• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Donna Non Rieducabile” Anna Politkovskaja apre l’8 marzo

Lo spettacolo di e con Elena Arvigo, a cura di Rosario Tedesco, regia Stefano Massini, al Teatro Argot Studio. Repliche il 15 e il 16 marzo

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
7 Marzo 2015
in Senza categoria
0
“Donna Non Rieducabile” Anna Politkovskaja apre l’8 marzo
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

teatro argot studio1Dopo le tre date al Brancaccino dello scorso febbraio, Elena Arvigo apre l’8 marzo, ore 21.00, al Teatro Argot Studio di Roma con “Donna non rieducabile” memorandum teatrale su Anna Politkovskaja un monologo di forte attualità nato dalla penna di Stefano Massini, all’interno della rassegna Scena Sensibile. Lo spettacolo in replica anche il 15 e 16 marzo, viene curato in questa messa in scena dall’attore e regista Rosario Tedesco.

“Donna non rieducabile ” è un memorandum immaginario ispirato ai reportage di Anna Politkovskaja, giornalista russa nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, per i suoi reportage dalla Cecenia e per la sue critiche  al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, assassinata il 7 ottobre 2006 nell’ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando.  L’inchiesta sulla sua morte ad oggi è ancora aperta. Stefano Massini drammaturgo fiorentino molto apprezzato sia in Italia che all’estero ha adattato in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja dando vita ad una serie di istantanee, un album di immagini, che lo stesso autore definisce “quadri”, che propongono esperienze, situazioni, atmosfere e stati d’animo che accompagnano il pubblico in un viaggio nelle terre russe e cecene attraverso gli occhi di Anna Politkovskaja.

A dar voce alla giornalista russa è qui Elena Arvigo interprete intensa e poliedrica, divisa da sempre tra teatro, cinema e televisione, che ha scelto di portare in scena un testo in grado di stimolare il pubblico e farlo riflettere sul tema della libertà di stampa e la responsabilità del sapere che la Politkovskaja incarnava nel suo modo di fare giornalismo. Con questa anteprima di “Donna non rieducabile” la Arvigo inaugura  un ciclo di monografie su donne legate alla guerra, “Le imperdonabili”, che comprenderà anche “Ester H.- La resistenza del pensiero”, monologo dedicato alla scrittrice olandese di origine ebrea vittima della Shoah, “Elena di Sparta” e “Marina Cvetaeva”.

annaNOTE DI ELENA ARVIGO

Appena ho letto “Donna non rieducabile”  mi è sembrato subito evidente  che non si trattava  di  un testo  semplicemente da “mettere in scena” ma piuttosto di  un “progetto di studio “, un cammino per cercare di rimanere fedeli allo spirito sia di Anna P. sia di Stefano Massini che  ha scritto il testo ispirandosi a questi “appunti disordinati ai margini della vita in Russia “.  Ho iniziato dunque raccogliendo quanto più materiale possibile su Anna P. e sugli argomenti di cui si occupava per cercare di capire meglio, di andare a toccare con mano, vedere – Ed è proprio questo progetto di studio che mi piacerebbe portare  in scena, non “commuovere” ma “muovere” e stimolare nello spettatore la sua responsabilità di testimone , stimolare  la curiosità , la necessità di informarsi , di non fermarsi, di non avere “pregiudizi” ma andare a toccare con mano e cercare le proprie domande prima di abbandonarsi alle facili soluzioni e risposte che ci vengono date. E’ davvero un cammino ed è una goccia nell’oceano che diventa una riflessione assieme e con il pubblico sulla libertà di stampa , sul mestiere di giornalista, sulla responsabilità di sapere e continuare a farsi domande. Elena Arvigo

NOTE DELL’AUTORE

Ho scritto Donna non rieducabile adattando in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja. La mia idea era trasformare drammaturgicamente questi materiali lavorando sullo scatto d’istantanea, ovvero sulla sequenza immediata, sul flash che coglie un dettaglio e dalla somma di dettagli ricava l’insieme. Non ho voluto raccontare la ‘storia di Anna’: non mi interessava. E neppure mi interessava farla raccontare ad altri personaggi eventuali. Il mio unico obiettivo era restituire dignità teatrale ad una sensazione che mi aveva colpito nel primo avvicinamento ai testi della Politkovskaja: la loro feroce immediatezza. La loro portata fotografica. Ho tentato così di costruire un album di immagini, una carrellata di esperienze in presa diretta, una galleria di zoom su precise situazioni, atmosfere, solo talvolta stati d’animo. Ne è nato un collage di quasi 20 quadri. Ogni volta che il quadro inizia il pubblico non sa niente: viene brutalmente scaraventato dalle parole in un determinato contesto che non conosce e che sta a lui ricostruire dai particolari. È come se per 20 volte gli occhi si riaprissero e si richiudessero su temi e luoghi diversi, sempre da intuire. Direi che non si tratta di un testo “su Anna Politkovskaja”, bensì un viaggio “negli occhi di Anna Politkovskaja”. Visione in soggettiva degli abissi russo-ceceni. Stefano Massini

 

“Donna Non Rieducabile”

Memorandum Teatrale su Anna Politkovskaja

di Stefano Massini

Un progetto di e con Elena Arvigo

A cura di Rosario Tedesco

Luci e Video di Andrea Basti

Grafica Serena Carminati

 

Produzione Compagnia Gank

In collaborazione con SantaRita Teatro e AssExLavanderia

Ufficio Stampa Sara Battelli

Si ringrazia la preziosa collaborazione di Damiano D’Innocenzo, Andrea Ermanno Riscassi, Rialto Sant’Ambrogio e l’Associazione AnnaViva.

 

Repliche:

8 marzo ore 21,00; 15 marzo ore 17,30; 16 marzo ore 21,00

Biglietto 10 euro.

Teatro Argot Studio – Via Natale del Grande, 27 – Tel. 06 589 8111

 

Elena Arvigo http://it.wikipedia.org/wiki/Elena_Arvigo

Stefano Massini http://www.stefanomassini.it

Rosario Tedesco https://www.linkedin.com/pub/rosario-tedesco/59/838/163

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

XIII Municipio. F.De Gregorio -C.Finelli (AZIONE):No a parcheggi di scambio per fare cassa. Parcheggio Cornelia storia triste

21 Settembre 2023

Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

21 Settembre 2023

Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

21 Settembre 2023

Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

21 Settembre 2023
Next Post
Serie A: Chievo-Roma, le probabili formazioni

Serie A: Chievo-Roma, le probabili formazioni

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.