• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Un nuovo “Piano Marshall” USA-UE per lo sviluppo nel Mediterraneo

Alla Farnesina, per iniziativa di "Prospettive Mediterranee", un team di esperti (anche israeliani e palestinesi) discute sul futuro di Mediterraneo e Medio Oriente.

Redazione by Redazione
1 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Un nuovo “Piano Marshall” USA-UE per lo sviluppo nel Mediterraneo
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Grazie Italia

Un nuovo “Piano Marshall”, USA-UE, per lo sviluppo economico e della cooperazione nel Mediterraneo, e specialmente nel Medio Oriente. Questo il progetto che alla Farnesina hanno cercato di focalizzare le due giornate organizzate dall’ Associazione “Prospettive Mediterranee”, ente di ricerca, presieduto da Enrico Molinaro, che dal 2000 realizza  iniziative per il dialogo interculturale e interreligioso nel Mediterraneo. Presso le sale “Aldo Moro” e “Gaja” del Ministero degli Esteri, in collaborazione appunto col MAECI, la Fondazione Friedrich Ebert (FES- Italia), l’ ( il qualificato ente di ricerca sociale presieduto da Gian Maria Fara), l’Università della Calabria e altri enti, esperti di vari settori hanno portato contributi concreti (“Concretizzare” era proprio la “keyword” dell’iniziativa) alla definizione di questo progetto. In un dibattito al quale è stato bello veder partecipare, con spirito costruttivo, tecnici e uomini di governo israeliani e palestinesi.

“Con le primavere arabe – ha precisato Fabio Cassese, Vicedirettore generale per la Cooperazione allo sviluppo al Ministero  – e attraverso  l’ apposita  legge di riforma, che assegna un ruolo importante alla Cassa Depositi e Prestiti, l’Italia ha rivisto molto la sua politica di cooperazione allo sviluppo: ora ci stiamo concentrando, nel Mediterraneo, soprattutto su Tunisia, Egitto, Libano e Palestina (per la quale abbiamo un programma d’ aiuti pari a 100 milioni di euro per i prossimi 3 anni), cercando di favorirvi la nascita d’un tessuto imprenditoriale valido”.”Attuare un progetto come questo che stiamo delineando”, ha ribadito Enrico Molinaro, “inserito a sua volta nel piano di ricerca “Identità e sviluppo nel Mediterraneo”, e vòlto a promuovere uno sviluppo globale e sostenibile, significa  anche ridurre fortemente il pericoloso appeal dell’integralismo islamico, a vantaggio di tutti”.

“Quello che sui massmedia da anni viene dipinto come uno scontro tra Occidente e Islam – ha osservato Lucio Caracciolo, direttore di “Limes” – in realtà è uno scontro interno al mondo arabo: nel quale, però, l’Occidente ha precise colpe, soprattutto per l’appoggio, economico e anche militare, in nome della democrazia, a moFARNESINAvimenti  volti a rimpiazzare i regimi da decenni al potere ( in Irak, Egitto, Libia, ed ora anche Siria) con altri certo non piu’ democratici”. “In questo quadro”, ha aggiunto Marco Ricceri, segretario  generale EURISPES, “segnato da un impegno diretto degli USA molto minore che ai tempi di Bush Jr., la BEI e altri istituti finanziari internazionali ora non pensano certo a un Piano Marshall per il Medio Oriente. Allora è il Governo italiano che dovrebbe prendere l’iniziativa, creando un’ apposita Agenzia come ente mediatore e collettore dei vari progetti, capace di realizzare anche le necessarie
strutture di servizio”.

Umberto Triulzi, docente del Dipartimento di Scienze Sociali ed economiche della “Sapienza”, e Daniele Frigeri, direttore del Centro Studi di Politica Internazionale (CESPI), hanno analizzato, rispettivamente, gli ultimi dati sulla composizione sociale degli immigrati in Italia ( con un aumento, dal 2011 in poi, degli extracomunitari divenuti imprenditori) e sul loro progressivo accesso anche agli strumenti finanziari piu’ moderni . Paola Giucca, direttrice del Servizio supervisione sui mercati e i sistemi di pagamento della Banca d’Italia, ed Elena Restano, responsabile dell’ International Money Transfer di Poste italiane, hanno evidenziato l’impegno italiano per ridurre del 5% i costi dei trasferimenti internazionali di denaro (come deciso, a suo tempo, dal G-8 del 2009 a l’ Aquila) e per una vera “inclusione finanziaria” degli immigrati.

Focalizzata sul Medio Oriente, la seconda giornata.  Dopo l’apertura da parte di Marco Carnelos, della Direzione generale Affari Politici del MAECI, Saeb Bamya, già Viceministro dell’ Economia dell ‘Autorità Nazionale Palestinese, ha evidenziato lucidamente l’impossibilità d’un vero decollo dell’economia palestinese, sino a quando l’ ANP non avrà il pieno controllo della propria terra  ( di cui il 60% è attualmente sotto controllo israeliano), delle sue risorse naturali, dei commerci e dei confini. Lhou Lmarbouh,  senatore marocchino Vicepresidente dell’ Assemblea  Parlamentare del Mediterraneo (Forum di discussione tra i Parlamenti di 28 Paesi mediterranei, con ruolo di osservatore esterno presso l’ ONU), ha lanciato l’obbiettivo d’una grande area mediterranea di libero scambio. Mentre Yarom Ariav, già Direttore generale del ministero delle Finanze israeliano, ha ricordato il ruolo di vero e proprio volano di sviluppo democratico, per tutta l’area mediorientale, che può avere la crescita economica, Nader Al Khateeb, Direttore palestinese del FOEME (Friends Of the Earth Middle East, organizzazione che raccoglie gli ambientalisti palestinesi, giordani e israeliani),  ha messo l’accento sul ruolo naturale, in tutto questo, d’ un’ Europa comunitaria che voglia essere anche vero soggetto politico. Dopo un rapido battibecco tra Bamya e l’israeliano Oded Eran, già ambasciatore d’Israele presso l’Unione Europea, Omar Kittaneh, ministro per l’Emergia e le Risorse naturali dell’ ANP, s’è soffermato sulla disastrosa situazione di Gaza dopo l’operazione israeliana “Margine protettivo” dell’estate scorsa, che ha causato, tra l’altro, la distruzione quasi completa della centrale elettrica locale. “Gaza, però”, ha proseguito Kittaneh , “ in realtà è ricca di risorse energetiche naturali ( come i giacimenti marini di gas  scoperti nel 1999), e dall’energia deve partire qualsiasi piano di ricostruzione della Striscia; e non sarebbe difficile, in futuro, connettere tutta la rete elettrica palestinese con la Giordania, ad esempio, e con la stessa Israele”. Parzialmente d’accordo Oded  Eran: che ha ricordato, però, anche il mancato sfruttamento di queste stesse risorse, in passato, da parte dei palestinesi.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023

Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

2 Ottobre 2023
Next Post
Pasqua con balletto alla Scala

Pasqua con balletto alla Scala

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.