• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Teatro Le Salette mette in scena “Porta Chiusa”

Da domani fino al 22 marzo, l'atto unico di Jean-Paul Sartre, con la doppia regia di Emilia Miscio e Marco Petrino "tirata a sorte" ogni replica

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
17 Marzo 2015
in Senza categoria
0
Il Teatro Le Salette mette in scena “Porta Chiusa”
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

porta_chiusa_locandinaIl Teatro Le Salette di Roma, domani alle 21.00, mette in scena Porta Chiusa, atto unico di Jean-Paul Sartre, un classico del teatro esistenzialista francese, quel teatro di parola e di negazione, rivisitato e adattato agli occhi di spettatori abituati quasi a tutto. Lo spettacolo è diretto dalla doppia regia di Emilia Miscio e Marco Petrino: per la prima metà da uno dei registi e per la seconda metà dall’altro secondo un ordine che verrà di sera in sera tirato a sorte dando così vita ad uno spettacolo diverso ogni replica, fino al 22 marzo. Le due regie proporranno dunque allo spettatore un doppio punto di vista sui personaggi che si muoveranno sulla scena seguendo per una prima metà dello spettacolo l’impostazione registica dell’uno e poi dell’altro.

Porta chiusa racconta di Garcin, Esthelle ed Inés che vengono introdotti da un cameriere in una stanza, caldissima e senza finestre, illuminata a giorno (non è in loro potere spegnere la luce); non ci sono specchi né finestre: per poter guardare la propria immagine sono costretti a “specchiarsi” l’uno negli occhi dell’altro. L’uomo e le due donne sono morti e sanno di essere dannati, ma non vedono dentro quella stanza, in cui sanno di dover scontare la pena eterna, tutto l’armamentario che immaginavano di trovarvi: pali, graticole, roghi. In quest’inferno metaforico, infatti, non c’è tortura fisica: la condanna di ciascuno consiste nell’essere giudicato perpetuamente dagli altri due. A turno rivelano le proprie viltà, le proprie vergogne; ognuno svolge nei confronti degli altri il ruolo di boia e, nello stesso tempo, risuscita quell’immagine di sé che si sarebbe voluta cancellare o mostrare diversa per non ricordare le colpe e l’ambiguità di un’esistenza vissuta in malafede.

Garcin, brasiliano, direttore di un giornale pacifista, tradiva spudoratamente la moglie; la francese Esthelle, che conduceva apparentemente una tranquilla vita borghese, ha ucciso la figlia neonata avuta dall’amante ed è responsabile del suicidio di quest’ultimo. Inés, una spagnola impiegata alle poste, dannata già in vita perché amava le donne, è colpevole di aver distrutto malvagiamente, solo per assecondare la propria passione, una coppia felice. Ognuno di loro, quindi, diventa il testimone che fissa per sempre l’identità degli altri, inchiodandoli a ciò che sono stati.

Nella stanza in cui sono rinchiusi i dannati si svolge un terrificante gioco al massacro che avrebbe potuto interrompersi all’aprirsi improvviso della porta:  ma a quel punto nessuno decide di uscire. Essi non possono più sottrarsi alla condizione nella quale si sono venuti a trovare e al legame che li tiene uniti indissolubilmente, in cui l’uno non può fare a meno degli altri due. Esthelle desidera intensamente Garcin, Garcin Ines e Ines Esthelle. La condanna è destinata a portarsi all’infinito.

Il progetto è quello  di mettere in scena un teatro “intimo” dove le parole degli attori potessero fondersi ai respiri del pubblico, un teatro vivo senza distanze. Un esperimento nuovo al quale solo quei futuristi greci avevano pensato. L’unica novità che si vuole dare è una multivisione dello spettacolo, un dramma di circa un’ora e mezza diretto da una doppia regia, quella di Emilia e quella di Marco.

Emilia Miscio ha immaginato il testo nell’accezione più pura, senza stravolgimenti, affidando il suo progetto a dei video che proiettano la vita ormai persa dei protagonisti. Ognuno di loro tenterà di sfuggire alla tortura reciproca rifugiandosi in quel che resta della propria vita passata. Marco Petrino ha immaginato che quella stanza di tortura fosse una stanza della confessione, dove i protagonisti, colpevoli, vengono rinchiusi per spiare le loro azioni e i loro comportamenti, una sorta di casa del Grande Fratello dove le telecamere riprendono ininterrottamente le torture psicologiche. I ballerini introdurranno lo show con lo stacchetto e la sigla tipica di una trasmissione televisiva. Prima dell’inizio dello spettacolo si tira a sorte con quale regia iniziare e poi nel bel mezzo si cambia impostazione, e l’altra regia porterà alla fine lo spettacolo. Il testo e i contenuti restano, le visioni variano.

Le Cattive Compagnie con l’amichevole collaborazione della compagnia Sogni di Scena presentano questo spettacolo senza tradire alcun concetto del teatro sartiano. I personaggi sono in una posizione ambigua, nello stesso tempo di sfida, nei confronti del destino: infatti, si esprime il condizionamento perenne di ciascuna esistenza in rapporto a quella degli altri, si afferma l’importanza capitale, perché ineludibile, di tutti gli altri esseri per ciascun individuo. Gli altri sono lo strumento del nostro supplizio perché sono indispensabili alla nostra salvezza. Né negazione, né nullità, ma ricerca, l’esistenzialismo di Sartre non è così disfattista come quello di Camus.

 

PORTA CHIUSA

di Jean –Paul Sartre

Regie

Emilia Miscio & Marco Petrino

con

Davide De Santis – il cameriere

Marco Petrino – Garcin

Ilaria Buiarelli – Inés

Carla Diomedi – Esthelle

danzatori

Angela Leonetti, Francesca Orlando, Marco Ricciotti

 

Teatro Le Salette

Vicolo del Campanile, 14 (Borgo Pio) – Roma

Repliche dal 18 – al 22 marzo

Mercoledì-Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,30

Biglietto 13 euro intero 10 euro ridotto

Info e prenotazioni 3470619618 – 3474015870

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Vampiri, calici e superstizioni: è il nuovo romanzo di Valentino Beoni

Vampiri, calici e superstizioni: è il nuovo romanzo di Valentino Beoni

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.