• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il meritorio silenzioso lavoro professionale della Onlus Centro Studi Microcitemie di Roma

Contribuisce con un efficace servizio di prevenzione ad alleggerire notevolmente le necessità sanitarie della Regione

Alberto Zei by Alberto Zei
27 Aprile 2015
in Senza categoria
0
Il meritorio silenzioso lavoro professionale della Onlus Centro Studi Microcitemie  di Roma
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Il Centro Studi Microcitemie di Roma, CSMR, per la prevenzione delle microcitemie, che contribuisce con un efficace servizio di prevenzione ad alleggerire notevolmente le necessità sanitarie della Regione e’ un esempio da seguire per il contributo privato al contenimento della spesa del Sevizio Sanitario Regionale. Oggi però la Regione ha deciso di tagliare drasticamente le risorse erogate per la lotta alle microcitemie, decretando la chiusura del Centro.

Copia di 4b

Roma – Se quello che più conta in un Paese occidentale e civile è il benessere dei cittadini, fronteggiare la piaga della talassemia, è uno dei primari obiettivi di risanamento sociale che il nostro Paese si è posto.
Questa malattia, che ha carattere ereditario, comporta l’incapacità di una proteina del sangue di trasportare sufficiente ossigeno all’ l’intero organismo. Le persone malate hanno possibilità di sopravvivere se nel corso della loro patologia, che durerà tutta la vita, faranno ricorso a continue trasfusioni di sangue, da donatori biologicamente compatibili, con tutti gli ulteriori rischi e disagi annessi e connessi. È nell’interesse di tutti cittadini che la prevenzione, la diagnosi e la terapia vengano fatte nel migliore dei modi, con la copertura delle prestazioni sanitarie personali in caso di malattia.
Purtroppo l’efficacia del servizio sanitario è strettamente legata alle disponibilità economiche. Oggi la Regione ha deciso di ridurre drasticamente i contributi per la lotta alla microcitemie della Regione Lazio, decretando la sospensione di quasi tutte le prestazioni erogate dal Centro per la prevenzione delle microcitemie, e la sua conseguente chiusura.

Le caratteristiche della malattia

Si tratta di una malattia meno frequente di tante altre altre, ma ogni anno nascono comunque 50.000 bambini affetti da questa patologia. Il Lazio, inoltre, assieme alla Sardegna, è una delle regioni italiane che per ragioni storiche e ambientali conta da sempre una percentuale di microcitemici particolarmente elevata rispetto al resto del Paese.
Quando nel 1976 fu istituito il Centro Studi Microcitemie di Roma l’incidenza della malattia era di 144 casi per milione di abitanti.Oggi grazie al continuo lavoro di prevenzione del Centro si è riusciti ad ottenere un valore prossimo allo zero.
I microcitemici, ovvero i portatori sani della talassemia, conducono una vita assolutamente normale, ma tale condizione può rappresentare un rischio grave per i propri figli, nel caso in cui entrambi i genitori siano portatori.
I test di prevenzione che ogni anno si svolgono nelle scuole e le verifiche a cui i cittadini del Lazio vengono sottoposti nel Centro sono a carico della Sanità Regionale.
La terapia farmacologica è solo palliativa, dato che soltanto il trapianto di midollo osseo dà concrete possibilità di remissione di questo genere di malattia.
Allo stato delle cose, l’unica lotta efficace contro la talassemia consiste nel controllo prenatale, per individuare le coppie a rischio ed effettuare, in tali casi, una analisi prenatale mirata.

Copia di 1b

Le sovvenzioni pubbliche

La lotta contro la talassemia richiede risorse da impiegare per l’informazione dei cittadini, lo screening della popolazione e le indagini necessarie per individuare le numerose varianti della malattia, impossibili da accertare senza tecniche e strumentazioni sofisticate. In ogni Regione italiana esistono appositi piani di prevenzione. Nella Regione Lazio il CSMR eroga da quarant’anni questo tipo di servizi sanitari alla popolazione.
Si calcola che senza l’attività di prevenzione svolta dal Centro, gli ammalati della Regione Lazio sarebbero oggi almeno sette volte più numerosi, e la spesa complessiva a carico del Servizio sanitario in tal caso assumerebbe valori di tutt’altra rilevanza rispetto al dato attuale. Ciò senza considerare gli ulteriori oneri sociali legati all’invalidità dei malati – nei casi più gravi – e la necessità di sostenere e supportare le loro famiglie, che oggi fanno fronte alla malattia attingendo in molti casi alle proprie disponibilità economiche.

L’estensione del beneficio
Un accurato studio di economia sanitaria pubblicato nel 2014 da un gruppo di ricercatori israeliani ha calcolato che il costo procapite per le spese sanitarie dei nati malati nel Lazio senza la prevenzione eseguita dalla Onlus, avrebbe superato i 36 mila euro/anno.
A tali costi si dovrebbero poi aggiungere altre spese legate all’assistenza diretta ai malati, alla pensione sociale necessaria per una parte di questi pazienti. Oneri stimati mediamente il 50% dei costi primari, per un totale di oltre 32 milioni di euro ogni anno.

Copia di 2b

Il costo/ beneficio

Ma quanto spende effettivamente la Regione per l’intera struttura che si occupa delle microcitemie nel territorio? Grazie al lavoro professionale meticolosamente svolto dal Centro Studi Miicrocitemici di Roma la spesa sanitaria negli ultimi anni è stata solamente di 1,7 milioni/anno.
La differenza di circa 30 milioni che ogni anno la Regione risparmia è il così detto fiore all’ occhiello di una intelligente branca dell’ organizzazione sanitaria che adotta il principio “Meglio prevenire che curare”.
Oggi però la Regione ha deciso di tagliare drasticamente i contributi al Centro, decretando il taglio di tutti i servizi e la chiusura del Centro Studi Microcitemie di Roma

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

22 Marzo 2023
Next Post
Bilancio terremoto in Nepal: 3600 morti, oltre 6600 i feriti

Bilancio terremoto in Nepal: 3600 morti, oltre 6600 i feriti

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.