• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Aperta Pasolini Roma

Fino a luglio il Palazzo delle Esposizioni ospita la mostra sull'intellettuale

Elisiana Fratocchi by Elisiana Fratocchi
17 Aprile 2014
in Senza categoria
0
Aperta Pasolini Roma
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tre capitali europee collaborano alla realizzazione della mostra su Pierpaolo Pasolini ospitata dal Palazzo delle Esposizioni. Una bella occasione per rivivere un’epoca e non perderne la complessità. La mostra raccoglie una quantità di materiale che offre agli appassionati un incontro ravvicinato e indubbiamente emozionante. Una buona esposizione aiuta il visitatore a immergersi completamente nel mondo pasoliniano. Sporadiche ingenuità nelle didascalie possono essere ravvisate dagli esperti dell’autore. Soltanto chi di Pasolini fa religione potrà invece lamentare la mancanza di qualche carta, che tutto sommato avrebbe completato la ricostruzione.
Al di là degli appunti dei “religiosi”, la mostra è esaustiva e riesce meglio di altre prove a rendere la ricchezza del personaggio. La scansione cronologica aiuta una sistemazione pur necessaria alla conoscenza di qualunque oggetto. Non c’è aspetto realmente eluso dagli organizzatori: il cinema, la poesia, la critica, gli incontri, la musica e il disegno. Un appuntamento con il novecento. Dalle masse ai personaggi di spicco: pochi soggetti, individuali o collettivi che fossero, sfuggirono al contatto con Pasolini. Del resto, la ricerca del contatto è una costante in questa vita. La differenza è decretata dall’importanza accordata alla parola che veicola ogni contatto. La ricerca linguistica definisce il metodo di Pasolini. E il metodo distingue il genio. L’attenzione alla parola è la strada più sicura verso l’essenza delle cose. La parola richiede altrettanta cura nel momento in cui deve restituire quest’essenza al mondo. Da qui una nuova ricerca linguistica: dapprima per esigenza di comprensione, poi per la diffusione. Le formule dei geni sfuggono, ma quella di Pasolini, forse, si aggira qui intorno.
Chiunque volesse andare oltre le abusate e dubbiamente utili apologie del personaggio deve passare per lo studio che solo assicura una valida conoscenza. Gli strumenti per perseguirla ci sono sempre stati. Questa è un’occasione in più e più piacevole. Non solo mostra, tra l’altro. Una serie di interventi e proiezioni contribuiranno a completare l’immagine dell’intellettuale. La presenza di Ninetto Davoli, prima fra tutte, lascia sperare in una restituzione del personaggio particolarmente viva e rispondente al vero. Carla Benedetti e Nico Naldini sono soltanto altri due nomi che hanno voluto partecipare a questa ricostruzione.
Elisiana Fratocchi

 

Elisiana Fratocchi

Elisiana Fratocchi

Related Posts

Come si arriva a questi numeri?

Come si arriva a questi numeri?

7 Giugno 2023
La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

La conferma di Salvini: “Non aderiremo al Ppe”

7 Giugno 2023
Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

Il cielo di New York improvvisamente grigio [VIDEO]

7 Giugno 2023

Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

6 Giugno 2023
Next Post
Parco della Cecchina: a quando i lavori?

Parco della Cecchina: a quando i lavori?

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.