• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Riflessioni sulla Legge di stabilità di Formiche Giovani, Terzo Millennio, Orrick

Sul mattone, il conto sempre più salato

Redazione by Redazione
4 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Riflessioni sulla Legge di stabilità di Formiche Giovani, Terzo Millennio, Orrick
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – “Abolita per il 2013 la prima rata Imu prima casa, è finalmente andato in porto, dopo ripetuti slittamenti,  il varo del decreto per l’abolizione della seconda. Più complicato del previsto, però, lo sbarazzarsi definitivamente di questa imposta. Degli ultimi giorni lo sblocco della “clausola di salvaguardia”, a garantire la disponibilità di copertura finanziaria per la prima rata, mentre a sorpresa  l’abolizione della seconda è arrivata ma non per tutti – dichiara Pietro Cavallaro, esperto del think thank sulla Legge di stabilità attivato dalla Fondazione Formiche Giovani, l’Istituto europeo Terzo Millennio, Orrick – . Chi risiede in quei Comuni che hanno aumentato l’aliquota base oltre il 4 per mille (quella per cui lo Stato, per certo, andrà a garantire la copertura) si dovrà accollare il pagamento della maggiorazione nella misura del 40%. Sul piede di guerra i sindaci, non intenzionati a fare cassa sulla pelle dei cittadini. Il presidente dell’Anci, Piero Fassino, si augura che il Parlamento voglia tenere presente l’impegno preso dal Governo con contribuenti e Comuni. La pronta, forse inaspettata, reazione dei sindaci ha già forse sortito il suo effetto: si lascia intendere una possibile revisione della “mini-Imu”, andando di fatto a coprire il gettito perso nella sua interezza – evidenzia Cavallaro – . Se per il 2013 la cancellazione Imu sembrerebbe lasciare i conti in rosso, per il  2014 si vanno a mescolare le carte. La Trise (Tassa rifiuti e servizi), che sembrava destinata ad essere soppiantata dal collega Tuc (Tributo unico comunale), vede l’arrivo della Iuc (Imposta unica comunale) ad imporsi nel panorama della tassazione sulla casa. La Iuc andrà ugualmente a prevedere tre componenti: Imu (prima casa esente, non di lusso), Tasi (Tassa servizi indivisibili: illuminazione pubblica, manutenzione stradale, sicurezza) e Tari (Tassa rifiuti). Per la Tasi si è mantenuto per il 2014 lo stesso arco di aliquote fissato dalla Trise: aliquota base dell’1 per mille e aliquota massima del 2,5 per mille. Dal 2015 resterà invariata per i Comuni la facoltà, già prevista dalla Trise, di intervenire nella ridefinizione delle aliquote. Come per la Trise parte del tributo Tasi andrà a ricadere sull’inquilino in misura variabile tra il 10% e il 30%. Si è confermata polemica la voce del Sunia, nella persona del segretario generale, Daniele Barbieri, che intravede nella Iuc, come già nella Trise e nel Tuc, una penalità a carico dell’inquilino che si verrà  a trovare soggetto passivo di un’imposta esclusiva. Alla luce del generale impoverimento delle famiglie italiane il segretario nazionale dell’Unione Inquilini, Walter De Cesaris, già da tempo ha lanciato l’allarme per quella che lui definisce ormai una “emergenza sociale”: gli sfratti per  morosità. Solo nell’anno 2012 la morosità è stata causa di oltre 60.000 sfratti su 68.000, +70% rispetto al 2007. De Cesaris è molto critico sulla Legge di Stabilità e, in luogo di interventi assistenziali tampone del tutto approssimativi, chiede al Governo un impegno serio per un piano casa che vada a ridimensionare concretamente il caro-affitti (minimo al 20% in meno) e a dare ulteriore disponibilità di alloggi a canone sociale. Per le seconde case è prevista per il 2014, come già il Tuc disponeva, una riduzione dell’aliquota massima Imu+Tasi al 10,6 per mille, dall’11,6 per mille fissato dalla Trise. A segnare la differenza fanno il loro ritorno le tanto attese detrazioni che, non è confermato, avranno una base di 200 euro e andranno a privilegiare, a discrezione dei Comuni, abitazioni con singoli occupanti, abitazioni ad uso transitorio e nuclei familiari (con sconto ulteriore di 50 euro per figlio). Un orientamento che, se confermato, eviterebbe di penalizzare in modo severo le famiglie più numerose, per le quali resta auspicabile prevedere una pressione fiscale alleggerita. Da ricordare che risultano quasi cinque milioni gli Italiani che, graziati dalle detrazioni,  nel 2012 non hanno di fatto pagato l’Imu. La parentesi tasse sulla casa, però,  sembra non andare ad esaurirsi perché non è stata cancellata la reintroduzione dell’Irpef fondiaria (sempre ridotta del 50%) che andrà a colpire gli “immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso comune in cui si trova l’immobile adibito ad abitazione principale”. Il suo valore retroattivo (decorrenza: anno d’imposta 2013) andrebbe a violare per l’ennesima volta l’art.3 dello “Statuto dei diritti del contribuente”, sull’ “Efficacia temporale delle norme tributarie”. Già bocciata in Commissione Bilancio al Senato per difetto di copertura la proposta di innalzamento dell’esenzione Irpef ai redditi inferiori a 12mila euro. Resta severo il giudizio del presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, che si dice deluso delle ultime novità sul fronte casa e del permanere della tassazione a carico delle abitazioni non locate. Viste le condizioni di grande patimento in cui versa il mercato immobiliare, Fogliani resta dell’avviso che il Governo non si è impegnato a sufficienza nell’andare a smorzare i pesi di quella che si prevede essere una vera e propria stangata sui proprietari di case. Nel marasma di acronimi che si sono andati a succedere il cittadino rischia di dovere andare a pagare senza capire bene che cosa e perché. Che si chiami Trise, tassa partorita dalle larghe intese, che si chiami Tuc, tributo via emendamento ex Pdl o che si chiami Iuc, imposta della nuova maggioranza, di sicuro – conclude Cavallaro – resta che il cittadino dovrà pagare salato il conto sul tanto agognato mattone”.
 
 

Redazione

Redazione

Related Posts

Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

24 Settembre 2023
In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

24 Settembre 2023
Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

23 Settembre 2023
La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Next Post
"Droghe economiche: figlie della crisi"

"Droghe economiche: figlie della crisi"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.