• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sale in cattedra l’ex magistrato Giuseppe Ayala

Il pubblico ministero del primo maxiprocesso è stato relatore al convegno Fillea e Cigl

Alberto Zei by Alberto Zei
6 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Sale in cattedra l’ex magistrato Giuseppe Ayala
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

logo convegno GIU' LE MANI DAI CANTIERIROMA – I diritti non sono in appalto, perché gli appalti sono il nostro lavoro: con questi temi si è svolto nella capitale, presso il centro congressi Frentani, il convegno nazionale organizzato da Fillea e Cigl in concomitanza con la giornata di mobilitazione generale “Giù le mani dai cantieri” in 40 città italiane, a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare sindacale in materia di garanzia dei trattamenti dei lavoratori impiegati negli appalti privati e pubblici, contrasto alle pratiche di concorrenza sleale tra le imprese, tutela dell’occupazione nei cambi di appalto. Particolare attenzione, nel corso del convegno è stata rivolta al consolidamento ed all’estensione della clausola sociale riferita al mantenimento del posto di lavoro in caso di cambio di appalto: appare, infatti, legittimo preservare e mantenere il posto al singolo lavoratore anche laddove cambi la titolarità dell’appalto.

Presenti al convegno di Roma i rappresentanti delle testate giornalistiche ed uffici stampa, cronisti freelance, emittenti televisive e radiofoniche, in quanto l’evento riconosceva crediti formativi per i giornalisti. Presente anche l’Associazione Nazionale ANDDOS, operativa in Italia contro le discriminazioni, con 126.000 associati.

Ad aprire il convegno una proiezione di Sky con una inchiesta giornalistica condotta da Sarah Varetto, denominata “Le Mani sul Paese” che ha messo in evidenza gli scandali italiani legati alla gestione degli appalti, con un reportage speciale sulla recente vicenda di Mafia Capitale. A seguire il saluto di Fulvio Fammoni, presidente Associazione Bruno Trentin, e di Salvatore Lo Balbo, segretario nazionale Fillea Cigl. Il direttore di Articolo1, Altero Frigerio, ha condotto e moderato gli interventi dei relatori.

Tra i più attesi c’era l’ex magistrato Giuseppe Ayala, componente del pool antimafia di Palermo e pubblico ministero al primo maxiprocesso di Palermo a carico di 475 imputati per mafia tra cui Salvatore Riina e Bernardo Provenzano, che tra gli applausi della platea ha sottolineato l’importanza del contrasto alla criminalità e alle infiltrazioni mafiose nella gestione degli appalti pubblici che costituiscono il 15% del prodotto interno lordo. Già nel suo lavoro editoriale “Troppe coincidenze: mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute”, il consigliere di cassazione ebbe modo di rimarcare tutte le problematiche ed i pericolosi intrecci di potere che hanno sempre attanagliato il nostro Paese.

“Sicuramente dal ’92 ad oggi – ha commentato Ayala – molto è stato fatto nella lotta contro la mafia rispetto agli anni precedenti le stragi, ma mi ritengo una persona che non si può e non si deve accontentare: aggiungo, quindi, che si possono conseguire obiettivi ancora più importanti e decisivi, senza assolutamente mai abbassare la guardia, lo Stato non si può mai fermare.. Non parlerei di vecchia e nuova mafia: è solamente cambiata nel tempo perché si è adattata ai cambiamenti dell’economia e della società odierna. Bisogna allora formare le nuove generazioni alla cultura della legalità, perché la mafia non è una scelta ideologica: è un circuito perverso nell’ambizione al denaro ed al potere. La mafia lucra enormi capitali, tutti di illecita provenienza. Non è solo una organizzazione criminale, ma è soprattutto una struttura di potere che siede ai tavoli dove si decidono le cose, nelle cosiddette stanze dei bottoni, con una capacità quindi di penetrazione ramificata all’interno delle istituzioni che la rende estremamente pericolosa”. Nel suo intervento Giuseppe Ayala ha rimarcato l’importanza dei contenuti della proposta di legge di iniziativa popolare della Cigl sui quali le Camere sono chiamate a dare risposte.

Sul palco dei relatori si sono poi succeduti Stefano Clerici, direttore dell’Osservatorio “I costi del non fare” sul tema delle opere incompiute e del gap infrastrutturale italiano, Walter Schiavella, segretario generale nazionale Fillea Cigl, sul tema della tutela dei diritti e della regolarità del lavoro negli appalti in edilizia. Le conclusioni e le attese riflessioni finali sul convegno sono state di Franco Martini, segretario nazionale Cigl.    Alberto Zei

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Giovannino Montanari:”I miei quadri a New York rappresentano l’Italia”

21 Settembre 2023
XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

21 Settembre 2023

Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

21 Settembre 2023
Next Post
Maltempo: crolla il tetto del liceo artistico di Frosinone

Maltempo: crolla il tetto del liceo artistico di Frosinone

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.