• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Afterhours, il ritorno con “Hai paura del buio?”

Il leader del gruppo: «un disco importate per tanta gente»

Redazione by Redazione
28 Marzo 2014
in Senza categoria
0
Afterhours, il ritorno con “Hai paura del buio?”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 27 marzo. Libreria Feltrinelli di Via Appia Nuova.
Gli Afterhours, la band indie rock italiana, ha presentato l’edizione speciale di Hai paura del buio? alla Feltrinelli di via Appia Nuova. Il progetto vede coinvolti diversi artisti di spicco della musica italiana e internazionale che insieme al gruppo hanno reinterpretato i brani dell’album nato già nel 1997 e definito dalla critica musicale come miglior disco indipendente italiana degli ultimi vent’anni.
«Buonasera a tutti. Un palco affollatissimo rispetto agli standard delle presentazioni qui in Feltrinelli. Abbiamo gli Afterhours per parlare di questo nuovo progetto che poi è nuovo fino ad un certo punto…un album storico del rock italiano. Ai tempi…quando uscì Hai paura del buio? nel 1997, gli Afterhours erano in una fase cruciale della loro carriera. C’era questo album che era praticamente bloccato in uno studio di registrazione, rischiava di non uscire. C’era stato precedentemente l’album Germi, che era stato quello della svolta con l’italiano e che aveva comunque riscosso consensi.
Alla fine grazie a tutta una serie di dinamiche questo disco è uscito e ha portato veramente un terremoto nella scena italiana dell’epoca. Un disco significativo, tant’è che è stato votato come miglior disco indipendente perché pubblicato dalla Mescal. Proprio perché il disco è stato considerato come una pietra miliare della nostra musica, del nostro rock, ha fatto si che gli Afterhours hanno deciso di rimetterci mano in maniera sostanziale.
Non hanno aspettato la classica ricorrenza del ventennale altrimenti in tre anni l’energia, la voglia di fare rischiava di stemperarsi. Si sono messi lì e hanno lavorato a ritmi abbastanza serrati per chiudere il progetto e l’hanno fatto uscire. È un disco, quello nuovo, ovviamente diverso dall’originale, un disco con una quantità impressionante di ospiti più o meno illustri, ci sono parecchi ospiti stranieri che dimostra anche quanto gli Afterhours siano stimati e apprezzati non soltanto in Italia». Così, Federico Guglielmi, giornalista, scrittore, critico musicale ed ex produttore discografico italiano, presenta gli ospiti: Manuel Agnelli, leader e voce del gruppo, Giorgio Prette alla batteria, Giorgio Ciccarelli alla chitarra, Roberto Dell’Era al basso e Rodrigo D’Erasmo al violino.
Grandi personalità, sempre in cerca di nuove sfide, hanno dato un ampio respiro al rock italiano. Giorgio Prette confessa che Hai paura del buio?: «è stato il disco che ha portato a un aumento di pubblico ai concerti e ci ha cambiato la vita». Ci sono state molte critiche sulla riedizione dell’album: i fans appassionati non volevano che questa operazione andasse fatta perché in qualche modo alterava un’opera che era nata in un certo periodo e così doveva rimanere, le critiche riversante su un accento non perfetto degli americani che ricantano i brani in italiano e sospetti che il gruppo non avesse più idee.
Manuel Agnelli, con il suo stile e i suoi lunghi capelli, prende parola: «è un disco che ha dei contenuti, a livello testuale abbastanza personale, intimi non tanto sociali, forse sta anche lì, la sincerità totale che è una delle forze di questo disco qua». La loro idea è quella di riproporre il disco in maniera più teatrale ai concerti, di vestirsi come allora e di avvicinarsi ai suoni di quei brani. Continua: «uno dei motivi per cui rifacciamo l’album è per levarcelo dai coglioni definitivamente. Siamo orgogliosi del fatto che questo disco sia stato riconosciuto, un disco importate per tanta gente, nello stesso tempo non vogliamo che questo disco diventi il busto di marmo da onorare ogni volta che entri in casa, preferiamolo ucciderlo da un certo punto di vista».
Non si può non ricordare Giorgio Ciccarelli con i suoi baffi particolari che esordisce dicendo: «questa operazione non è stata mai fatta dagli Afterhours: mettere insieme realtà così lontane e anche così diverse, internazionali e italiane più sotterranee. È anche un occasione per mescolare le carte con vecchi amici e con nuovi amici, con artisti che fanno musica pop e artisti che fanno musica sperimentale. In Italia non l’aveva mai realizzata nessuno». Tra i vari interpreti dei testi ci sono anche Eduardo Bennato con 1.9.9.6. e Musicista contabile e Eugenio Finardi con Lasciami leccare l’adrenalina che ha avuto la libertà anche di modificare una frase.
Rodrigo D’Erasmo e Roberto Dell’Era non erano presenti nell’album originale del 1997. Le parole di Roberto: «sono venuto a conoscenza del disco quando sono entrato negli After e mi hanno dato le copie. Secondo me era il disco più riuscito in tutto tondo, è quello che aveva il rapporto tra suono, numero di canzoni, parte narrativa, con dei grandi azzardi musicali». Le parole di Rodrigo: «non è tra i miei album preferiti, riconosco un valore enorme al disco e alla libertà da un punto di vista creativo, però i miei dischi preferiti sono Quello che non c’è e Padania, ma credo solo per una sensibilità del momento, dei miei ascolti, di quello che mi tocca più da vicino».
Indipendentemente dal gusto, è giusto riconoscere agli Afterhours il merito di aver permesso a cantanti stranieri di mettersi in gioco e cantare in italiano. Sicuramente dal 1997 a oggi sono cambiate molte cose. È successa la “tragedia” di Internet, tutti hanno avuto accesso a una comunicazione e non c’è stato lo stesso processo di maturazione che ha portato gli Afterhours a fare undici anni di gavetta prima di esordire con Hai paura del buio? Oggi esiste una saturazione delle proposte perché tutti suonano meglio e riescono a prodursi un disco a casa. Purtroppo i prodotti si sono appiattiti moltissimo e si rifanno spesso a modelli estetici che arrivano dall’estero e peccano di personalità. È cambiata anche la società, non esiste più un linguaggio comune che appartiene a una pubblico allargato e diverso ma oggi esistono i gruppi ristretti che non comunicano tra loro.
Concludono l’incontro con alcuni pezzi: Male di miele, Pelle, Rapace. Salutano calorosamente il pubblico fermandosi a firmare i dischi dei fans.
 
di Donatella De Stefano
a cura di Silvia Buffo

Redazione

Redazione

Related Posts

Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

25 Settembre 2023
È morto Matteo Messina Denaro

È morto Matteo Messina Denaro

25 Settembre 2023
Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

24 Settembre 2023
The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

24 Settembre 2023
Next Post
Guidonia, Valelli e De Vincenzi rappresentano le preoccupazioni dei residenti

Guidonia, Valelli e De Vincenzi rappresentano le preoccupazioni dei residenti

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.