• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ritratti d'artista. Massimo Corvo

Autore, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano. Con lui si apre la serie delle interviste dedicate ai personaggi della cultura e dello spettacolo.

Redazione by Redazione
9 Aprile 2014
in Senza categoria
0
Ritratti d'artista. Massimo Corvo
0
SHARES
126
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Massimo Corvo

È una delle voci più amate nel panorama del doppiaggio italiano ed è allo stesso tempo attivo come attore nel cinema, in teatro e nella fiction. La versatilità sembra essere il suo punto forte sia quando si tratta di modulare la voce al microfono per donarla a qualche personaggio, sia quando si tratta di interpretare un ruolo in prima persona. Ha doppiato attori come Sylvester Stallone (del quale è la voce ufficiale dopo la morte di Ferruccio Amendola) Vin Diesel, Laurence Fishburne (Matrix, Otello, Mystic river…), Harvey Keitel (Le iene) e ancora Jean Reno, Bruce Willis, Ray Liotta, Tom Sizemore, Forest Whitaker (Smoke, Ghost dog, Il codice del Samurai), Jeff Bridges, Benicio Del Toro, Al Pacino (Sfida senza regole), Samuel L. Jackson (Django unchained), George Clooney, Kevin Spacey (L.A. Confidential), Russel Crow (Insider-Dietro la verità), Daniel Day Lewis (L’ultimo dei mohicani), Tom Berenger, Bruce Willis, Jeremy Irons (Il mercante di Venezia), Liam Neeson e moltissimi altri… Nel doppiaggio dei cartoni animati ha al suo attivo interpretazioni memorabili come ad esempio Pietro Gambadilegno in “I tre moschettieri”, Jafar in “Aladdin”, Bombo in “Alla ricerca di Nemo”, la Bestia ne “La Bella e La Bestia” e Fujimoto nel meraviglioso Ponyo sulla Scogliera… Le televisioni se lo contendono e a lui non rimane che dividersi: speaker ufficiale del canale Fox Crime, voce fuori campo per il seguitissimo Report, protagonista in serie tv di grande successo come “Il capitano”, “Butta la luna”, “Squadra antimafia”, “Il maresciallo Rocca”. Stiamo parlando naturalmente di Massimo Corvo. È lui l’artista con il quale abbiamo deciso di aprire una serie (speriamo lunghissima) di interviste dedicate ai personaggi della cultura e dello spettacolo. Il progetto è ambizioso ma, come si dice: ”Chi ben comincia è a metà dell’opera”…
-Massimo, come è cominciata per te l’avventura in questo mestiere?
M. Corvo: All’età di tre anni mia nonna mi portò a un provino per una pubblicità e lo vinsi.
-Di questa prima esperienza ricordi qualche cosa in particolare?
M. Corvo: Si, ricordo ancora la donna che mi teneva in braccio e il suo profumo.
-Sappiamo dalla tua biografia che in giovanissima età hai preso parte a film di grandi maestri che hanno scritto la storia del cinema…
M. Corvo: Ho lavorato con Federico Fellini in “Otto e mezzo” dove ero uno dei bambini di una classe piuttosto turbolenta e con Marco Ferreri. Tra l’altro, la scena del film di Ferreri all’epoca fu tagliata e non si trova più. E’ il motivo per cui non posso ancora andare in pensione…
-Quando hai veramente deciso in maniera cosciente di fare questo lavoro?
M. Corvo: A 17 anni facevo già parte di una compagnia di teatro che aveva sede in San Lorenzo. Facevamo, tra le altre cose, un teatro di strada fantasioso e innovativo e il mio cavallo di battaglia consisteva nel recitare sugli autobus ”Una stagione all’inferno” di Arthur Rimbaud.
-Sei legato emotivamente in egual misura a doppiaggio, cinema e teatro?
M. Corvo: Sono legato in egual misura a tutto ciò che ti da la possibilità di esprimerti e amo ogni ramo del mio mestiere (sennò che Corvo sarei!).
-Un attore doppiatore trova più difficoltà ad essere scelto per ruoli di cinema e televisione? Se si, perché?
M. Corvo: Credo che ci siano più possibilità, talent a parte, di vincere un provino di doppiaggio. La scelta da parte dei committenti e’ libera e non ci sono i canali di preferenza che si trovano quando si cerca di lavorare in presa diretta (fiction e cinema).
-Nella tua carriera hai vinto un nastro d’argento per le interpretazioni de “Le iene”, “La bella e la bestia” e “L’ultimo dei mohicani”. Quando hai immaginato o sognato la prima volta di diventare doppiatore?
M. Corvo: Già nel periodo della mia adolescenza il doppiaggio mi interessava e appassionava moltissimo tanto che, quando ho cominciato a farlo, mi è sembrata una cosa del tutto naturale.
-Tutto facile quindi?
M. Corvo: Non direi… Come tutti i mestieri anche il doppiaggio ha bisogno di molta pratica e di buoni maestri. Sento di essere stato fortunato perché ho potuto disporre di entrambe le cose. I miei maestri sono stati soprattutto Renato Izzo e Fede Arnaud ma ho imparato molto anche lavorando al leggio con grandissimi doppiatori come Peppino Rinaldi.
-Massimo, nonostante i numerosi impegni sei molto attivo in teatro e dal 15 al 27 Aprile porterai al Teatro dell’Orologio di Roma un tuo spettacolo: “La belva e la bestia”; ce ne vuoi parlare?
Intanto devo dire che nella scrittura del testo sono stato coadiuvato dai giovani Gabriele Galli e Daniele Esposito che cura anche la regia. I protagonisti della storia sono Bestia (il nome ricorda il personaggio del film d’animazione dal quale non riesco a liberarmi dal 1993) , un uomo abbrutito da tragiche vicissitudini che non sa più come andare avanti e Belva (interpretata da Annabella Calabrese), una donna che lotta come una belva contro un destino avverso. Sarà proprio la sofferenza a creare un’empatia tra Bestia e Belva.

Angelo Sorino

Redazione

Redazione

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post
Al Teatro Ambra alla Garbatella "Uomini separati"

Al Teatro Ambra alla Garbatella "Uomini separati"

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.