• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 3 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Segni, domenica l'attesissima "Calecara"

Un tuffo nel passato. Dal recupero culturale delle tradizioni, ai riti, ai suoni che si ascoltavano un tempo, alla musica

Redazione by Redazione
28 Marzo 2014
in Senza categoria
0
Segni, domenica l'attesissima "Calecara"
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

SEGNI – Domenica 30 marzo “C’era na volta..la Calecara” del comitato di quartiere di “Piazza Risorgimento – derèto alla Mola”: uno spaccato della vita di un tempo, una operazione culturale del recupero delle tradizioni, ambientata ai primi del ‘900. Si inizia alle 10,30 con la mascalcia e i forgiatori della squadra a Cavallo della Polizia di Stato, insieme a Stefano “Baffitto” forgiatore di livello internazionale e altri 3 di livello nazionale; l’apertura degli stand “Antichi Mestieri”; alle 12,30 ferratura dei muli. Alle 15 i bambini giocano: riscopriamo i giochi del passato, mentre si preparerà la “cotta i magnata” con il latte. Alle 15,30 accensione della Calecara; dalle 16 i maniscalchi forgeranno i ferri di cavallo piccolini per i bambini, alle 17 “stornellando in allegria” fino in serata e, alle 18,30, apertura stand gastronomico.
“Come una volta, questo è stato il filo conduttore che ci ha portato a pensare prima e realizzare poi “C’era na volta la Calecara”. Con questo spirito – ci spiega il Presidente Giovanna Speranza – siamo andati alla ricerca delle tradizioni del passato. Senza radici non si ha futuro. Parlando con gli anziani, memoria storica e nostro patrimonio culturale, fucina vivente dello scorrere del tempo e custodi preziosi dell’identificazione del territorio, abbiamo studiato le componenti da inserire nella festa che si farà in piazza. Dal recupero culturale delle tradizioni, ai riti, ai suoni che si ascoltavano un tempo, alla musica.
Per questo motivo – continua il Presidente – abbiamo costruito una palizzata che circonda l’intera piazza dove si innalzerà, al centro, la Calecara, una palizzata che nasconda parzialmente all’esterno ciò che dentro succede. Oltrepassarla è quasi come fosse l’entrare dentro la macchina del tempo, per ritrovarsi proiettati indietro negli anni, ai primi del ‘900, alla vita dei nostri nonni, alle loro giornate scandite dai ritmi del tempo e dall’alternarsi delle stagioni. Nell’interno tutti sono vestiti come all’epoca: le donne con le “varnelle”, e gli uomini con i pantaloni di velluto, cappelli e camicie a quadri.
Gli stand degli antichi mestieri coronano questo viaggio nel tempo: cestaio, mestieri del latte, massaia che fa la pasta in casa, giochi dei bambini dell’epoca, immagini di un tempo che fu. I maniscalchi ferrano i muli, come una volta, attività che richiedeva bravura, abilità e serietà per non mettere a repentaglio l’incolumità dell’animale, patrimonio della famiglia. Nell’aria le canzoni: le prime note sono un omaggio alla tradizione romana, per passare poi agli stornelli e sfottò di osteria. A conclusione di questo tour musicale, i brani degli anni ’30-’50 con Nilla Pizzi, il Trio Lescano, Carlo Buti, Giorgio Consolini, il Quartetto Cetra ed altri. Ad oltranza, un cd di effetti sonori contribuirà pienamente ad immergerci nell’atmosfera del tempo: chiudendo gli occhi e ascoltando ci si ritrova magicamente proiettati alla vita dei nostri nonni, corollario perfetto dell’insieme.
Insomma – spiega ancora Giovanna Speranza – una Calecara “emozionale”, di tradizioni, ma senza dimenticare il lato mangereccio: come una volta mangeremo insieme le “sposette”, (i pop corn), cici ‘ngiongi”, fagioli cotti alle pignate alla brace della calecara, pizza di polenta, la “cotta i magnata”, le bruschette, e in serata panini con salsicce e verdura e, per i bambini una vera chicca, dei piccoli ferri di cavallo forgiati sul momento. Un ringraziamento a tutto il Direttivo “Piazza Risorgimento – derèto alla Mola” – conclude il Presidente Speranza – e a tutti i residenti del quartiere, al Comune, a Don Claudio Sammartino, a Enzo Vittori di Cinecittà per le scenografie, allo studio di registrazione di Eugenio Struglia, a Cecilia della Ars Nova, alla Polizia di Stato e a Stefano Baffitto, a Enea Pantoni per il formaggio, a Danilo il cestaio, a Elisa e i bambini del catechismo, alla stampa per il prezioso lavoro di informazione, alle forze dell’ordine e a tutti quelli che con il loro apporto hanno contribuito alla buona riuscita della Calecara”

Redazione

Redazione

Related Posts

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023

Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

3 Febbraio 2023

Lazio – Ventura (UDC), Sanità: Regione male su screening tumorali, pazienti oncologici di serie B

3 Febbraio 2023
Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

Democrazia del Popolo e Forza Italia: si rinnova l’accordo con il duo Cavallari-Betti

2 Febbraio 2023
Next Post
L'Istituto Europeo di cultura politica Italide incontra Alfredo Antoniozzi

L'Istituto Europeo di cultura politica Italide incontra Alfredo Antoniozzi

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.