• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?

«Basta con le strumentalizzazioni, già da diversi anni siamo in linea con il diritto di famiglia»

Redazione by Redazione
17 Dicembre 2013
in Senza categoria
0
Il liceo "Mamiani" contro la famiglia tradizionale?
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Molti attacchi in questi giorni dalla stampa cattolica e di destra contro l’uso delle diciture ‘primo genitore ’ e ‘secondo genitore ’ nei libretti delle giustificazioni. Ma la dirigente dell’istituto, Tiziana Sallusti, non ci sta.
Ultimamente la stampa nazionale ha parlato spesso dello storico liceo del quartiere Prati. Non c’entrano le occupazioni, terminate da un po’, bensì l’attenzione della stampa cattolica (in particolare il quotidiano Avvenire) è stata attirata dall’uso, radicato in realtà anche in molte altre scuole, delle diciture ‘primo genitore’ e ‘secondo genitore ’ all’interno del libretto delle giustificazioni al posto dei tradizionali ‘padre’ e madre’.  Ad esacerbare il tutto, il timore che la lotta agli stereotipi di genere fortemente incoraggiata dal ministro Carrozza anche nell’ultimo decreto possa voler dire apertura alle famiglie non tradizionali o addirittura alle coppie gay (si è parlato persino di un blitz per portare la ‘teoria del gender’, cioè l’abolizione della distinzione tra i sessi, tra i banchi).
La preside del Liceo Tiziana Sallusti è stata categorica: “Sono molto seccata per quello che è accaduto in questi giorni. La nostra scuola, come molte altre, ha optato per l’introduzione delle diciture ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ già da molto tempo, in sintonia col nuovo diritto di famiglia, non è certo una novità. E’ nostra la scelta di rispettare tutti i tipi di famiglia, ma non per questo è corretto sintetizzare tutto nell’idea che il ‘Mamiani’ apra le porte ai genitori gay”.
Su un documento firmato dal Collegio Docenti, ma anche dal Comitato Genitori e da 350 studenti della scuola, leggiamo infatti: “La dicitura ‘genitore’ è della Costituzione che valorizza con questo termine la funzione affettiva della genitorialità e la responsabilità che questa comporta (articoli  29 e 30). Vale appena ricordare che questa valorialità è divenuta normativa vigente con il nuovo diritto di famiglia del 1975 che ha sostituito la normativa precedente, e con essa il concetto arcaico di patria potestà a vantaggio del ruolo paritetico dei due genitori. Nelle scuole italiane il termine genitore è diventato quindi prassi dal 1975. Il nostro Liceo, che è molto attento alla legalità, non poteva contraddirla. Tanto che l’edizione vigente dei libretti scolastici di giustificazione non è certo una novità editoriale di oggi, ma esiste nel nostro Liceo da diversi anni. E ci stupisce davvero che alcuni zelanti tutori della “sacra” famiglia se ne siano accorti solo ora”.
Un gigantesco equivoco, quindi? “Sì, un misunderstanding – continua la Dirigente – che si è prestato a una grossolana strumentalizzazione da parte della stampa cattolica, in cui sono poi sono caduti anche altri organi di informazione. Tengo a sottolineare la mia idea di scuola laica, plurale e democratica, che si traduce senza dubbio nel rispetto della pariteticità dei ruoli genitoriali”. Eppure questo incidente qualcosa di buono lo ha portato: “A partire da gennaio – conclude la Preside Sallusti – la nostra scuola ospiterà un ciclo di incontri proprio sul nuovo diritto di famiglia, un tema su cui evidentemente c’è ancora molta confusione”.
 
di E.F.

Redazione

Redazione

Related Posts

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023

Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

2 Ottobre 2023
Next Post
Metro C nel caos ancora prima del via

Metro C nel caos ancora prima del via

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.