• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Riccardo Buzzegoli Presenta Ecp Sport Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Barilaro:“Non riesco più a definire l’inizio del quadro e la sua fine!”

L’artista calabrese e le opere senza limiti, mix di poetica della combustione di Burri e della forma romantica della donna di Modigliani

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
20 Aprile 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
48
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Intervista rilasciata da Giuseppe Barilaro, il giovane artista di origini calabresi formatosi nell’Accademia Di Belle Arti di Catanzaro

Giuseppe Barilaro, è trascorso un po’ di tempo dall’ultima volta che hai vinto il Premio Miur. E’ cambiato qualcosa da allora nel tuo modo di vivere e di percepire l’arte? Nel tuo essere artista?

Dopo il Premio Nazionale delle Arti fondamentalmente non sono cambiato. Il mio approccio nel confronto dell’arte permane rispetto al mio “sentire” precedente. Ciò che si è rafforzato, invece, è la linea che nei miei quadri, attraverso la combustione, viene demistificata, si distrugge, divenendo cosi un  tutt’uno con la materia in cui era impressa. Le mie opere hanno contaminazioni della combustione di Burri e di Modigliani per quanto concerne la concezione romantica della forma della donna nel proporla agli occhi dell’osservatore…

opera3 donna sdraiataCortesemente, ci puoi spiegare meglio questo concetto: chi o che cosa sono i soggetti/oggetti delle tue opere?

I soggetti sono figure umane o antropomorfe in quanto, per me, l’uomo rimane unica “forma” permanente di confronto, discussione, riflessione. L’oggetto del pensiero dell’uomo è appunto l’uomo,  “l’Io”.

Quindi, qual è la tecnica che ti permette di esprimerti al meglio?

La combustione. E’ la tecnica che mi permette di cogliere l’essenza della materia stessa, di svelare chi e che cosa si cela dietro questo velo apparente e valorizzarne la verità del segno. Mi sento di considerarmi vittima consapevole di una ricerca che non svelerò mai, quindi il mio compito è assecondare tale ricerca, dare alito ai miei dubbi e  diventarne alleato.

Vuoi parlarci di qualche opera che ti identifica e confermi quello che hai appena dichiarato?

Venere del tempo - immagine 1
Venere del tempo – immagine 1

Certamente. Penso che una possa essere questa, per esempio, “Venere del tempo”(immagine 1): inverte i ruoli del palcoscenico terreno, ecco non sono io a giudicare l’opera, al contrario è essa ad imporsi e a manifestare la sua presenza.

È come se volesse chiederci qualcosa su noi stessi, come se dalla sua fermezza e immobilità potesse riuscire a scritturarci, a insinuare nel nostro io risposte alle quali eravamo sempre sfuggiti o a cui cercavamo di sfuggire.

Sembra quasi volerci aiutare a fare chiarezza sul nostro ruolo in questa recita umana.

Parli di quest’opera con un entusiasmo particolare. Che cosa rappresenta? Di cosa si tratta e perché è così importante?

Beh, è una figura che ho ritratto più volte e che continuerò a ritrarre in quanto in ogni sua rappresentazione riesco sempre a coglierne aspetti e impressioni diversi, sempre nuovi. A dirla tutta, personalmente è una fonte inesauribile di verità, mai ripetitive, mai ridondanti ma stimolanti e di una creatività in continua rigenerazione: è “Venere”! “Venere del tempo” è questo, l’aspetto considerabile di tutto ciò, che del resto è tutto quello che c’è, che è in me…a parole non saprei aggiungere altro.

Poi…

Poi c’è “Senza titolo”(immagine 2). Come nel quadro con cui ho vinto il Premio MIUR, anche qui si ripete il processo di combustione “sull’oggetto” che ne ha generato il movimento. Con questo lavoro ho scelto di trattare

Senza Titolo - immagine 2
Senza Titolo – immagine 2

il tema della confessione: la figura cede una pelle alla presenza celata dalla combustione. La confessione non sta nell’ascolto nella parte dell’altro, bensì nella totale concessione “della pelle” e quindi, di una parte di noi stessi. Praticamente, è come un volersi mettere a nudo, quasi spogliarsi di una nostra vera parte costituente ed offrirla…

A questo punto sarebbe spontaneo chiederti a chi, ma conoscendoti penso che il pensiero serbato sia ben altro…

Già. In realtà la domanda da porsi non è questa. Di converso, la domanda è: Siamo in grado di confessarci a noi stessi? Ovvero come quantificare la nostra completa concessione di verità,  quella concessione che allude a noi stessi, e che di conseguenza oscura tutto il resto.

Tratti tematiche molto profonde e a volte complesse nei tuoi quadri. Prendendo spunto da quello che hai appena detto sulla concessione di verità: ci sono mai stati momenti particolari o aspetti più leggeri nel concepire i tuoi lavori?

Altroché! Più che momenti e aspetti particolari, devo dire che quelli che vivo durante la realizzazione dei miei lavori sono soprattutto comici: devo ammettere che per quanto affascinante e aulica possa essere la combustione, in realtà gestirla, spesso, non è altrettanto poetico. Mi capita infatti,  di ardire e “poetizzare”, appunto, tutto il laboratorio di fumo e rischiare una chiamata ai pompieri da parte dei miei vicini, che temono ogni volta il mio ingresso nello studio!

Continuando con le confidenze, ma questa volta toccando un tasto più privato, intimo, potresti raccontarci come vivi il momento in cui concepisci i tuoi lavori?

Scherzi a parte, spesso e volentieri mi trovo a riflettere più del dovuto davanti ad un quadro compiuto. Questo atteggiamento mi incute un po’ di timore  in quanto mi travolge cosi totalmente e  a tal modo da farmi ritrovare al suo interno. Questa mia immedesimazione è talmente forte da farmi perdere il confine tra esso, il mio quadro, e la mia persona, divento parte dell’opera totalmente… Ecco, so dove inizio io, ma non riesco più a decidere l’inizio del quadro e la sua fine.

In poche righe, il tuo percorso artistico a ritroso e quello futuro…

A proposito del mio percorso artistico, ho partecipato a diversi concorsi, quali:”Premio Internazionale d’Arte Basilio Cascella”, di cui sono risultato vincitore nella Sezione Pittura (maggio-giugno 2014); il “Premio di Scultura Antonio Canova”(Verona – ottobre 2014)  e il “Limen Arte”(Vibo Valentia – gennaio 2015). Inoltre ho preso parte a diverse collettive assieme ad alcuni colleghi che, come me, si stanno muovendo con forti motivazioni in questo campo: Raffaele Colao; Tyron Pironaci; Gianluigi Ferrari; Antonio Schipani; Francesco Gabriele e Francesco Barilaro, mio fratello. Con loro ho preso parte alle mostre:”Primi Fiati“ a cura di Lara Caccia;  “Distanze” a cura di Maurizio Borghi, al Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (giugno del 2014), e presto saremo protagonisti di altri eventi importanti in Calabria. Uno fra i quali, presso il “Museo del Presente” (RENDE), curato da Marilena Morabito.

La volta scorsa hai espresso un pensiero di ringraziamento per i tuoi genitori, la tua famiglia. Stavolta chi vuoi ricordare per quanto riguarda la tua crescita artistica?

Naturalmente i miei cari meritano sempre un posto di riguardo, ma oggi vorrei ringraziare, a  proposito della mia crescita artistica, delle persone che sono tutt’ora fondamentali ai fini del mio percorso in questo settore: Andrea Romoli Barberini e Paolo Aita, critici e storici d’arte e docenti presso l’Accademia Di Belle Arti di Catanzaro, i quali mi sostengono appoggiando la mia ricerca artistica, e Marilena Morabito, curatrice d’arte ed eventi, prima fautrice accanita della mia poetica e fiduciosa del mio sviluppo in questo campo. Devo anche a loro quello che sono adesso.

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Riccardo Buzzegoli Presenta Ecp Sport Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

23 Settembre 2023
I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Addio, Presidente

Addio, Presidente

22 Settembre 2023
Next Post
Vigilessa di Roma Capitale insegue malvivente recuperando zainetto contenente droga destinata allo spaccio locale

Vigilessa di Roma Capitale insegue malvivente recuperando zainetto contenente droga destinata allo spaccio locale

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.