• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Tv italiana è più vecchia di quanto si pensi

I primi palinsesti dell'Eiar (antenna Rai) risalgono agli anni 30. Poi arrivò la Guerra a fermare tutto

Redazione by Redazione
11 Ottobre 2014
in Senza categoria
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siamo alla fine degli anni Trenta, a Roma in un giorno d’estate, e nella centralissima Via del Corso davanti ad un negozio alla moda, una folla di persone si accalca a guardare i programmi di un innovativo apparecchio tv posto in vetrina. Perchè nell’Italia fascista la televisione primordiale aveva già fatto la sua comparsa, ben prima della data ufficiale, overo il 1954, esordio della Rai. La data di nascita dell’era catodica è invece il 1939, in linea con gli altri paesi industrializzati. Tre anni prima la Bbc aveva inaugurato all’Alexander Palace di Londra il primo servizio tv  regolare  ad alta definizione abbandonando il sistema di scansione elettromeccanica dell’immagine ideato dall’inglese Baird per quello totalmente elettronico prodotto dalla Emi-Marconi. Benito Mussolini aveva intuito le potenzialità del nascente grande fratello televisivo per alimentare il consenso nei confronti della dittatura e s’impose per investire tempo e soldi in quella che era chiamata radiotelevisione. Dopo le prove sperimentali al Centro di Direzione Torinese nel 1934, l’Eiar ebbe sede in Corso Sempione a Milano ed in Via Asiago a Roma ove furono realizzati i set di ripresa delle trasmissioni. Il vero battesimo dell’etere si celebrò a Roma il 22 luglio 1939 con l’inaugurazione del Grande Villaggio Balneare, una struttura prefabbricata pensata per l’estate romana. Il palinsesto era di sole due ore giornaliere, una il pomeriggio ed una la sera, ma continuative perchè il montaggio non esisteva. Tra gli artisti dell’epoca si fecero radiovisionare Macario e Totò, Aldo Fabrizi e tutti gli attori della rivista. Il grande poeta romanesco Trilussa e tante altre personalità si concessero al nuovo mezzo con curiosità ed entusiasmo. Un altro apparecchio si trovava a Villa Torlonia per il figlio del Duce  e nelle case dei gerarchi, mentre quelli accesi in alcuni negozi di Roma e Milano davano al pubblico un’idea della nuova invenzione. Il prezzo era inavvicinabile per la maggior parte della popolazione, 15 mila lire di allora, qualcosa paragonabile a 10000 euro attuali. Il 31 maggio del 1940 il sogno televisivo si interrompeva a causa della guerra, per poi riprendere dopo il 1945

Redazione

Redazione

Related Posts

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023

Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

30 Settembre 2023

La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

30 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con Mediaset per l’innovativa apertura di Tgcom24 su WhatsApp

30 Settembre 2023
Next Post
Fonte Nuova, torna la festa del cioccolato

Fonte Nuova, torna la festa del cioccolato

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.