• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ara Pacis a colori per il bimillenario della morte dell'imperatore

L’evento da non perdere per la giornata di martedì 19 Agosto

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
19 Agosto 2014
in Senza categoria
0
Ara Pacis a colori per il bimillenario della morte dell'imperatore
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ara pacis a colori
ara pacis a colori

Oggi, 19 agosto, dopo duemila anni dalla morte di Augusto, il grande monumento celebrativo dell’Ara Pacis viene eccezionalmente aperto dalle 21 alle 24 per “riprendere” i colori.
 
“Ho trovato una città di mattoni e lascio una città di marmo“. Così Augusto, morto a Nola il 19 agosto del 14 d. C. ,descrisse in tarda età il suo lascito architettonico e culturale, che contribuì a trasformare Roma in una vera capitale cosmopolita. L’Ara Pacis Augustae è uno dei monumenti simbolo del suo impero, eretta per celebrare il suo ritorno dalle campagne in Spagna e in Gallia.
Per l’occasione, il Museo dell’Ara Pacis mostrerà straordinariamente dalle 21 alle 24, al costo del biglietto di 11 euro, L’arte del comando. L’eredità di Augusto e la proiezione I Colori dell’Ara, che restituirà al monumento la sua policromia originaria. Grazie a speciali proiezioni di luce già sperimentate, sia sul fronte occidentale che orientale dell’altare, i pannelli di Enea e del Lupercale, come quelli della Tellus, della Dea Roma e del grande fregio vegetale, si coloreranno richiamando gli antichi pigmenti, individuati grazie a analisi di laboratorio e confronti con la pittura romana, e in particolare pompeiana.
Sull’ipotesi della colorazione originaria dell’Ara Pacis, del resto, aveva lavorato negli anni scorsi un gruppo di studio nato in occasione dell’allestimento del nuovo Museo, elaborando un modello tridimensionale dell’altare su cui era stata applicata la restituzione del colore. Dal modello è nata l’idea di proiettare direttamente sulle superfici in marmo dell’altare raggi di luce colorata, per ricreare, senza rischio per la sua conservazione, l’effetto realistico della policromia originaria. O meglio, precisano gli esperti: «l’aspetto prossimo all’originale di un passato lontano ma non perduto».
Inoltre, tutte le sere fino al 27 settembre in tre repliche alle ore 21, 22 e 23, è in programma lo show Foro di Augusto. 2000 anni dopo, ideato e curato da Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 6 lingue: italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese.
Il 30 e il 31 agosto alle ore 19 i Mercati di Traiano ospiteranno Tyrtarion: uno spettacolo d’eccezione in cui i poeti di età augustea,Orazio, Virgilio, Ovidio e Catullo, saranno musicati e “cantati” in latino dagli studenti dell’Accademia Vivarium Novum.
Inoltre, ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali dal 24 settembre 2014 al 12 aprile 2015, verrà presentata a Roma, Keys To Rome. L’esposizione, Le Chiavi di Roma. La città di Augusto, ideata e curata dalla Sovrintendenza Capitolina e dal CNR, è un evento organizzato dalla più grande rete di eccellenza europea sui Musei Virtuali, V-MUST, coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Quattro città forniranno quattro prospettive diverse sulla cultura romana: il cuore di Roma, con il Museo dei Fori Imperiali, Alessandria d’Egitto, nelle splendide sale della Biblioteca Alessandrina, Amsterdam presso l’innovativo Museo Allard Pierson e, infine, Sarajevo all’interno della storica biblioteca, sede del municipio, da poco restaurata. Le quattro città, che simboleggiano i “quattro angoli” del mondo romano, sono alla base dell’idea della mostra europea e saranno un’occasione senza precedenti per guardare all’Impero da punti di osservazione storici, geografici, culturali e umani molto diversi.
Al centro dell’esperienza museale, un percorso fatto di filmati, di sistemi di interazione naturale e applicazioni mobili, guiderà il visitatore a ripercorrere la storia romana, grazie a due protagonisti – un vecchio mercante e suo nipote – che dovranno ritrovare gli oggetti appartenuti alla famiglia e svelarne i segreti, usando le chiavi di Roma, nell’unico giorno in cui il dio Giano consentirà di aprire le porte del tempo. Ma si può anche “camminare” nella Roma Augustea scoprendo luoghi suggestivi e testimonianze architettoniche importanti dell’azione innovatrice di Augusto.
di Donatella De Stefano
 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Related Posts

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
Next Post
Venezia, OPEN 17, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni

Venezia, OPEN 17, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.