• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Freddie Mercury: 23 anni fa moriva l'indimenticato cantante dei Queen

Il 24 novembre 1991 l'AIDS stroncava la vita e la carriera del carismatico leader della band britannica

Alex Pierro by Alex Pierro
24 Novembre 2014
in Senza categoria
0
Freddie Mercury: 23 anni fa moriva l'indimenticato cantante dei Queen
0
SHARES
54
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Queen-Freddie-Mercury
Freddie Mercury, nome d’arte di Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato uno dei più grandi cantanti e compositori britannici degli anni ’70/’80, considerato uno dei più influenti artisti nella storia del Rock. Nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º tra i migliori cento cantanti di tutti i tempi mentre Classic Rock, l’anno successivo, lo classificò al primo posto tra le voci rock.
Originario di Zanzibar, figlio di Bomi e Jer Bulsaradi di etnia Parsi, si trasferisce a Londra nel 1964 con i genitori e la sorella minore Kashmira, nata nel 1952, a causa della rivoluzione di Zanzibar che stava minando la stabilità politica del paese.
In Inghilterra Freddie prosegue la sua formazione scolastica, tra gli studi al politecnico e gli studi d’arte, Nei suoi primi anni inglesi lavora anche in un servizio di catering presso il vicino aeroporto di Heathrow e in un magazzino nella zona commerciale a Feltham.
Parallelamente agli studi e a questi lavoretti saltuari, Freddie inizia a frequentare l’ambiente musicale londinese, militando in alcune band locali.
Tra le varie formazioni che frequenta conosce il chitarrista Brian May e il batterista Roger Meddows-Taylor con i quali, dopo i diversi fallimenti musicali con le band precedenti, nell’aprile del 1970 decide di formare i Queen.
Il nome fu scelto su suggerimento di Freddie Mercury che più tardi ricorderà: «Anni fa ho pensato al nome Queen… È solo un nome, ma è molto regale e mi sembrava splendido. È un nome forte, molto universale e immediato. Aveva un sacco di potenziale visivo ed era aperto ad ogni tipo di interpretazione. Ero certamente consapevole delle connotazioni gay, ma quello era solo uno dei suoi aspetti».
Nel 1972 Mercury, grazie alla sua formazione come grafico, progettò il logo dei Queen, prendendo spunto dallo stemma reale del Regno Unito e includendo nel logo i segni zodiacali dei componenti della band. L’anno successivo uscì il primo album della band Queen (RCA, 1973) con brani registrati presso i De Lane Lea Studios.
Soprattutto a causa dell’eccentricità di Freddie che nei primi anni settanta rese pubblici i suoi orientamenti sessuali, dichiarando in un’intervista del dicembre del 1974 alla rivista New Musical Express, di essere ‘gay come una giunchiglia‘, il primo decennio dei Queen fu caratterizzato da stravaganti esibizioni che spesso sfociarono in veri e propri spettacoli teatrali: Mercury e May si presentavano truccati e vestiti totalmente in bianco e nero, chiudendo i concerti lanciando rose agli spettatori, brindando con loro con champagne e intonando God Save The Queen, inno nazionale britannico. La band strinse per questo un forte legame con il pubblico, colpito dall’entusiasmo e dall’energia con cui il complesso, e in particolare il frontman, li coinvolgevano durante le apparizioni dal vivo.
I primi album della band vennero ben accolti dalla critica, con un rapido incremento della popolarità dei Queen; la volontà di freddie-mercury-2Mercury era comunque quella di innovare il più possibile il loro stile, attingendo ai più diversi generi musicali. Freddie Mercury, negli anni successivi, scrisse alcuni tra le più importanti canzoni dei Queen come Somebody to Love (A Day at the Races, 1976), We Are the Champions (News of the World, 1977), Don’t Stop Me Now (Jazz, 1978), Crazy Little Thing Called Love (The Game, 1980).
La vita e la carriera di Freddie Mercury e dei Queen furono caratterizzate dallo sfarzo e dagli eccessi, come si conviene a delle vere star, puntualmente ostentati nelle faraoniche feste organizzate dalla band e dagli eccessi, usi ed abusi a tutto tondo.
Mercury nascose il segreto della sua malattia anche agli altri membri dei Queen fino al 1989, quando decise di fare accertamenti clinici più specifici; durante questi esami gli fu riscontrata la positività all’HIV, diagnosi che, dopo qualche tempo, venne confermata in conclamazione in AIDS.
Confessò a quel punto la sua condizione agli amici più intimi, compresi i membri del gruppo. Abbandonò la sua vita pubblica, non organizzando più concerti e giustificandosi col fatto che un uomo di 40 anni non poteva saltare e cantare su un palco con una calzamaglia addosso. Le voci sulla sua malattia si fecero sempre più insistenti tra il pubblico e vennero avallate da alcune testate scandalistiche che notavano come stesse cambiando il suo aspetto, dall’improvvisa sospensione dei tour dei Queen e dalle confessioni di alcuni amanti pubblicate sulle pagine dei tabloid inglesi del tempo.Si fecero dunque sempre più rare le sue apparizioni pubbliche e Mercury si rifugiò sempre più nella Garden Lodge, la sua villa di Earls Court a Londra, costata oltre 4 milioni di sterline.
La sua ultima apparizione in pubblico fu nel video della canzone These Are the Days of Our Lives, in cui il frontman appare molto dimagrito, quasi irriconoscibile; il videoclip del brano, tratto dal suo ultimo album con i Queen Innuendo (Atlantic, 1991), venne reso pubblico solo dopo la sua morte, su sua precisa volontà. Mercury continuò a registrare canzoni, nonostante fosse molto debilitato dalla malattia e costretto a riposo per molte ore al giorno; circa un mese prima del suo decesso fu costretto da alcuni problemi polmonari a smettere di cantare e invitò quindi gli altri membri dei Queen ad effettuare le ultime correzioni alle tracce registrate per poterle poi pubblicare in seguito. L’ultima canzone che incise fu Mother Love, il 22 maggio 1991 secondo quanto dichiarato da David Richards nel documentario Champions of the World; tra l’altro Freddie interruppe le registrazioni per riposarsi, disse che sarebbe ritornato per ultimare la canzone, ma non tornò mai più. Molti dicono che la canzone sia stata incisa poche settimane prima della morte di Freddie: ciò è impossibile in quanto era diventato troppo malato per poter continuare a lavorare e pertanto la sessione di registrazione finì nel giugno 1991.
Il 22 novembre 1991 Mercury convocò nella sua casa di Earl Courts il manager dei Queen Jim Beach per redigere un comunicato ufficiale, che venne consegnato alla stampa il giorno successivo, che recitava:
«Desidero confermare che sono risultato positivo al virus dell’HIV e di aver contratto l’AIDS. Ho ritenuto opportuno tenere riservata questa informazione fino a questo momento al fine di proteggere la privacy di quanti mi circondano. Tuttavia è arrivato il momento che i miei amici e i miei fan in tutto il mondo conoscano la verità e spero che tutti si uniranno a me, ai dottori che mi seguono e a quelli del mondo intero nella lotta contro questa terribile malattia…».
A poco più di 24 ore dal comunicato Freddie Mercury morì: alle 18:48 del 24 novembre 1991 all’età di 45 anni; la causa ufficiale del decesso fu una broncopolmonite aggravata da complicazioni dovute all’AIDS. I funerali, che si svolsero al Kensal Green Cemetery, furono celebrati da un sacerdote zoroastriano secondo le sue ultime volontà. Mercury fu cremato e le sue ceneri sparse probabilmente nei pressi del Lago di Ginevra. Tra i 35 presenti alla cerimonia, oltre ai familiari, anche i membri della band John Deacon, Brian May e Roger Taylor, il suo compagno Jim Hutton e i cantanti Elton John, Michael Jackson e David Bowie.
La sua morte, oltre per la grande perdita artistica e umana, decretò di fatto la fine di una delle band più dissacranti e provocatorie della scena musicale mondiale del ventennio 1970/1990: i Queen.
God Save the Queen, R.I.P Mr. Freddie…
 
ALEX PIERRORubrica  Non Solo Rock

Alex Pierro

Alex Pierro

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Miu Miu  sbarca in Irlanda

Miu Miu sbarca in Irlanda

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.