• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al Teatro dell’Opera torna il Rigoletto “espressionista”

Leo Muscato: «Disfacimento, degenerazione, sfrenatezza. Un mondo in cui tutti fingono d’essere ciò che non sono»

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
3 Febbraio 2015
in Senza categoria
0
Al Teatro dell’Opera torna il Rigoletto “espressionista”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Rigoletto
Rigoletto

Roma, 3 febbraio

Dal 4 all’8 febbraio, al Teatro dell’Opera, è in scena il melodramma Rigoletto, diretto dal registra Leo Muscato con Ivan Magrì, George Petean, Irina Lungu, sostituiti rispettivamente il 5 e il 7 febbraio da Yosep Kang, Giovanni Meoni e con Claudia Boyle, Marco Spotti, Anna Malavasi, Marta Torbidoni, Carlo Cigni, Marco Camastra, Pietro Picone, Leo Paul Chiarot, Michela Nardella, Marika Spadafino e Francesco Luccioni. Direttore Gaetano d’Espinosa, Maestro del Coro Roberto Gabbiani, Scene Federica Parolini, Costumi Silvia Avmonino, Luci Alessandro Verazzi e l’incanto dell’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera.

 

Nel ducato di Mantova in epoca rinascimentale, Ivan Magrì nelle vesti del duca, libertino e incostante, dà una festa. Mentre si allontana al braccio della contessa di Ceprano, interpretata da Michela Nardella, il buffone di corte, il baritono George Petean in Rigoletto, sciancato e maligno, si fa beffe della gelosia del marito della contessa. Il cavaliere Marullo, interpretato da Marco Carnastra, rivela agli invitati che il buffone ha un’amante e Leo Paul Chiarot nelle vesti del conte di Ceprano intravede la possibilità di vendicarsi. Entra nella sala il vecchio Carlo Cigni nel conte di Monterone, il quale, venuto a chiedere ragione al duca della figlia sedotta, finisce in prigione: anche di lui Rigoletto si fa beffe e Monterone lo maledice.

Il buffone si incupisce. Ha una figlia che ha tenuto nascosta a tutti, e in particolare al duca libertino: è lei “l’amante” di cui parlava Marullo. Il borgognone Sparafucile, interpretato da Marco Spossi, offre a Rigoletto i suoi servigi di sicario. La sorella Maddalena in Anna Malavasi adesca le vittime designate, attirandole in casa, dove lui può eliminarle senza rischio. Ma Rigoletto per il momento non ha bisogno di un sicario. Alla figlia Gilda, interpretata da Irina Lungu, e alla cameriera Giovanna in Marta Torbidoni, raccomanda di non fidarsi degli sconosciuti e di tenere sempre sbarrata la porta di casa. Ma un giovane, con la complicità di Giovanna, riesce a intrufolarsi nel giardino: è il duca di Mantova che si presenta a Gilda fingendosi un povero studente innamorato di lei. Poi qualcuno si avvicina e il duca fugge, Gilda però se ne è innamorata e intende rivederlo.

Giungono Marullo e i cortigiani che vogliono rapire al buffone colei che credono essere la sua amante. Rigoletto li scopre, ma essi gli fanno credere di voler rapire la figlia di Ceprano. Il buffone si offre allora di aiutarli. I cortigiani si introducono in casa sua per rapire Gilda. Troppo tardi Rigoletto si scopre vittima di una crudele beffa. Gilda è chiusa negli appartamenti del duca. Rigoletto intanto finge di scherzare covando vendetta. Quando Gilda arriva e gli racconta di essere stata sedotta il buffone giura di uccidere il duca, mentre il conte di Monterone si avvia al patibolo. Rigoletto assolda Sparafucile per uccidere il duca. Maddalena adesca la vittima, ma incapricciatasi del duca induce il fratello a uccidere la prima persona che entrerà nella loro locanda.

Gilda che è rimasta segretamente a Mantova per rivedere il duca, scopre il piano e decide di sacrificarsi per salvargli la vita: in abiti maschili bussa alla porta e Sparafucile la pugnala. Quando Rigoletto riceve il sacco, che secondo i patti doveva contenere il cadavere del duca, sente una voce e scopre, aprendolo, che si tratta della figlia. Le muore tra le braccia. La maledizione di Monterone si è avverata.

Il ferrigno e balenante capolavoro verdiano trova dunque una rappresentazione visiva tanto eterodossa e antirealistica all’apparenza, con quinte ridotte a macchia e chiaroscuro notturno e con costumi che ricordano un po’ la Belle Epoque, quanto pertinente alla sostanza del dramma, dove il sogno e il sangue sono resi negli impasti di materia e luce e dove tutti i personaggi sono in maschera.

Il regista Leo Muscato spiega l’essenza del suo allestimento del Rigoletto Verdiano con queste parole: «Disfacimento, degenerazione, sfrenatezza. Un mondo in cui tutti fingono d’essere ciò che non sono. La dimensione scenica è fatta di ombre, luci dal sapore espressionista ed evocative, con spazi suggeriti dove nulla è quel che appare». La sua regia ha il pregio di marcare l’innegabile componente proto-espressionista di Rigoletto e del Verdi maturo, segnato dall’ossessione della notte qui come nel Trovatore. Notte che non è quella di Novalis e del Tristano di Wagner, non espansione cosmica oltre i confini del giorno, piuttosto una macchina infernale illuminata da roghi sinistri e lame di pugnali.

L’anno scorso il pubblico apprezzò vivamente il modo in cui la regia di Muscato sposò la musica di Verdi: con l’invettiva rabbiosa del protagonista contro i Cortigiani, vil razza dannata, con l’ambiguo elogio del femminile di Bella figlia dell’amore e con la superficiale spregiudicatezza del Duca di Mantova che proclama l’inconsistenza delle passioni femminili ne La donna è mobile. Quest’anno ci si attende analoga risposta da platea e palchi.

di Donatella De Stefano

 

Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Related Posts

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

Italia paese cieco ma che ci sente benissimo

1 Dicembre 2023
7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

7 ottobre, ora tutti sapevano! Tranne le vittime …

1 Dicembre 2023
Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Next Post
Mercato invernale chiuso: Roma tra le più attive

Mercato invernale chiuso: Roma tra le più attive

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.