• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“L’odio” di Mathieu Kassovitz diventa fotografia

Le immagini del capolavoro di Mathieu Kassovitz viste dalla macchina fotografica di Barbara Frascà in mostra il 22 Gennaio al 12 Pose - Art Loung Gallery.

Redazione by Redazione
19 Gennaio 2015
in Senza categoria
0
“L’odio” di Mathieu Kassovitz diventa fotografia
0
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si terrà giovedì 22 gennaio al Dodici Pose di Roma, dalle ore 21:30, “Visioni da un film – L’odio“, mostra fotografica a cura di Barbara Frascà.

“L’odio” di Mathieu Kassovitz rappresenta una delle pietre miliari della storia del cinema. Adottando un bianco e nero che definisce i volumi geometrici dei volti e Locandina_Visioni_da_un_filmdegli edifici e rende tutto molto più plastico, Kassovitz parte dai disordini scoppiati dopo il pestaggio da parte della polizia di un sedicenne algerino, per raccontarci le condizioni di vita di quei giovani allo sbando, disoccupati che popolano i quartieri periferici delle grandi città, in questo caso Parigi. Il bianco e nero, inoltre, accentua il senso di squallore della periferia diventando quasi metafora di una condizione esistenziale incolore e scialba.

La mostra fotografica di Barbara Frascà offre una nuova prospettiva sulle immagini del capolavoro in bianco e nero diretto da Mathieu Kassovitz nel 1995. In un viaggio sensoriale composto da 37 foto (dimensioni 30×45, stampa su carta opaca e montaggio successivo su passepartout nero), esposte seguendo il percorso delineato dalla pellicola cinematografica, la poliedrica artista romana esplora le immagini potenti, per contenuto e spettacolarità, che compongono questa vibrante storia di povertà, violenza ed emarginazione, intensificandole attraverso l’adozione di una prospettiva “altra“, dettata dal caso ma immediatamente pensata come nuova possibilità di espressione.

L’artista spiega il suo lavoro: ” La mia mostra nasce in camera. Sdraiata sul letto, mi accingevo a vedere il film “L’odio” per la ennesima volta (rientra tra i miei primi 5 film preferiti). Il computer nel quale avevo inserito il dvd era leggermente rialzato rispetto al letto e, quindi, al mio sguardo. Spingo il tasto “play” e con esso nasce una nuova visione cinematografica che poi diventerà anche una nuova visione fotografica. Per la prima volta le immagini di questo film mi appaiono distorte. Mi risultano espressive e sfocate allo stesso tempo. Forti, caricaturali, fumettistiche, disegnate, quasi dipinte. Sembrano “scratchate” proprio come i suoni della periferia metropolitana. A tratti ricordano i wall painting stencils. E’ colpo di fulmine. Me ne innamoro a prima vista anzi in prima visione. Nessuna delle foto realizzate è ritoccata in post produzione. Sono foto originali, semplicemente scattate durante la visione del film. Il bianco e nero che inasprisce i toni di questa pellicola lascia qui il posto ad un blu metallico come quello delle bombolette usate dagli spray painters per disegnare i paesaggi spaziali che tanto attirano i passanti. Da qui il salto verso la macchina fotografica, il desiderio di immortalare “L’odio” a partire da quella visione. Lo scatto segue la narrazione. Il ritmo è serrato come quello del film. Nelle foto sono impressi i protagonisti e il loro ambiente. […] La mostra ci fa avvicinare a questa pellicola (che coniuga l’intento di analisi e denuncia sociale con una dimensione narrativa di forte impatto) adottando una nuova chiave di lettura: la mia visione fotografica del film. […]”

 

 

di Martina Mugnaini

Redazione

Redazione

Related Posts

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

24 Giugno 2025
Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

24 Giugno 2025
Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

24 Giugno 2025
Next Post
Il 25 gennaio torna la “Corsa di Miguel”

Il 25 gennaio torna la "Corsa di Miguel"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.