• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Punto verde ristoro Parco Malafede

Lettera dai cittadini del X Municipio di Roma

Fabio Galli by Fabio Galli
27 Maggio 2014
in Senza categoria
0
Punto verde ristoro Parco Malafede
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 24/25 Febbraio del 2011, dalla precedente amministrazione di Centrodestra, con Deliberazione G.n.4 è stato approvato l’elenco delle aree verdi denominate “Punti verde ristoro”, e successivamente è stato indetto Bando Pubblico pubblicato in data 01.08.2012 per l’area AXA – Malafede. Il bando prevede l’affidamento a privati, di 33.000 mq di verde pubblico, con al centro i resti di una villa romana, nel cuore del quartiere che ha preso il nome di Axa -Malafede. Per poter sostenere tutte le spese di gestione ed investimento il bando indica la possibilità per il privato aggiudicatario, di costruire un chiosco con un pergolato per un totale di 250 mq e la realizzazione di una campo polivalente di non più di 600 mq. Il tutto inserito ai limiti del parco con parte delle strutture sul marciapiede per non invadere lo spazio verde. Dopo l’approvazione della graduatoria, e dopo la Conferenza dei servizi e sentito il parere favorevole delle belle arti viene accettato il progetto dell’unico partecipante La Soc. Cooperativa l’Arcolaio 2010. Chiudiamo un occhio sulle modalità dello scavo per le prospezioni archeologiche. Lo scavo effettuato risulta a dir poco insufficiente. Viene effettuato su un terreno di riporto alto 3 / 4 metri mentre la profondità di scavo non supera gli ottanta centimetri, massimo un metro. Era sicuro che a quella profondità non si sarebbe trovata nessuna testa di Modigliani, immaginiamo resti di ville romane. Il progetto vincente e accettato in toto dalla nuova amministrazione di Centrosinistra, presenta, invece dei 600 mq previsti, strutture ludico sportive per ben 9000 di mq , e tutti sul verde.”… È’ un bando aperto …” , è stato spiegato dai tecnici del municipio alle obiezioni fatte dai cittadini. Ma se un bando è aperto e prevede migliorie, quale è la garanzia di leale concorrenza fra varie proposte. Inoltre con migliorie si intendono soluzioni che arricchiscono la proposta e non migliorano i profitti privati.. La politica ha scaricato tutto su i tecnici unici responsabili della correttezza di un bando… “schifoso della precedente amministrazione…”, così è stato definito dai vari assessori che hanno partecipato agli incontri con i Cittadini, “e non possiamo farci nulla” quindi sono andati avanti incuranti dei danni che stanno arrecando. Nel primo progetto presentato, i cittadini, si sono ritrovati su un bellissimo parco verde, un campo di calcetto polivalente, un area adibita a campo di minigolf, un area per boy-scout, un’altra a palco per eventi tipo feste e compleanni con probabile Karaoke, un’altra area occupata da orti didattici, un’altra ancora dedicata alla didattica relativa alla villa romana con cartelli, addirittura un chiosco biglietteria per il pagamento dei giochi, ecc. ecc. Negli incontri che il municipio ha indetto per avere un confronto si è discusso con l’aggiudicatario ed il progetto è stato in leggerissima parte modificato solamente nella dislocazione degli impianti e solo nell’ultimo incontro viene resa pubblica l’intenzione dell’aggiudicatario di realizzare, ove il comune lo richiedesse, una struttura scolastica (materna) per sessanta bambini, scuola alla quale verrebbe concessa una Convenzione per parte dei posti disponibili, nonostante sia recente la notizia che il Comune non sia più orientato per questo tipo di scelta. Ci sono nel quartiere scuole chiuse ed inutilizzate ad esempio la scuola materna alla fine di via Mellano, finita e pronta all’uso; in via Maccari ne esiste un’altra in costruzione ed un’altra ancora adiacente alle scuole di Via Signorini; ma l’amministrazione preferisce farne costruirne di nuove, sui parchi verdi , mentre probabilmente il privato, per la gestione dell’area verde conta sul contributo che il Comune di Roma dà ai privati per ogni bambino in convenzione. Ora ai cittadini non resta che ricorrere nelle sedi opportune, per impedire la realizzazione di questo progetto. Per trenta anni il pubblico non potrà più gestire questo spazio e una parte di verde pubblico sparirà. Conosciamo poi l’impegno che la politica mette nel controllare la gestione privata entro i limiti del rispetto della cosa pubblica. Non ci meraviglieremmo se fra qualche anno la cittadinanza si troverà costretta ad altre battaglie per difendersi da ulteriori investimenti che potrebbero cementificare definitivamente la zona.

Fabio Galli

Fabio Galli

Esperto di informatica e giornalista iscritto all'Albo dei Pubblicisti. Nel 2003 ha fondato Moto Guzzi Roma e nel 2015 ha creato RadioStat, il sistema di rilevazione degli ascolti delle web radio.

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Rombano le moto storiche a Castel Sant’Angelo

Rombano le moto storiche a Castel Sant'Angelo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.