• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La nobiltà, questa sconosciuta…

Brevi considerazioni sul tema, dall'antichità all'alto medioevo

Redazione by Redazione
26 Aprile 2014
in Senza categoria
0
La nobiltà, questa sconosciuta…
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Notus” in latino vuol dire noto, e “nobilis” conosciuto (famoso ma anche malfamato), “nobilitas” è la notorietà, l’eccellenza dell’animo e della condizione sociale. Conoscere in greco antico si dice “ghignosco”, e «noto» “ghnostòs” (l’origine comune delle lingue è evidente) , «nobile di nascita» invece “eughenés” (composto da “eu”, – buono – e “gheneà”, quindi: buona nascita). Aristocrazia significa alla lettera «governo dei migliori» (gli ottimati). Ma chi erano i migliori? Secondo alcuni erano dapprima i capitribù, poi coloro che allevavano cavalli, indispensabili per combattere quindi per esercitare il potere, infine coloro che possedevano denaro, e dunque detenevano il potere.
Secondo altri, erano i migliori coloro che eccellevano per virtù. E così l’uso di questa parola finì per dividere nei secoli filosofi e letterati. Già nell’antica Grecia si formò un aristocrazia che, a seconda delle città stato, poteva essere composta di guerrieri, di proprietari, dia llevatori, di mercanti o di armatori; talora comprendeva una esigua minoranza della popolazione, talora invece la maggioranza. Nella Roma repubblicana, società patriarcale per eccellenza, i senatori venivano chiamati “patres” (padri) e i loro discendenti patritii (patrizi); essi vi costituivano forse il ceto più esclusivo di tutti i tempi, tanto che i matrimoni tra patrizi e plebei venivano dichiarati nulli, come più tardi averrà nel mondo cattolico, con quelli tra cattolici e non cattolici. In seguito alle lotte tra patrizi e plebei (la massa, quasi sempre povera dei cittadini romani), le alte cariche dello Stato divennero accessibili anche a questi ultimi, tuttavia ben pochi di essi riuscirono a raggiungerle. I più fortunati vennero così ad appartenere alla classe del patrizi, il ceto dei “nobiles” (noti, famosi) e degli “equites” (cavalieri), il ceto militare e commerciale. L’appartenenza ad essi dava diritto a privilegi nella vita pubblica anche per i discendenti. Nell’impero invece, le cariche pubbliche non furono più elettive e vennero riservate a coloro che grazie alla sola proprietà terriera, potevano garantire un reddito adeguato.
Chi non ci riusciva si trovava espulso dalla “nobilitas”. Nel medioevo, le invasioni barbariche, quindi le immigrazioni, lasciarono una nuova eredità (genetica, onomastica e culturale) che si amalgamo’ con le realtà indigene preesistenti ai romani, e con l’eredità degli stessi romani. E, dunque, tra i vari gruppi etnici presenti in uno stesso territorio (ad esempio la Lombardia, nome che si deve ai Longobardi), ospitava gruppi etnici tra loro autonomi, e tra essi vi era chi professava la legge salica (retaggio dei “salii”, un popolo passato in Francia dalla Germania), chi la legge romana e chi la longobarda. Ciascuno di essi aveva un proprio concetto di nobiltà. La società mutava profondamente.

Marcello Intotero Falcone

Redazione

Redazione

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
I Sebregondi, una nobile famiglia tra Como e Roma.

I Sebregondi, una nobile famiglia tra Como e Roma.

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.