• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Immigrati, XII incontro romano dedicato agli egiziani

L'8 Maggio si è svolto a Roma “Egitto: doni del Nilo che vivono tra noi”. Tra arte, cultura, storie e riflessioni. Protagonista: la comunità egiziana

Daniela Gabriele by Daniela Gabriele
10 Giugno 2014
in Senza categoria
0
Immigrati, XII incontro romano dedicato agli egiziani
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
"Egitto: doni del Nilo che vivono tra noi", un momento dell'incontro
“Egitto: doni del Nilo che vivono tra noi”, un momento dell’incontro

“Egitto: doni del Nilo che vivono tra noi”, è questo il titolo del XII incontro cofinanziato dall’Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con IDOS, dedicato alla comunità egiziana.
Giovedì 8 maggio presso la Sala Convegni della Banca dei Paschi di Siena, in Via Minghetti 30/A, nel cuore di Roma, sin dalla mattina si sono svolti due convegni riguardanti la comunità e il lavoro. Nel  pomeriggio si può respirare l’aria dell’Egitto e la prospettiva cambia, la platea sempre più variegata: egiziani, italiani, studiosi, dottorandi, giornalisti, bengalesi, somali, spagnoli e altre nazionalità. La sala convegni era gremita di persone interessate alla cultura e alla comunità egiziana. C’è anche la tv egiziana, TVWORKS, con il suo portavoce e la sua video maker, Hanaa Youssef, che studia peraltro per diventare mediatrice cultura in Italia.

Non si tratta della classica conferenza, ma è qualcosa di diverso: viene dato il benvenuto ai partecipanti con la performance musicale di due artisti egiziani, alla quale segue un’introduzione del Portale Immigrazione Migranti presente online dal 2012, un ottimo strumento di ricerca per chi collabora, studia o è soltanto incuriosito dal campo dell’immigrazione.
I primi flussi migratori provenienti dall’Egitto si hanno dagli anni ’70, prettamente maschili. Oggi solo il 30% della comunità è femminile, questo inevitabilmente si ripercuote su tanti ambiti e differenzia la comunità egiziana da tante altre che hanno raggiunto percentuali di migrazione femminile quasi pari a quelle maschili.
Attualmente 123 mila sono gli Egiziani in Italia, l’ottava comunità in Italia: questo significa che 1 straniero su 30 è di origine egiziana, secondo i dati dell’IDOS aggiornati al 2013. E’ una comunità molto giovane, un numero cospicuo di minori non accompagnati nel nostro Paese di circa 1300 ragazzi. Il 75% vive al nord, in Lombardia, e al secondo posto c’è il Lazio.
Moltissimi egiziani hanno avuto la possibilità di richiedere il permesso di soggiorno di lunga durata, poiché presenti appunto sul territorio italiano da diversi anni e questo pian piano ha dato anche la possibilità di cominciare ad aumentare le percentuali dei ricongiungimenti familiari.
Ad interrompere piacevolmente questo momento di introduzione è un poeta, Magdi, che interpreta una poesia in arabo, poi tradotta in italiano. La poesia, molto appassionata, dal titolo “Amato Egitto”, termina con un invito a gridare insieme un inno al Paese.
Subito dopo la prima tavola rotonda, alla quale ne segue un’altra legata alle Istituzioni coinvolte. Sin da subito parlano i rappresentanti delle varie associazioni egiziane. Ognuno di loro racconta la propria vicenda in Italia, di studio e di grandi esperienze. A moderare gli interventi è Luca Di Sciullo, responsabile della redazione del Dossier Statistico sull’ Immigrazione: le sue domande sono connesse alle tematiche dell’integrazione, spaziando dalla lingua italiana, al lavoro, alla sanità, alla scuola, alle nuove generazioni. Molti sono gli argomenti, ognuno sceglie l’ambito di cui parlare dal proprio punto di vista e secondo la propria esperienza.
Tra i vari rappresentati c’è anche un Imam, il ministro del culto islamico della sala di preghiera della zona della Magliana, che racconta la sua vita qui in Italia da 20 anni, narra le difficoltà, ma anche l’accoglienza degli italiani nei confronti della loro comunità. Abituato in Egitto, dove non vi era una differenza tra musulmani e cristiani, ha compreso che l’Italia sarebbe arrivata a un rapporto di integrazione molto presto. E’ soddisfatto del suo lavoro come religioso, ma anche come mediatore tra la sua comunità e gli italiani delle zone di Viale Marconi e Magliana, con i quali negli anni, ha instaurato un rapporto di fiducia reciproca. «Noi dobbiamo essere come la pioggia, utili per la società», afferma.
La conferenza continua alternando le tematiche dell’integrazione alle perfomance egiziane, in un clima di profonda condivisione dei fabbisogni delle comunità.
Al termine dell’incontro viene donata a tutti una busta contenente cibo tipico egiziano a cura del Centro Culturale Arabo di Via Cavour.
Il ciclo di incontri –  iniziato il 19 febbraio a Roma con la comunità dello Sri Lanka e che terminerà sempre a Roma il 29 maggio con un evento conclusivo su tutte le comunità – è davvero la manifestazione che l’Italia sta cambiando e a comprenderlo non sono solo i migranti o i cittadini, ma anche le Istituzioni. Un primo passo per far conoscere le altre culture e le comunità, dando a loro la possibilità di esprimersi e di raccontarsi.
Il prossimo incontro si svolgerà a Roma lunedì 12 maggio, sempre presso la Sala convegni di Via Mighetti 30/A  e questa volta ospiterà la comunità del Bangladesh, una delle più numerose a Roma. Un’ottima opportunità per conoscere altre culture anche attraverso performance di musica, canto e cibo tipico.   Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Daniela Gabriele

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
San Vittore

Il direttore di San Vittore: “Questo carcere scoppia di giovani”

29 Marzo 2023
Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

29 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

29 Marzo 2023
Next Post
Tutto il mondo è Paese.. Benvenuti al Villaggio Esquilino Onlus!

Tutto il mondo è Paese.. Benvenuti al Villaggio Esquilino Onlus!

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.