• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“La verità negata”: i mille misteri del caso Moro

"La verità negata": al teatro "L' aura", Carlo Infanti scandaglia gli inquietanti misteri del caso Moro.

Redazione by Redazione
27 Marzo 2015
in Senza categoria
0
“La verità negata”: i mille misteri del caso Moro
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sequestro Moro: il piu’ grave “buco nero” della storia della Repubblica. A piu’ di trentacinque anni di distanza, un magma, un gorgo di sabbie mobili sempre più insidioso, che continua a buttar fuori veleni, intrighi, retroscena, inimmaginabili, coinvolgimenti e connivenze ad altissimo livello (secondo, peraltro, la peggior tradizione italica).
Proprio ai due lunghi, snervanti mesi del “Caso Moro” (dal 16 marzo al 9 maggio 1978), e alle loro ricadute, a tappeto e a distanza anche di molto tempo, sulla politica e la società italiane, è dedicato il racconto teatrale di Carlo Infanti “Moro-La verità negata”: andato ora in scena al teatro “L’Aura” di Via Blaserna al quartiere Marconi, noto per lo spazio che dedica a spettacoli di impegno civile.”Un testo – spiega Carlo Infanti – che ho tratto dal mio film “La verità negata“: il primo film-inchiesta ( non un semplice documentario) sul sequestro e l’assassinio del presidente della DC, che presentai al Festival di Cannes del 2008, per il trentesimo anniversario della vicenda“.

Su un palcoscenico illuminato da luci un po’ spettrali, con scenografia sapientemente ridotta al minimo, il “narratore” Infanti, nei panni d’un intellettuale deciso ad andare dietro le quinte del caso Moro, dialoga con protagonisti della vicenda e personaggi comunque al corrente dei suoi retroscena, che s’ alternano in interviste televisive.L’ex vicepresidente della DC Giovanni Galloni e il socialista Francesco Forte (successore, nel 1982-’83, di Rino Formica al ministero128608.jpg.orig delle Finanze); Piero La Porta, generale ora in pensione,già con incarichi importanti al ministero della Difesa (che conferma la volontà delle stesse BR di  far scoprire il covo di ViaGradoli, il 18 aprile 1978, per depistare, o comunque condizionare, le indagini in corso). Falco Accame, esperto di questioni militari, all’ epoca senatore indipendente nelle liste socialiste; sino, addirittura, all’agente del KGB Alexander Livtinenko, morto nel 2006 per avvelenamento da polonio radioattivo: autore, due anni prima, di pesan- ti accuse contro Romano Prodi e i suoi presunti legami di vecchia data con nomenclatura e servizi segreti sovietici. Quello stesso Prodi sostenitore, nel caso Moro, dell’inverosimile storia della seduta spiritica dell’aprile ’78: in cui lo spirito addirittura di Giorgio la Pira avrebbe ambiguamente pronunciato il nome “Gradoli”, spingendo gli inquirenti ad andare a perlustrare il tranquillo paesino viterbese…

Troppi sono i punti ancora oscuri, comunque copntroversi, della tragedia di Moro e dei 5 uomini della sua scorta (nel suo film, Infanti ne enumera ben 87!).Perchè, sino addirittura a maggio del ’78, a vicenda ormai conclusa, non si volle indagare sulla “tipografia delle BR”, nel quartiere romano di Monteverde, nè fermare il br Teodoro Spadaccini, figura da tempo già nota agli inquirenti? Che ruolo preciso ebbero il consulente antiterrorismo USA Steve Pieczenick, precipitatosi a Roma, su invito di Cossiga, gia’ pochi giorni dopo il rapimento di Moro, e il misterioso musicista, vicino alle BR, Igor Markevic? E la P2 di Gelli, che all’epoca infiltrava ampiamente forze dell’ordine, forze armate e servizi segreti? E soprattutto è vero – come sostiene, nei filmati, Giovanni Galloni – che addirittura già il 18 marzo, due giorni dopo Via Fani, gli inquirenti avevano fatto una perquisizione proprio a Via Gradoli, sullo stesso pianerottolo
dell’appartamento-prigione brigatista?

Domande che, probabilmente, a lungo resteranno ancora senza risposta;o ne produrranno altre,come in un perverso goco di scatole cinesi. Uno spettacolo, questo di Carlo Infanti, che davvero fa riflettere;grazie anche all’ incalzante commento musicale (con brani originali di Danilo Amerio, Federico Salvatore, Fabrizio de Andrè e Vinicio Capossela), e alle canzoni, interpretate dallo stesso Infanti, che danno il senso d’un Paese smarrito,ferito, da sempre ingannato e calpestato: che forse non vuole esso stesso andare al fondo della verità, ma almeno, nelle sue migliori espressioni, non smette d’interrogarsi. Moro come Pasolini: due personaggi diversissimi, eppure accomunati da una forte ansia di verità e da una fine tragica, con indubbie, inquietanti analogie.

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

Minori, donne e violenze. La Ministra Locatelli ed il suo messaggio letto alla Camera  dall’avv. Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La Ministra Locatelli ed il suo messaggio letto alla Camera dall’avv. Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
Stramilano 2015 conto alla rovescia

Stramilano 2015 conto alla rovescia

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.