• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

‘Mai ci fu pietà’ rievoca la saga della banda della Magliana dal 1977 a Mafia Capitale

La giornalista d’inchiesta Angela Camuso e il libro rieditato, tra fatti e letteratura, dopo l’arresto di Carminati, capo della nuova cupola romana

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
14 Febbraio 2015
in Senza categoria
0
‘Mai ci fu pietà’ rievoca la saga della banda della Magliana dal 1977 a Mafia Capitale
0
SHARES
42
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ospitiMercoledì  11 febbraio, ore 18.00, nella sala al piano inferiore riservata agli eventi di La Feltrinelli in via Vittorio Emanuele Orlando di Roma, la giornalista e scrittrice Angela Camuso, presenta la nuova edizione del suo libro Mai ci fu pietà aggiornata alla cattura di Carminati, capo della nuova cupola romana. Fatti e letteratura insieme per un racconto che abbraccia quarant’anni. E’ la storia della banda della Magliana dal 1977, della vicenda criminale, i cui effetti arrivano ad oggi come scoperto dall’inchiesta Mafia Capitale. Il tema di grande interesse, gli episodi di cronaca della lotta alla criminalità organizzata degli ultimi giorni-‘Clan della tuscolana’: 61 arresti, fra cui il capo Domenico Pagnozzi e Massimiliano Colagrande; sequestro di beni per 10mln di euro; imputazioni per spaccio di droga, gioco d’azzardo e business delle slot-mashine; rapporti con il boss Senese e Carminati, (R.it, 10.02.2015)– e i noti personaggi presenti per l’occasione sono promotori dell’inusitata affluenza di pubblico. Sarà la stessa autrice ad introdurre e moderare, nell’ordine, gli interventi degli ospiti, Maurizio Gasparri vice Presidente del Senato della Repubblica di FI, Nicolò D’Angelo questore di Roma, Antonio Padellaro già direttore de “Il Fatto Quotidiano”, Marcello De Vito consigliere capitolino e capogruppo del M5S.

In sala sono presenti il Capo questore di Roma Renato Cortese, l’ex capo della Criminalpol Luigi Rossi, il primo sequestrato dalla banda della Magliana, il gioielliere Giansanti.

L’introduzione della scrittrice è molto spicciola. Il libro si conosce già: è la storia della banda della Magliana, un gruppo composto inizialmente da scaltri malavitosi di borgata, pronti a tutto e al servizio di tutti, nato alla fine degli anni settanta; ripercorre le fasi di un rapporto che ancora oggi ha un posto di rilievo nell’élite della malavita imprenditoriale. La Camuso racconta quarant’anni, “narra per nomi, per luoghi, per fatti” dal delitto del giornalista Mino Pecorelli al sequestro dell’onorevole Aldo Moro, al rapimento di Emanuele Orlandi, alla morte misteriosa del bandito Angelo Angelotti, nel 2012, che tradì Renatino De Pedis. Questa nuova edizione è arricchita dalla documentazione giudiziaria dell’inchiesta, ancora in corso, di Mafia Capitale: quelli della Magliana non sono mai usciti di scena ma hanno compiuto una rapida scalata sociale,”come dimostra la presa del Campidoglio da parte del nuovo Re di Roma, er Pirata Carminati, ex militante dei Nar e già membro della vecchia banda”. La giornalista passa subito a fare il suo lavoro e a porre le prime domande ai suoi ospiti. Fa la precisazione al senatore Gasparri “di averlo invitato nonostante non condivido assolutamente il suo pensiero politico, ma che ho apprezzato per la sportività. L’ho invitata perché Alemanno, il protagonista a fianco dei banditi dell’inchiesta Mafia Capitale, comunque viene dallo stesso ambiente, ha condiviso delle esperienze con il senatore, anche se poi le strade, politicamente, si sono divise. Senatore Gasparri, le è piaciuto il libro?”.

ospiti gasparriIl vice Presidente del Senato replica con un sorriso:“Ho accettato l’invito perché ho pensato ci fosse dell’interesse su quello che avrei detto”, e la citazione:”La discussione è il sale della democrazia”, e supera l’impasse. Poi, attratto all’argomento sostiene che “la vicenda della banda della Magliana intesa nella sua dinamica storica ha una sua forza negativa di attrazione, nonostante gli anni trascorsi, ispirando varie interpretazioni sia editoriali sia cinematografiche sia televisive. L’unico problema è che si rischia quasi di ‘idealizzare’ i personaggi”. Il Senatore poi, continua “le vicende attuali, diverse da quelle passate: attraverso Carminati hanno ricollegato l’inchiesta di Mafia Capitale con la banda della Magliana, di cui ancora, però, i contorni non sono precisi.” Gasparri parla della nascita dei Nar, il gruppo armato, e dei componenti fra cui Fioravanti e Carminati, e dell’inizio di una stagione di ferocia. Racconta della conoscenza dei genitori di Carminati e di Fioravanti stesso. Sul riproporsi di Carminati in questa fase fa ”una riflessione di tipo lombrosiano: le persone dedite al male non possono fare a meno di commetterlo. Non è stato condannato per tutte le cose che gli sono state attribuite, quali l’omicidio Pecorelli.” Il senatore parla anche dell’incontro-svolta tra Carminati e Buzzi. Quest’ultimo ha alle spalle una storia completamente diversa dal primo, fatta di truffe in banca e di un assassinio, e una volta in carcere si riscatta e ottiene la grazia dal Presidente Scalfaro. Gasparri conclude affermando che “le vicende per me sono diverse: quella degli anni ’70 identificano un periodo cruento mentre quella attuale è legata a corruzione e malaffare. Per quanto mi riguarda, poi, il giudizio su alcuni comportamenti l’ho dato quando avevo vent’anni!”.

ospite d'angeloIl questore della polizia di Roma, Nicolò D’Angelo, all’epoca dei fatti capo della squadra mobile di Roma, definisce la banda della Magliana “agenzia del crimine: nasce fine anni ‘70 dalla guerra tra i Cutuliani, di Roma, e la Magliana, nome improprio di giovani pregiudicati, che si associano, del quartiere Trullo insieme ad una parte del Testaccio. Giuseppucci unificherà i gruppi”. D’Angelo continua nel suo spaccato raccontando di Lucioli Fulvio, il primo che parla della banda della Magliana; Claudio Sicilia, il pentito più importante, nell’85 parla dei dieci anni di sangue dell’organizzazione; nel 1981, la pietra miliare di un’indagine porterà a scoprire un arsenale comune, che a sua volta svelerà intrecci con la mafia del gruppo Calò, la camorra e i Nar. Uno dei protagonisti chiave è proprio Massimo Carminati, profilo borderline, anello di congiunzione tra la criminalità organizzata romana e i gruppi terroristici. Naturalmente la storia di ieri è diversa da quella attuale. “L’agenzia del crimine Magliana ha sempre sfruttato la corruzione per questo è riuscita a convivere nel tessuto connettivo della città. E non posso dire oltre a questo proposito, in quanto l’inchiesta è ancora aperta.”

ospiti padellaro

A questo punto interviene Antonio Padellaro, già direttore de ‘Il Fatto Quotidiano’, con:“Bisogna cogliere i punti sostanziali che il libro pone quindi propongo tre livelli di lettura: uno giornalistico, uno cronistico, giudiziario-poliziesco, uno politico.” E scende nei dettagli con spiegazioni minuziose e aneddoti, tra cui quello legato agli incontri in incognito, il venerdì pomeriggio, fra Berlinguer e Almirante, in un Montecitorio deserto, per confrontarsi e risolvere i  problemi dei rispettivi partiti e delle fasce più estremiste che tentavano di destabilizzare lo stato, facendo fede a quel senso della comunità, della collettività che manca alla politica e ai politici di oggi. Condanna l’omissione e l’approssimazione della responsabilità dei politici nel presumere l’onestà delle persone di cui si circondano. E non dimentica di far presente alla platea: il potere del Vaticano, come funziona la terra di mezzo e che il vero business delle organizzazioni criminali è lo sfruttamento dei più deboli. Del libro, Padellaro non trascura l’elemento narrativo spettacolare di un enorme degrado, rappresentato dalla figura della banda della Magliana, e l’importanza dei fatti legati al giornalismo, che sostengono tutta la struttura del romanzo grazie alla descrizione precisa e fedele di atti giudiziari e di fatti cronistici.

ospiti de vitoE’ la volta del consigliere capitolino e capogruppo del M5S, Marcello De Vito:“Vedo che il libro parte dal 1977. La mia esperienza nelle vicende del Comune di Roma è più breve. Sono consigliere comunale da due anni. Sono d’accordo con Padellaro a proposito dell’affermazione fatta pocanzi su questo sistema, che viveva, vive e specula tuttora su quelle che sono le emergenze di questa città.” De Vito inizia quindi a sciorinare numeri e costi dell’emergenze, quali per esempio quelli sostenuti per i campi rom. E’ d’accordo con il questore di Roma sul giudizio che da su queste nuove organizzazioni criminali:”Falcone diceva bene: ormai la Mafia è diventata una SpA, si è quotata in borsa, questa è la modalità con cui operano, e i mercati sono rappresentati, appunto, dalle emergenze per i più deboli”.

Qualche domanda dal pubblico per l’autrice; c’è anche una risposta di Rita Giovacchino, giornalista de ‘il Fatto Quotidiano’. Si avvicina il momento dei saluti, dei ringraziamenti, delle foto e degli autografi. Ma prima c’è la nota personale di Angela Camuso sul libro:”Si legge velocemente, è un romanzo che non è un romanzo, e, secondo me, nel racconto, la realtà supera la fantasia!”. Ma è il questore D’Angelo che lascia qualcosa su cui riflettere rispondendo all’autrice che gli pone la domanda”Ma oggi, Roma è migliorata o peggiorata rispetto a ieri?”:”Non esiste più la Mafia della lupara, adesso è il tempo della Mafia in giacca e cravatta. Abbiamo battuto il terrorismo, possiamo combattere anche la criminalità. Emergenza di questo Paese non è tanto il degrado criminale, ma il degrado morale in cui siamo caduti.”.

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post
Grande successo all’inaugurazione della rassegna “Testaccio Swing Friday”

Grande successo all'inaugurazione della rassegna "Testaccio Swing Friday"

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.