• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    NATO all’Aja: l’alleanza in frantumi tra ricatti e tradimenti

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

S. Vito di Valle Castellana, un borgo nella storia Aprutina

La seconda tappa del festival ha omaggiato San Vito, merito di Domenico Cornacchia che ha organizzato, coordinato e moderato l’intero evento

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
28 Aprile 2024
in Intrattenimento
0
0
SHARES
175
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il secondo appuntamento itinerante della terza edizione del “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” si è tenuto sabato 27 aprile e ha raggiunto i contrafforti più settentrionali della Montagna dei Fiori, coinvolgendo il delizioso borgo teramano di S. Vito di Valle Castellana, affacciato a circa 700 metri di altitudine sulla verdeggiante Valle del Torrente Rio.

L’importante Rassegna promossa da diciotto Comuni dell’area del cratere 2016, insieme a FederTrek e al “Coordinamento Territoriale delle Comunità della Laga”, con l’obiettivo di portare a conoscenza ai tanti appassionati di uscite fuori porta dello straordinario patrimonio culturale rappresentato dagli insediamenti abitativi d’epoca medievale sparsi nel comprensorio montuoso dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli, si avvale come è noto del riconoscimento dei preziosi patrocini da parte del Ministero della Cultura, della Società Geografica Italiana, della CCIAA Gran Sasso d’Italia e dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso – Monti della Laga.

A partire dalle ore 15.30, ai visitatori è stata data la possibilità di assistere ad una particolare rievocazione storica relativa al periodo del dominio Longobardo nell’area picena, curata dall’ASD Fortebraccio Veregrense, con esposizione di armi ed utensili ricostruiti nella vicina area archeologica di Castel Trosino, ed alcune dimostrazioni incentrate sui metodi di tessitura, sui duelli ed altri rituali longobardi.

A seguire i Canti Popolari della tradizione orale “CantaBbè”, sono stati eseguiti dal vivo dalla bravissima Roberta Verde. Dopodiché, gli spettatori hanno potuto assistere alla presentazione coordinata e moderata da Domenico Cornacchia (autore locale che ha critto “Io resto qui” omaggio alla sua Santa Rufina), insieme all’autore Nicolino Farina, del libro “San Vito di Valle Castellana” ristampato per l’occasione e, nell’occasione, la descrizione d’arte di due Trittici di Carlo Crivelli, è stata magistralmente eseguita da parte dell’artista locale Patrizia Giacomini.

Un pomeriggio che ha incorniciato momenti emozionanti, dove sono stati riportati alla memoria la storia, gli usi, i costumi e, soprattutto, il secondo evento del festival ha evidenziato ancor di più quella che è la vera mission di questa manifestazione e di come la resilienza è un seme che cresce in terre apre e sfida ogni avversità. In questa terra ferita, la resilienza ha fornito la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta, di trovare la forza nelle difficoltà e speranza nelle delusioni. La resilienza non è solo resistere, ma anche adattarsi, imparare e crescere nelle esperienze più dure. È il motore che ha spinto le popolazioni che sono rimaste in questi luoghi a lottare per rimanere o ritornare.

Segreteria organizzativa: 339/1501955

Info: www.borghiesentieridellalaga.org

Pagina Facebook Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga

Gruppo Facebook Borghi e Sentieri della Laga

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Lisa Di Giovanni è una professionista poliedrica e promotrice culturale. Originaria di Teramo e residente a Roma, è laureata in psicologia con un master in HR Executive Manager presso RBS,  lavora da oltre vent'anni nel settore delle telecomunicazioni. Titolare dell'ufficio stampa P.R. & Editoria, è giornalista pubblicista e dirige il semestrale La finestra sul Gran Sasso. Ha pubblicato opere come "La Libellula" e "Phoenix - Il potere immenso della musica", "La ferocia con il pizzo", "HAIKU-Centomila stagioni di cuore e ricopre il ruolo di Responsabile Editoriale per la collana "Poesia" di Edizioni Jolly Roger. Presidente del Premio Letterario FavolosaMente, ha ricevuto premi come "Energie per Roma" e l'"Omaggio a Pasolini", consolidando il suo ruolo di riferimento nel settore culturale italiano. Da gennaio 2025 è il Direttore di Librofficina ed infine è il portavoce di ANAS Regione Lazio APS con Delega ai rapporti istituzionale website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

Addio ad Alvaro Vitali, il nostro indimenticabile “Pierino”

25 Giugno 2025
Iran-Israele, la tregua regge; Netanyahu: “Vittoria storica”; Pezeshkian: “Finita la guerra dei 12 giorni”

Iran-Israele, la tregua regge; Netanyahu: “Vittoria storica”; Pezeshkian: “Finita la guerra dei 12 giorni”

25 Giugno 2025
Damasco in lutto: Attacco alla Chiesa di Sant’Elia, il Vaticano leva la sua voce per la pace

Damasco in lutto: Attacco alla Chiesa di Sant’Elia, il Vaticano leva la sua voce per la pace

25 Giugno 2025
Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

Keeran, l’anima degli animali: quanto vale una vita a quattro zampe?

25 Giugno 2025
Next Post
Velletri, un successo la “Festa del carciofo alla matticella”

Velletri, un successo la "Festa del carciofo alla matticella"

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.