• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 4 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Eni porta a Milano la Madonna di Foligno di Raffaello Sanzio, il genio del Rinascimento

Esposizione straordinaria dai Musei Vaticani a Palazzo Marino

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
9 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Eni porta a Milano  la Madonna di Foligno  di Raffaello Sanzio, il genio del Rinascimento
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Anche quest’anno, per il sesto anno consecutivo, il Comune di Milano ed Eni hanno rinnovato il tradizionale appuntamento con la cultura “offrendo”  alla città un’opera d’arte unica e dal valore inestimabile.
Come ha sottolineato Paolo Scaroni, amministratore delegato di ENI :« questa è un’iniziativa all’’insegna del coraggio», e dopo i capolavori degli anni precedenti:   La Conversione di Saulo di Caravaggio (dalla Collezione Odescalchi); San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci (2009), Donna allo specchio di Tiziano (2010), Adorazione dei pastori e San Giuseppe falegname di Georges de La Tour (2011) e Amore e Psiche stanti di Antonio Canova e Psyché et l’Amour di François Gérard (2012), dal Museo del Louvre, quest’anno si rinnova l’incontro con “La Madonna di Foligno” di Raffaello Sanzio.
Milanesi, turisti, scolaresche, potranno ammirare gratuitamente il capolavoro del genio del Rinascimento, messo  a disposizione dalla Pinacoteca Vaticana. L’opera rimarrà esposta nella Sala Alessi, a Palazzo Marino,  per oltre un mese, per dare la possibilità a tutti i visitatori, sempre più numerosi : « di entrare in contatto con uno dei capolavori di Raffaello, uno dei più celebri pittori della storia», ha asserito il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia.  La mostra è stata curata da Valeria Merlini e Daniela Storti, sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana,  col patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, ed in collaborazione con Palazzo Reale.
La “Madonna di Foligno” è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela ( 320×194) di Raffaello Sanzio, databile 1511 -1512 e conservato nella Città del Vaticano nella Pinacoteca Vaticana.  La pala d’altare venne commissionata da Sigismondo de Conti,  segretario di Papa Giulio II  come ex voto, destinata inizialmente alla Basilica Maria in Aracoeli, e  poi trasferita nella chiesa di Sant’Anna a Foligno.
L’opera che ha contribuito a consacrare Raffaello come grande artista agli occhi del pubblico, è ispirata alla “Legenda Aurea”, nella quale la Vergine Maria ed il suo Bambino sarebbero apparsi all’Imperatore Augusto, davanti al disco solare, circondati da tanti angeli alla spalle. Come spettatori della sacra visione: San Giovanni Battista, San Francesco d’Assisi, il committente e San Girolamo, considerato come primo segretario pontificio.
Questo capolavoro vuole essere la rappresentazione dell’armonia celeste derivante dalle figure della Vergine e del Bambino, una vera e propria espressione dell’ “invisibile”, oltre l’annuncio alla Roma pagana e l’incarnazione di Cristo.
Come ha osservato  Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, :«L’opera è uno degli apici della pittura universale e documenta il momento storico nel quale Raffaello (c.1511-13) incontra il colore veneziano. Non si può essere più bravi di così. Oltre non è possibile andare nella rappresentazione della bellezza».
Per l’allestimento dell’opera è stata scelta la Sala Alessi, l’ unica ritenuta in grado di esaltare la grandiosità del capolavoro di Raffaello. Ad accompagnare la mostra, le suggestive musiche di : – Magister Perotinus: “Beata Viscera”;  Giovanni Gabrieli: “Exaudi me Domine”;  Gustav Mahler: da “Rucker – Lieder : Ich bin der Welt abhanden gekommen”;  Richard Strauss: “Der Abend”;  Maurice Ravel: da “Trois chansons pour choeur mixte: “Trois beaux oiseaux du paradis”;  Gyorgy Ligeti: “Lux Aeterna per 16 voci” e  Peter Maxwell Davies: “Lullabye for Lucy”.
Sarà possibile ammirare la Madonna di Foligno di Raffaello sino al 12 Gennaio 2014. 
Orari di Apertura al Pubblico:  Palazzo Marino, presso Sala Alessi, Piazza della Scala 2, Milano –
Tutti i giorni dalle ore 09:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle ore 19:30) – giovedì dalle ore 09:30 alle 22:30 (ultimo ingresso alle ore 22:00)
Il 24 e 31 dicembre, chiusura anticipata alle ore 18:00 – Apertura straordinaria:  25 dicembre 2013 ed 1 gennaio 2014 – Per ulteriori  informazioni : Numero verde gratuito 800.14.96.17
Daniela Paties Montagner
 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

3 Dicembre 2023
Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

Il Professore Dottore Paolo Antonio Ascierto – Oncologo e ricercatore italiano Al vertici mondiali

3 Dicembre 2023
Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

Turetta: “Ho fatto una cosa orribile, voglio pagare”

3 Dicembre 2023
“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

“Marte? Il nostro futuro è la Luna”. Vittori, l’italiano che è stato tre volte nello spazio

3 Dicembre 2023
Next Post
Se no che mi fai?

Se no che mi fai?

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.