• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Venezia il Vetro finlandese nella collezione Bischofberger

Più di 300 opere in vetro dei Maestri del Design finlandese del XX secolo

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
12 Aprile 2015
in Senza categoria
0
A Venezia il Vetro finlandese nella collezione Bischofberger
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

20150411_131625Domani  13 aprile 2015 apre al pubblico – nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia , la mostra “Il Vetro finlandese nella Collezione Bischofberger” con la curatela di Kaisa Koivisto del Finnish Glass Museum of Riihimäki e di Pekka Korvenmaa, professore alla Aalto University School of Arts, Design and Architecture (Finlandia). La mostra propone 322 opere in vetro provenienti dalla Collezione Bischofberger, in Svizzera e vuole mettere il pubblico a contatto coi capolavori dei più grandi protagonisti del design finlandese del Novecento: Aino e Alvar Aalto, Arttu Brummer, Kaj Franck, Göran Hongell, Gunnel Nyman, Timo Sarpaneva, Oiva Toikka e Tapio Wirkkala; capolavori , oggetti rarissimi e spesso unici, raccolti con passione da Christina e Bruno Bischofberger. Come dichiarato dai curatori: «Il principale criterio di selezione adottato nella Collezione è stato la qualità estetica delle opere che la compongono. In maggior parte, opere in vetro che hanno avuto un riconoscimento internazionale e che, per questo, hanno reso la Finlandia famosa nel mondo». 

Già agli inizi degli anni Venti, alcuni tra i maggiori designer del Paese, cominciano a utilizzare il vetro per creare vere e proprie opere d’arte, e nel 1932 cinque tra i più importanti designer finlandesi degli anni Trenta,quali i coniugi Aalto, Arttu Brummer, Göran Hongell e Gunnel Nyman, realizzano per la prima volta oggetti in vetro, e così il vetro finlandese comincia ad essere conosciuto nel mondo e le produzioni di questi artisti saranno esposte in numerose fiere, tra le quali l’Esposizione Internazionale Arts et Techniques dans la Vie moderne a Parigi nel 1937 e le Triennali di Milano del 1933 e del 1936, annoverate tra le prime mostre a esibire il vetro di provenienza nord-europea. Nei primi anni Cinquanta, il design finlandese conosce però quella che verrà definita “l’età dell’oro” del vetro finlandese, anche grazie alla crescita industriale del Paese, con la produzione e diffusione di oggetti per la vita di tutti i giorni. Come hanno affermato i curatori della mostra : « intorno agli anni Cinquanta, il vetro finlandese comincia a essere apprezzato a livello internazionale per l’altissima qualità della lavorazione manifatturiera, che da un lato ne assicura l’alto valore artistico, dall’altro valorizza la produzione industriale e dunque anche il suo successo commerciale».

20150411_130241Vengono realizzati per la prima volta oggetti in vetro con forme curvilinee , spesso ispirate alla natura incontaminata della Finlandia. Accanto a designer di fama internazionale come Alvar Aalto, si affermano altri personaggi tra i quali: Kaj Franck, Gunnel Nyman, Timo Sarpaneva e Tapio Wirkkala, considerato quest’ultimo uno dei simboli del successo internazionale del design finlandese del dopoguerra. Esportato da questo momento in poi in tutto il mondo, il design finlandese raggiunse anche gli Stati Uniti d’America.

Il successo mondiale del design scandinavo fu dovuto sancito anche grazie dall’attenzione della stampa internazionale, spicca tra i tanti, la figura dell’architetto italiano Giò Ponti, fondatore della rivista Domus, che da sempre s’impegnò nella promozione del vetro finlandese. Il design italiano e quello finlandese, legati da un medesimo ideale di funzionalità ed estetica, contribuirono a far nascere numerose collaborazioni tra aziende italiane e designer finlandesi, come testimonia il caso fortunato della vetreria Venini con gli artisti Tapio Wirkkala e Timo Sarpaneva.

Particolamente importanti per la Finlandia furono anche la Nordic Applied Art Exhibition di Stoccolma del 1946, le Triennali di Milano del 1951, 1954 e 1957 e la Helsingborg Exhibition del 1955 ( H55) di cui lo stesso Timo Sarpaneva progettò gli spazi espositivi; la Finlandia si contraddistinse per il significativo numero di premi e riconoscimenti ricevuti tra il 1951, il 1954 e il 1957, decretando il valore aggiunto della collaborazione nordica.

Negli anni Sessanta e Settanta i vetri si colorano e assumono forme sofisticate, e dalle sapienti mani di Oiva Toikka nascono gli uccelli in vetro che diventeranno un marchio iconico della maison Iittala. Per citare Iittala : «We don’t just create beautiful objects. We believe in timeless design that will never be thrown away – Non creiamo semplicemente dei begli oggetti. Crediamo in un design senza tempo che rimarrà per sempre».

In una ricca documentazione dei diversi periodi storici, le opere selezionate per la mostra “Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger” conducono il visitatore attraverso un elegante percorso espositivo che passa dai cristalli alle sfumature di colore dei primi anni Trenta, fino alle più sgargianti e a volte “psichedeliche” produzioni degli anni Settanta. Da segnalare le creazioni dello scultore e designer Tapio Wirkkala, in particolare la grande ciotola Ultima Thule, simile a un blocco di ghiaccio, dalle superfici “gocciolanti”, capace di innescare un gioco di trasparenze e riflessi al limite dell’astrazione, e la bottiglia creata per Vodka Finlandia, che resta uno dei suoi pezzi più riusciti e celebri nel mondo. In occasione della mostra veneziana è stato pubblicato a cura di K.Koivisto e P.Korvenmaa un volume di 416 pagine sia in lingua italiana che inglese, edito da Skira Editore. La mostra “Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger” resterà aperta dal 13 aprile al 2 agosto 2015 . 

Per ulteriori informazioni: tel: +39 041 522 9138 ; www.cini.it, www.lestanzedelvetro.it

di Daniela Paties Montagner

 

il vetro finlandese collezione Bischofberger, Alvar Aalto
il vetro finlandese collezione Bischofberger, Alvar Aalto
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post
Finalmente è tornato in televisione il “Karaoke”

Finalmente è tornato in televisione il "Karaoke"

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.