• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Bangladesh: un mondo da conoscere a km 0

Il 12 maggio la Sala Convegni della Banca del Monte dei Paschi di Siena ha accolto il XIII incontro dedicato alla comunità bengalese

Redazione by Redazione
14 Maggio 2014
in Senza categoria
0
Bangladesh: un mondo da conoscere a km 0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Foto di Claudia Pizziconi ©

“Bangladesh: un mondo da conoscere a km 0” è il titolo che questa volta è stato dato per il XIII incontro cofinanziato dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con IDOS, dedicato alla comunità del Bangladesh.
Il 12 maggio, si è svolto il XIII INCONTRO dedicato ad una delle comunità più numerose della città di Roma, quella del Bangladesh. Conoscere, dialogare, progettare e divertirsi attraverso arte e spettacolo, sono le basi del progetto INCONTRO che si sta svolgendo in tutta Italia sulle diverse comunità presenti nel territorio italiano. Lo scopo, come sempre, in questi convegni è dare la possibilità di conoscerci, tra italiani e i migranti, attraverso dati statistici, approfondimenti storico-culturali, performance artistiche e tavole rotonde istituzionali, ma anche dei rappresentanti delle comunità stesse.
Gli organizzatori hanno compreso bene il significato del dialogo interculturale e hanno saputo dare spazio di esprimersi ai migranti che spesso non hanno la possibilità di farlo in altre situazioni istituzionali. Un lavoro di organizzazione lungo e complesso che ha coinvolto nel suo percorso tantissime persone, oltre ai responsabili dei vari Ministeri e di IDOS, che “dietro le quinte” sono riusciti a fare un lavoro di mediatori tra le Istituzioni e le varie comunità.
Foto di Claudia Pizziconi ©

Molte sono le associazioni che hanno partecipato ieri alla tavola rotonda, come altrettanto numeroso e variegato era il pubblico in sala: bengalesi (definiti anche bangladesi), italiani, giornalisti, studiosi, medici, lavoratori di altri settori, tutti interessati a conoscere una comunità che convive nella nostra città da 20-25 anni circa.
L’evento, come di routine, inizia sempre con la presentazione del Portale Immigrazione Migranti online, strumento molto utile a chiunque abbia bisogno di fonti attendibili per studio, lavoro o semplice curiosità. Subito dopo la Dott.essa Giacomello, di Italia Lavoro Spa, ha esposto con chiarezza dati statistici della comunità a livello nazionale.
Dopo interventi di tipo istituzionale e statistico, c’è stato un percorso introduttivo riguardante la cultura bengalese, dalla Storia del Paese all’attualità nel mondo della migrazione, da una studiosa del settore, Katiuscia Carnà, mediatrice culturale e vice-presidente dell’Associazione Villaggio Esquilino Onlus.
Roma viene definita la quarta capitale del Bangladesh, dopo Dhaka (la Capitale), Kolkata e Londra. Infatti Roma attualmente accoglie circa 26.599 migranti bengalesi, 29 mila in tutto il Lazio. In particolare la zona di Torpignattara risulta popolata da 5 mila cittadini, tanto che viene definita dalla comunità stessa “Bangla Town”, ovvero “città bengalese o bangladese”. La maggior parte di loro sono imprenditori di attività commerciali come alimentari, call center, internet point, ecc..
Se un primo momento la migrazione dal Bangladesh era prettamente maschile, oggi grazie alla loro stabilità economica molti di loro sono riusciti a fare i ricongiungimenti familiari, tanto che la percentuale delle donne è aumentata moltissimo negli ultimi anni.
Diversi sono i problemi che accomunano i cittadini residenti in Italia con permesso di soggiorno a breve o lunga durata, sottolineati alla successiva tavola rotonda, dopo un intervento in lingua bengali, tradotto in italiano, dell’Ambasciatore del Bangladesh in Italia. Infatti, molti hanno evidenziato la difficoltà di convalidare i propri certificati di Laurea o Master ottenuti nel proprio Paese e l’impossibilità, per la maggior parte di loro, di seguire corsi di italiano per stranieri, perché spesso lavorano tutto il giorno nelle loro attività commerciali o in altri ambiti.
L’anello più debole in questa situazione di “non conoscenza” della lingua italiana sono le donne, le quali avendo una proprietà di linguaggio spesso quasi inesistente non riescono a conoscere la città, la cultura e quindi ad integrarsi. Per la maggior parte di loro la vita rimane limitata al ruolo di moglie e madre.
La prima tavola rotonda, per motivi organizzativi, è stata anticipata da un intervento dell’Assessore Regionale delle Pari Opportunità, Rita Cutini, che ha parlato di integrazione direttamente alla comunità, definendo i suoi impegni presenti e futuri.
La seconda tavola è stata dedicata ai rappresentanti Istituzionali del Ministero del Lavoro, delle Politiche Sociali e degli Interni, il tutto condotto da Luca Di Sciullo, responsabile della redazione IDOS. Molti sono gli impegni presenti e futuri che le Istituzioni hanno in cantiere per avere un futuro di integrazione e di mediazione culturale per una convivenza tra varie culture.
A rendere piacere l’incontro sono state le performance di una duetto di musicisti, Shanti, e quello di un gruppo di danza, Nupur Shongoton.
Alla fine dell’incontro ogni partecipante ha potuto portare con sé un piatto tipico del Bangladesh, da consumare piacevolmente a casa.

di Katiuscia Carnà
Redazione

Redazione

Related Posts

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023

“Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

26 Settembre 2023

Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

26 Settembre 2023
Next Post
Anche quest'anno i 'fuoristrada' si sono radunati a Montelibretti

Anche quest'anno i 'fuoristrada' si sono radunati a Montelibretti

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.