• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

    Il pubblico del Cinema Farnese applaude “Kindeswohl, il bene del bambino”

    “Avere tutto” il libro di Marco Missiroli vincitore del Premio Bagutta 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

"Quei due sul divano": una Sit- Com democratica

Due trentenni raccontano il loro progetto artistico

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2014
in Senza categoria
0
"Quei due sul divano": una Sit- Com democratica
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi


Quei 2 sul Divano

Roma. Via Ostiense. Sabato 15 febbraio 2014. 
Un piacevole incontro in uno dei caffè letterari più importanti della Capitale,
all’ombra del Gazometro, con due ragazzi, Luca e Ferdinando e un’intervista.
Ordiniamo quattro birre e iniziamo a parlare del loro nuovo progetto, una Sit- Com dal nome : “Quei due sul divano”.
Luca Conticelli e Ferdinando Ciaccia sono due trentenni che affondano le loro radici in varie esperienze cinematografiche e teatrali,
il motore della loro attività lavorativa è stato il loro legame, fulcro della volontà di cercare un canale per esprimere le loro idee e dar vita progetti come questo.
Questa Sit-Com è un’ evoluzione di un fallimento, da una negatività iniziale si è generata l’idea
che ha portato alla realizzazione della serie e allo stesso tempo ne costituisce
il filo conduttore di una pseudo-trama fondata sull’intrattenimento
venato di critica.
Un’ idea non semplice se si prende in considerazione lo spazio
nel quale i giovani artisti dei nostri tempi vivono, uno spazio delimitato dalla necessaria ricerca di finanziamenti
pubblici o privati, produttori senza scrupoli, cause, queste di una “fine della storia”
che con la sua visione totalizzante e esclusiva del mondo sfocia in una castrazione generazionale.
Dalla voglia di rompere questo limite prende vita l’idea di un progetto a costo zero incentrato
sulla critica ai Media tradizionali, tutto questo permesso dall’uso di quello che oggi
è lo spazio di divulgazione più accessibile nonostante le varie contraddizioni che lo attraversano,
ma che riesce comunque a dare vita a una vera e propria proliferazione di arte indipendente: il Web.
La sostanza della loro creatività è l’ironia.
Un’ ironia non artificiale ma che nasce dalla quotidianità
del loro intimo e dalla loro capacità di affrontare in modo comico e non banale la vita di tutti i giorni.
Tale naturalità è stata armonizzata e concretizzata dalla nascita e dalla crescita
intorno a loro di uno spazio relazionale, inizialmente non professionale
ma che è stato capace di creare una rete di condivisione e di dialogo tra varie entità.
Questa rete ha unito con i suoi nodi conoscenze tecniche sparse per tutta Italia grazie al Web,
gli effetti speciali realizzati in Liguria, l’animazione della sigla in Abruzzo e le colonne sonore
di un musico vagabondo in giro per l’Italia.
Da non tralasciare è la ripresa contenutistica di citazioni tratte da un immaginario cinematografico d’intrattenimento,
con frammenti irreali e surrealisti coerenti con lo spirito goliardico della serie, che ne evidenzia la semplicità
come punto di forza.  E’ il set di “Casa Ciaccia” l’emblema di questa semplicità che ci viene evocata dall’immagine
della macchina da presa a inquadratura fissa posizionata su un “Water” di un «cesso», per questo sempre occupato.
Questa intervista doveva durare quindici minuti circa e invece ne sono passati settantacinque e le birre si sono raddoppiate.
Ci dirigiamo intontiti verso il nostro motorino fermo lì sotto i murales di via del Commercio,
felici di aver conosciuto quei due ragazzi che sorridenti sono rimasti lì: sul divano.
 
* di Marco Amoroso e Matteo Carosi
 
a cura di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023

Luca Ventura, candidato alle elezioni regionali del Lazio con l’Udc a sostegno del candidato presidente del Centrodestra, Francesco Rocca “Il trasporto ferroviario

27 Gennaio 2023
Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

Ercole nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

26 Gennaio 2023
Next Post
Centrale Preneste Teatro presenta "Il cubo magico"

Centrale Preneste Teatro presenta "Il cubo magico"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.