• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Greccio ogni anno rivive la notte santa di Betlemme

Da 790 anni il piccolo borgo reatino rinnova la Natività con una rappresentazione storico - teatrale unica al mondo

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
2 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
A Greccio ogni anno rivive la notte santa di Betlemme
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


E’ proprio a Greccio che San Francesco, tornando da un viaggio in Terra Santa, nella notte del Natale del 1223, rappresentò con personaggi viventi, per la prima volta nella storia,  la Natività. E da quel momento, ogni anno questo piccolo borgo  rinnova la tradizione e fa rivivere, più di ogni altro luogo al mondo, il Natale.
Il Presepe di Greccio, oltre a rappresentare uno spettacolo unico al mondo,  costituisce sicuramente un momento di profonda fede cristiana. C’è infatti un filo indelebile che lega questo luogo a Betlemme: in Palestina avvenne il mistero della divina incarnazione di Gesù, mentre a Greccio ebbe inizio, in forma del tutto nuova, la sua mistica rievocazione.
Sono trascorsi 790 anni da quando il frate di Assisi e il nobile signore di Greccio Giovanni Velita realizzarono il primo presepe della storia, dando vita a una tradizione che nei secoli successivi ha visto la sua replicazione in tutte le case cristiane del mondo, dove il presepe viene costruito ogni Natale per ricordare la nascita di Gesù.
L’edizione di quest’anno, che si svolgerà nelle giornate del 24 (alle ore 22.30), 26, 28 dicembre e ancora 1, 4, 5 e 6 gennaio, sempre alle 17.45,  prevede una sceneggiatura rivisitata, musiche nuove e soprattutto uno spettacolare impianto luci veramente unico e suggestivo.
Saranno organizzate inoltre mostre fotografiche, convegni, mostre di presepi artistici, mercatini natalizi e mostre di pittura. E’ anche prevista la stampa di cartoline speciali con annullo postale filatelico per il giorno 24 dicembre.
La rievocazione storica del Presepe di Greccio, che ogni anno anima, come per magia, questo piccolo borgo in provincia di Rieti, a 700 metri di altitudine , sulla sinistra del fiume Velino, vede la partecipazione di personaggi in costumi medievali e si snoda in 6 suggestivi quadri viventi, unici e inimitabili, che nulla hanno a che vedere con le miriadi di presepi popolari.
E’ possibile anche vedere la “Cappelletta” che sorge nel luogo in cui San Francesco si ritirava in preghiera in una capanna protetta da due piante di carpino e, a  circa 2 km dal borgo di Greccio, arroccato sulla roccia, il Santuario del Presepe, uno dei monumenti più importanti della storia del francescanesimo: è qui infatti che Francesco, nella notte del Natale del 1223, rappresentò con personaggi viventi la Natività.
Visitare Greccio nel periodo natalizio è un’occasione irripetibile per scoprire un luogo che emana un fascino e una emozione immensa che ci riporta indietro nei secoli facendoci avvertire l’eco di quella profonda trepidazione e commozione che provarono tutte le persone semplici all’annuncio della nascita del Signore.
Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023
Next Post
Il leader M5S al terzo Vaffa-Day: “Dobbiamo vincere e vinceremo”

Il leader M5S al terzo Vaffa-Day: “Dobbiamo vincere e vinceremo”

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.