenti si rivolgono quasi immancabilmente al Comandante Schettino. Infatti, tutto quanto è avvenuto sulla nave dopo la collisione sulla secca delle Scole è riconducibile a Schettino in prima persona, attribuendogli nel bene e nel male, più esattamente nel male, le peggio colpe che si possano concepire.
Ma ad una più attenta osservazione e analisi delle moltissime tragedie del mare che continuamente avvengono, difficilmente qualcuno può ricordare la incalzante progressione delle avarie che si sono verificate a bordo nei sistemi di sicurezza dopo l’evento che ha determinato l’emergenza, così come invece, è avvenuto nel caso della Concordia.

All’ ultimo momento
In effetti sotto il profilo tecnico si è trattato di una sorta di raschiatura sullo scoglio della parte poppiera, quantunque la nave fosse già transitata con i due terzi della propria lunghezza davanti alle rocce. La fiancata sinistra della nave proprio quando l’ impatto sembrava ormai sventato ha invece colliso con le sporgenze rocciose.
Da quel momento in poi, tutto è precipitato a bordo ad iniziare dalle strutture d’acciaio delle paratie esterne della nave che hanno ceduto clamorosamente allo sfregamento, aprendosi come una scatola di confetture per 70 metri di lunghezza.
E poi di seguito, tutti i servizi di emergenza di dotazione, previsti anche per casi gravi come quello in corso, non funzionavano o sono andati fuori uso con un effetto domino di impressionante coincidenza per la pressoché totalità dei casi.
Mai, nella storia della marina mercantile in tempo di pace, per quanto si ricordi, a prescindere dal numero dei morti, ci si è trovati di fronte ad un evento relativamente non catastrofico, come un urto di striscio su una roccia a poco più di centro metri da costa che si è trasformato in una tragedia di immani proporzioni. Mai in tali casi si è dovuta fronteggiare una serie interminabile di avarie dei dispositivi di emergenza di bordo, quantunque previsti e disponibili per essere efficacemente manovrati. Mentre l’ intero sistema è rimasto inerte, maledettamente bloccato …. ..fino all’ affondamento.

Quale causa
A cosa è dovuto tutto ciò, alla inadeguatezza del personale di bordo, ivi compreso il Comandante o a qualcos’altro?
D’ altra parte, è inverosimile che proprio gli addetti di bordo preposti ai servizi di emergenza, improvvisamente come per una folgorazione collettiva, siano divenuti tutti quanti quelli che sicuramente prima non erano e cioè, incapaci di far funzionare un solo dispositivo operativo di emergenza in grado di ripristinare almeno parzialmente l’ assetto di navigazione della Concordia.
Non soltanto i sistemi operativi di emergenza non funzionavano in quella tragica notte, ma neppure quelli dei servizi di bordo, ivi compresi gli ascensori che sono rimasti bloccati per mancanza di energia elettrica fino a trascinare fatalmente sott’ acqua gli sfortunati passeggeri che si trovavano bloccati dentro.
La lugubre illuminazione di pallido arancio che ha accompagnato in quella tragica notte l’agonia della Concordia fino a riva, era generata dalle batterie di bordo, l’ unica sorgente di energia elettrica che ancora restava in tutta la nave o più esattamente, dagli UPS (Gruppi statici di alimentazione elettrica) collegati a queste batterie.

I sistemi di emergenza
Non sembri di voler girar le carte in tavola a fatti compiuti, sostenere che di morti non ve ne sono stati per causa diretta della collisione, ma soltanto a seguito delle inefficienze dei sistemi di emergenza fino al ribaltamento del fianco nave sulla costa grazie alla quale non è avvenuto l’ intero capovolgimento. Qualche riflessione su questi eventi deve essere fatta se si vuol inquadrare l’ intera vicenda per un obbiettivo giudizio.
D’ altra parte non è accettabile analizzare soltanto alcune delle inefficienze riscontrate che fanno parte del complesso sistema di dispositivi progettati e dedicati proprio per le necessità di sopravvivenza, quando è tutto l’ intero sistema a venir meno per un effetto domino terrificante.
Il fuori uso dei dispositivi elettrici di ammaino delle scialuppe, sembra una cosa da poco di fronte a ben altre avarie: ci sono sempre quelli manuali. Ma di quanto ha ritardato l’evacuazione dei passeggeri dalla nave che poi si è rovesciata sulle rocce e quale è stato il prezzo di questo ritardo?
Anche il mancato funzionamento delle porte stagne, quello delle pompe di sentina per lo svuotamento seppure parziale, dell’acqua che sarebbe filtrata dalle porte stagne se fossero state mantenute chiuse e quello dei timoni rimasti bloccati, avrebbe sicuramente ritardato di qualche ora l’eventuale affondamento della nave che prima ancora sarebbe potuta arrivare in assetto di navigazione davanti al porto del Giglio, per non dire trainata in un altro porto più capiente, come quello di Santo Stefano, ad esempio.
Il ribaltamento della Concordia, infatti, è avvenuto per l’imponente travaso da una fincata all’ altra delle acque imbarcate nella stiva e che a ridosso della costa hanno definitivamente sbilanciato l’ assetto della nave. Questa, infatti, ha continuato a imbarcare acqua fino al rapido capovolgimento, impedito soltanto dal contatto delle rocce emergenti dal fondo marino, proprio là, dove la Concordia è rimasta.

La spirale perversa
Gli esperti sanno bene che quando una catena di fatti si manifesta in una inaspettata sequenza, è più che verosimile che vi sia una ragione tecnica comune, piuttosto che una concomitanza di cause diverse.
Usando una punta di ironia su questa simbolica rappresentazione di funeree matriosche che escono da un unico esemplare, molti potrebbero pensare a Schettino.
Ma non è questo il senso a cui la frase si presta, in quanto la causa comune non è determinata da errori umani ma tecnici-strutturali.
Si tratta di un “tallone di Achille” di una delle più belle e prestigiose navi della Marina Mercantile del mondo, che quasi sicuramente dovrà emergere all’ attenzione anche dei giudici.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
A Matera Mirabilia per l'Unesco

A Matera Mirabilia per l'Unesco

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.