• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

IV domenica di Pasqua in Città del Vaticano

11 maggio, a Basilica di San Pietro ha accolto fedeli da ogni parte del mondo per assistere all’ordinazione sacerdotale presieduta da Papa Francesco

Redazione by Redazione
12 Maggio 2014
in Attualità
0
IV domenica di Pasqua in Città del Vaticano
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uno scatto di Katiuscia Carnà©

Città del Vaticano. Domenica 11 maggio. La Basilica sin dalle 8 del mattino è gremita di gente, persone di varia nazionalità che condividono una fede comune, quella cristiana cattolica. Un giorno importante in cui amici e parenti sono venuti per condividere l’Ordinazione Presbiteriale all’interno della Chiesa del Vaticano. Proprio in questa domenica, peraltro, si celebra la Giornata della Vocazioni, ma il Papa ricorda anche l’importanza della mamma, nel giorno dedicato a tutte le mamme: “Vi invito a dedicare un bel ricordo e una preghiera a tutte le mamme. Salutiamo le mamme (…)”.
La messa comincia puntuale alle ore 9.30, per terminare pochi minuti prima dell’Angelus domenicale. Un’emozione indescrivibile, è un giorno importante per tutti e 13 i futuri sacerdoti. Solo 5 sono italiani, gli altri provengono da diversi Paesi: Germania, Venezuela, Cile, Equador, Brasile, Corea, Pakistan e Vietnam, quello che li tiene uniti è la Fede in Dio e la devozione. Le loro storie sono diversissime, in particolare per coloro che provengono da Paesi in cui non è possibile professare il proprio culto liberamente e un giorno forse torneranno lì per continuare la propria missione di sacerdote.
La Dottrina non è vostra, ma del Signore, rimanete fedeli a Lui, riconoscete ciò che fate. Per amore di Gesù non stancatevi mai di essere misericordiosi, per favore. Abbiate quella capacità di perdono che avuto il Signore, venuto a perdonare. Se vi dovesse venire il dubbio di essere troppo perdonatori, allora ricordatevi di quel racconto che vi ho fatto, quello di un sacerdote che davanti al tabernacolo chiedeva: “Scusa Dio se perdono troppo, ma tu m’hai dato il cattivo esempio.”   
Così esordisce Papa Francesco, dopo aver compiuto tutti i riti secondo i quali avviene l’ordinazione sacerdotale, facendo anche sorridere l’assemblea presente. Infatti, l’omelia è l’unico momento durante il quale il Santo Padre può dire ciò che vuole trasmettere ai nuovi sacerdoti, al di là delle convenzioni rituali delle Liturgie ecclesiali.
Il Papa prima di riprendere la Liturgia fa una riflessione, davanti ai novizi e ai tanti fedeli che lo seguono anche dalla Piazza e da Via della Conciliazione, sul ruolo del sacerdote nel sacramento della confessione, “Vi dico, davvero: a me fa tanto dolore quanto trovo gente che non va più a confessarsi perché è stata bastonata, sgridata. Hanno sentito che le porte delle chiese gli si chiudevano in faccia! Per favore, non fate questo: misericordia, misericordia! Il buon pastore entra per la porta e la porta della misericordia sono le piaghe del Signore: se voi non entrate nel vostro ministero per le piaghe del Signore, non sarete buoni pastori”, ricordando ancora una volta quanto sia importante la Misericordia.
I riti della celebrazione sono molti durante i quali si alterna il latino alla lingua italiana.
Finita la liturgia un applauso accoglie i nuovi sacerdoti nella Chiesa, e al passaggio di Papa Francesco nessuno riesce a resistere a non salutarlo.
All’uscita, migliaia di persone dalla Basilica si aggiungono alle già tante migliaia di fedeli che gremiscono Piazza San Pietro in attesa dell’Angelus. Le comunità sul sacrario si salutano, si abbracciano e in varie lingue e modi differenti auspicano ai propri amici o parenti sacerdoti un augurio nel nuovo cammino sacerdotale. Particolare nella gestualità di alcune popolazioni asiatiche è l’inchino che viene fatto inginocchiandosi davanti al nuovo sacerdote, in segno di rispetto, benedizione, augurio e umiltà. Altrettanto variegati sono i vestiti, molti laici di comunità asiatiche come Pakistan, India e Giappone, indossano abiti tipici da cerimonia dai mille colori. La Piazza, però, come del resto ogni domenica, è già colma striscioni e bandiere provenienti da tutto il mondo, Brasile, Cina, America Latina, colorando di canti e di “pathos” tutta l’assemblea.
Dopo l’Angelus ogni comunità va, proprio come in una festa, va a celebrare il grande giorno in ristoranti o altri posti adibiti all’occasione, per condividere anche in modo conviviale la gioia che ogni novizio trasmette dal suo sorriso.
 
di Katiuscia Carnà

Redazione

Redazione

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
Acilia: arrestati 3 ladri di rame

Acilia: arrestati 3 ladri di rame

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.